Login con

Farmaci

16 Ottobre 2023

Farmaceutica, Da Silva (Gilead): entro il 2030 dieci nuovi farmaci per infezioni e cancro

''Gilead è un'azienda che ha nel suo Dna l'innovazione e la ricerca. A conferma del nostro impegno in questo senso, entro il 2030 intendiamo lanciare dieci nuovi farmaci, in particolare nell'ambito dell'oncoematologia e delle malattie infettive. In Italia, inoltre, abbiamo più di 130 trial clinici". Lo ha detto Frederico da Silva


Farmaceutica, Da Silva (Gilead): entro il 2030 dieci nuovi farmaci per infezioni e cancro

''Gilead è un'azienda che ha nel suo Dna l'innovazione e la ricerca. A conferma del nostro impegno in questo senso, entro il 2030 intendiamo lanciare dieci nuovi farmaci, in particolare nell'ambito dell'oncoematologia e delle malattie infettive. In Italia, inoltre, abbiamo più di 130 trial clinici attivati negli ultimi anni, che coinvolgono 112 ospedali e oltre 85mila pazienti". Lo ha detto Frederico da Silva, Vice President e General manager di Gilead Sciences Italia, a Milano, a margine dell'evento di premiazione dei 62 progetti vincitori della XII edizione dei Bandi Gilead, dedicati agli enti di ricerca e cura italiani sia pubblici che privati e alle associazioni di pazienti italiane che operano nell'area delle malattie infettive, delle patologie oncologiche e oncoematologiche.

"Gilead ha a cuore la ricerca scientifica e clinica - spiega da Silva -. Un esempio concreto del nostro impegno per migliorare la vita dei pazienti affetti da malattie infettive gravi come l'Hiv - che, da malattia mortale, è divenuta malattia cronica - è il nuovo farmaco che abbiamo lanciato questa settimana. Si tratta del primo trattamento al mondo che si può fare ogni 6 mesi per pazienti adulti con Hiv multiresistente che non hanno altre opzioni terapeutiche. Abbiamo compiuto passi in avanti - aggiunge - anche per quel che riguarda l'epatite Delta, una delle forme più aggressive di epatite virale, e l'oncoematologia, portando ai pazienti italiani la rivoluzione delle terapie cellulari Car-T".

''Siamo quindi orgogliosi - conclude de Silvia - di aver contribuito a trasformare la vita di tanti pazienti che soffrono di patologie oncoematologiche e malattie infettive consapevoli però che, per vincere questa sfida, non possiamo essere soli: c'è infatti bisogno di collaborazione pubblico-privata e dunque è necessario il coinvolgimento delle istituzioni, delle associazioni di pazienti e degli altri stakeholder per far avanzare sia la salute individuale che quella collettiva e pubblica". 

TAG: AZIENDE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

14/07/2025

La FDA statunitense ha concesso l'approvazione definitiva per Spikevax, il vaccino anti-COVID-19 sviluppato da Moderna, nei bambini di età compresa tra sei mesi e undici anni con condizioni che...

14/07/2025

La sopravvivenza dei pazienti italiani affetti da tumore gastrico supera la media europea e dal 2007 al 2019 si stima siano state salvate oltre 42mila vite. Un frutto dell’avanzamento terapeutico e...

14/07/2025

Adeguare la legislazione sanitaria ucraina agli standard dell’Unione europea e sostenere il rafforzamento del sistema sanitario nazionale. È l’indicazione del ministro della Salute Orazio...

14/07/2025

Un piano articolato in undici punti per rafforzare il Servizio sanitario nazionale, garantendone sostenibilità, equità e modernizzazione. È la proposta lanciata da Forza Italia, illustrata l’11...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top