Login con

Intervista

13 Giugno 2025

Il viaggio del Plasma, Segato (AIP): Non è solo una terapia, ma una possibilità concreta di vita

In un’intervista a Sanità33 Alessandro Segato, Presidente di AIP APS descrive il valore profondo della mostra “Il viaggio del Plasma”, inaugurata alla Camera dei Deputati


il viaggio del plasma

«Il plasma, per chi ha un’immunodeficienza primitiva, non è solo una terapia, ma una possibilità concreta di vivere una vita più normale». Così Alessandro Segato, Presidente di AIP APS – Associazione Immunodeficienze Primitive, in un’intervista a Sanità33, descrive il valore profondo della mostra “Il viaggio del Plasma”, inaugurata alla Camera dei Deputati, che racconta il percorso che trasforma una donazione in una terapia salvavita. Per Segato, “Il viaggio del Plasma” non è una semplice esposizione, ma un racconto di vita vera, che restituisce dignità e visibilità a un percorso spesso invisibile. «Il plasma, per chi ha un’immunodeficienza primitiva, non è solo una terapia – spiega – ma è una concreta possibilità di vivere una vita quanto più possibile normale».



Secondo Segato, rafforzare la cultura della donazione, soprattutto tra i giovani, passa da un approccio autentico, basato sull’ascolto e sulla condivisione di storie reali. «I giovani hanno una grande sensibilità e voglia di essere utili, ma dobbiamo parlare con loro in modo sincero, farli sentire parte di qualcosa di importante. Ogni donatore è un alleato silenzioso che può cambiare una vita». Incrementare la disponibilità di plasma è una necessità concreta, che secondo Segato richiede azioni mirate e attuabili nel breve-medio termine. Tra queste: rendere più semplice il gesto della donazione, con orari flessibili, maggiore informazione, centri di raccolta accoglienti e attenti alla persona. Ma anche far comprendere il valore profondo del gesto, che ogni giorno può cambiare il destino di chi convive con una malattia rara e complessa. In questo percorso, le associazioni di pazienti – insieme a quelle dei donatori – hanno un ruolo chiave. «Possiamo dare un volto e una voce a chi vive questa realtà, da entrambe le parti. Unendo le forze possiamo arrivare più lontano e far capire, davvero, che il plasma è vita».

Quando si parla di qualità della vita per i pazienti con immunodeficienze primitive – e per chi se ne prende cura – le urgenze non si limitano alle terapie. «Abbiamo bisogno di sentirci visti e ascoltati», sottolinea Segato. Spesso, la solitudine è uno degli aspetti più pesanti per i malati rari e i caregiver. La richiesta rivolta alle istituzioni è chiara: semplificare i percorsi di presa in carico, renderli più umani e uniformi su tutto il territorio nazionale. «In Italia, purtroppo, conviviamo con 21 sistemi sanitari diversi. Servono reti di cura coordinate, che funzionino davvero, e attenzione anche ai bisogni emotivi e pratici di chi assiste ogni giorno». Perché, come conclude Segato, «non è solo una questione di salute: è una questione di dignità».

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

15/07/2025

I finanziamenti – pari a 150.000 euro ciascuno – hanno l’obiettivo di favorire il passaggio dalla scoperta scientifica all’applicazione pratica, accompagnando i ricercatori dall’innovazione...

15/07/2025

Con la nuova Determina pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 12 luglio, l’Agenzia Italiana del Farmaco ridefinisce i criteri per l’attribuzione dello status di “farmaco innovativo”, rivedendo...

14/07/2025

La FDA statunitense ha concesso l'approvazione definitiva per Spikevax, il vaccino anti-COVID-19 sviluppato da Moderna, nei bambini di età compresa tra sei mesi e undici anni con condizioni che...

14/07/2025

La sopravvivenza dei pazienti italiani affetti da tumore gastrico supera la media europea e dal 2007 al 2019 si stima siano state salvate oltre 42mila vite. Un frutto dell’avanzamento terapeutico e...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top