politica
02 Maggio 2023Ha preso il via a Roma, il 56° Congresso Nazionale della Società Italiana d'Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica
Ha preso il via a Roma, il 56° Congresso Nazionale della Società Italiana d'Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SitI). Contemporaneamente, nella stessa location, si svolge anche il 17° Congresso Mondiale di Sanità Pubblica (2-6 Maggio 2023).
Ad aprire i lavori la Prof.ssa Roberta Siliquini, in qualità di Presidente SItI, che ha fatto gli "onori di casa" con un discorso inaugurale e, dopo il classico "Saluto delle Autorità", spazio alla Relazione magistrale "L'Europa e la Prevenzione", a cura del Prof. Walter Ricciardi, Coordinatore del Comitato scientifico e organizzativo del 17th World Congress on Public Health.
"L'obiettivo è garantire una salute per tutti, soprattutto una salute equa. Anche in considerazione dei fattori che influiscono sulla salute come il fattore di genere, quelli economici e il fatto di vivere in un'area piuttosto che in un'altra.
L'obiettivo è fare il punto ed elaborare linee guide importanti per spingere i decisori, quindi i Governi, a elaborare delle politiche di alto livello che tengano in considerazione la salute. La pandemia ci ha fatto capire le ricadute. Quindi dal congresso uscirà un documento condiviso a livello nazionale e internazionale", ha affermato Roberta Siliquini, a margine dell'apertura del congresso, indicando gli obiettivi del congresso.
"Quest'anno è un congresso particolare perché cade in un momento molto particolare non solo per il Paese ma per il mondo - ha ricordato - c'è una congiunzione astrale negativa di fattori, guerre, crisi economiche e climatiche, che remano contro la salute. L'occasione di questo convegno è proprio fare il punto della situazione e capire cosa i professionisti della sanità pubblica possono fare - ha concluso - per agire in modo rapido su tutte queste tematiche".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/04/2025
La Distribuzione ospedaliera si conferma un asse strategico su cui PHOENIX Pharma Italia intende continuare a costruire la propria crescita e che conferma la validità di un modello che punta...
28/04/2025
Il Comitato per i medicinali per uso umano dell'Agenzia europea per i medicinali (Ema) ha raccomandato l'approvazione condizionata di Duvyzat® (givinostat) per il trattamento della distrofia...
28/04/2025
Il Tar dell'Emilia-Romagna ha accolto l'istanza di sospensiva della consigliera regionale Valentina Castaldini per ottenere la sospensione delle delibere regionali che permettono il suicidio...
28/04/2025
“Una tutela rigorosa della proprietà intellettuale è fondamentale per gli investimenti che nella farmaceutica significano nuovi trattamenti. Un suo indebolimento rappresenta invece un danno per i...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)