Login con

Medicina

15 Giugno 2023

Dispositivi medici, nasce gruppo di lavoro per nuova governance

Con l'obiettivo di elaborare proposte per la nuova governance dei dispositivi medici, 'Gutenberg', promotore del Forum Risk Management in sanità, lancia un gruppo di lavoro con esperti provenienti dal mondo delle società scientifiche, dell'università, delle istituzioni, delle aziende ospedaliere e dell'industria. Le proposte verranno presentate come contributo alle istituzioni nazionali e regionali


Dispositivi medici, nasce gruppo di lavoro per nuova governance

Con l'obiettivo di elaborare proposte per la nuova governance dei dispositivi medici, 'Gutenberg', promotore del Forum Risk Management in sanità, lancia un gruppo di lavoro con esperti provenienti dal mondo delle società scientifiche, dell'università, delle istituzioni, delle aziende ospedaliere e dell'industria. Le proposte verranno presentate come contributo alle istituzioni nazionali e regionali.

''Così come condiviso da tutti - ha affermato Vasco Giannotti, presidente del Forum Risk Management in Sanità - la salute e le scienze della vita sono un asset strategico per il Paese, l'innovazione dei dispositivi medici è condizione di ricerca e di miglioramento di cura per i cittadini, da promuovere in coerenza con la sostenibilità del Sistema sanitario nazionale. Con questa visione condivisa nasce questo gruppo di lavoro, presentato ne Laboratorio Sanità 20/30-Lombardia in programma a Bergamo oggi e domani. Gli altri eventi preparatori Laboratorio Sanità 20/30-Campania (6 luglio, Napoli), Forum Mediterraneo (20-22 settembre, Bari) e il 18esimo Forum Risk Management in Sanità (21-24 novembre, Arezzo) saranno occasioni per condividere quanto elaborato dal gruppo di lavoro".

Il gruppo di esperti è composto da Massimiliano Boggetti, presidente Confindustria dispositivi medici; Guido Carpani, direttore generale Fofi; Pierangelo Clerici, past president Federazione italiana delle società medico-scientifiche-Fism; Pietro d'Errico, past president Società italiana Hta-Sihta; Marcella Marletta, già direttore generale ministero della Salute; Giampaolo Vitali, Economista dell'Università di Torino; Vasco Giannotti, presidente Forum Risk Management in Sanità.

"Apprezziamo l'attenzione che il Governo sta dedicando al payback dei dispositivi medici - ha sottolinea il presidente di Confindustria dispositivi medici, Massimiliano Boggetti, tra i membri del gruppo di esperti - ricordando che va cancellato entro la fine del mese per superare questo strumento dannoso per le imprese e in generale per la sanità. La sfida di questo gruppo è creare delle proposte di governance che siano in equilibrio tra le esigenze di innovazione che offrono la possibilità di cure più efficaci e il controllo della spesa. Le soluzioni possibili non possono che emergere dal confronto tra competenze e ruoli diversi, perché la complessità della tematica è tale e le ricadute sono così ampie, che sarebbe un errore procedere con misure singole svincolate tra loro. Per questo - ha concluso - accogliamo con favore la nascita di questo gruppo perché riteniamo che occorre studiare una serie di provvedimenti inseriti all'interno di un quadro organico''.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/04/2025

La Distribuzione ospedaliera si conferma un asse strategico su cui PHOENIX Pharma Italia intende continuare a costruire la propria crescita e che conferma la validità di un modello che punta...

28/04/2025

Il Comitato per i medicinali per uso umano dell'Agenzia europea per i medicinali (Ema) ha raccomandato l'approvazione condizionata di Duvyzat® (givinostat) per il trattamento della distrofia...

28/04/2025

Il Tar dell'Emilia-Romagna ha accolto l'istanza di sospensiva della consigliera regionale Valentina Castaldini per ottenere la sospensione delle delibere regionali che permettono il suicidio...

28/04/2025

“Una tutela rigorosa della proprietà intellettuale è fondamentale per gli investimenti che nella farmaceutica significano nuovi trattamenti. Un suo indebolimento rappresenta invece un danno per i...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top