Intervista
19 Marzo 2025L’antimicrobico-resistenza rappresenta una delle emergenze sanitarie globali più gravi. L’intervista ad Anna Lisa Mandorino, segretaria generale di Cittadinanzattiva, in merito agli obiettivi del Manifesto "Antimicrobico-resistenza: insieme ai pazienti per conoscerla e contrastarla"
“L’antimicrobico-resistenza rappresenta una delle emergenze sanitarie globali più gravi, come riconosciuto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità”. A ribadirlo è Anna Lisa Mandorino, segretaria generale di Cittadinanzattiva, ai microfoni di Sanità33, a margine della presentazione del Manifesto "Antimicrobico-resistenza: insieme ai pazienti per conoscerla e contrastarla". Un documento nato “per proporre azioni concrete per coinvolgere cittadini, organizzazioni civiche e istituzioni nella lotta contro questa minaccia globale ma silenziosa. Non è conosciuta abbastanza dai cittadini e dalle cittadine", ha sottolineato Mandorino.
Un dato allarmante conferma la gravità della situazione: "Ogni anno nel nostro Paese muoiono quasi 11.000 persone per malattie collegate all’antibiotico-resistenza". Un numero che evidenzia la necessità di un impegno collettivo per affrontare questa problematica. Il Manifesto presentato da Cittadinanzattiva rappresenta un punto di svolta: "È come se segnasse il nostro contributo, nostro di Cittadinanzattiva ma anche delle tante associazioni di pazienti che hanno lavorato con noi al Manifesto, insieme alle istituzioni e agli operatori sanitari". L’obiettivo è chiaro: mettere in atto "una serie di misure necessarie a superare o quantomeno calmierare questo problema". Fondamentale, secondo Mandorino, è partire dai comportamenti: "dei cittadini, degli operatori sanitari e dall’investimento su questi temi da parte delle istituzioni". "Combattere l’antimicrobico-resistenza è possibile", ha concluso, "e darebbe tanti vantaggi alla cura delle persone, ma anche alla sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale".
Anna Capasso
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/04/2025
La Distribuzione ospedaliera si conferma un asse strategico su cui PHOENIX Pharma Italia intende continuare a costruire la propria crescita e che conferma la validità di un modello che punta...
28/04/2025
Il Comitato per i medicinali per uso umano dell'Agenzia europea per i medicinali (Ema) ha raccomandato l'approvazione condizionata di Duvyzat® (givinostat) per il trattamento della distrofia...
28/04/2025
Il Tar dell'Emilia-Romagna ha accolto l'istanza di sospensiva della consigliera regionale Valentina Castaldini per ottenere la sospensione delle delibere regionali che permettono il suicidio...
28/04/2025
“Una tutela rigorosa della proprietà intellettuale è fondamentale per gli investimenti che nella farmaceutica significano nuovi trattamenti. Un suo indebolimento rappresenta invece un danno per i...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)