Login con

Intervista

23 Dicembre 2022

Dati in sanità, Gaudioso: Importanti per tutela individuale e l’interesse generale

L’utilizzo dei dati in sanità risulta importante per due aspetti: «la tutela individuale e l’interesse generale». Riassume così, Antonio Gaudioso già capo della segreteria tecnica del Ministro della Salute (ed ex Segretario Generale di Cittadinanzattiva), a Sanità33 
 


Dati in sanità, Gaudioso: Importanti per tutela individuale e l’interesse generale

L’utilizzo dei dati in sanità risulta importante per due aspetti: «la tutela individuale e l’interesse generale». Riassume così, Antonio Gaudioso già capo della segreteria tecnica del Ministro della Salute (ed ex Segretario Generale di Cittadinanzattiva), a Sanità33 (Video Intervista), le finalità che rendono l’utilizzo dei dati sanitari essenziali, partendo dai temi affrontati dal volume “I dati. Il futuro della Sanità. Strumenti per una reale innovazione”, realizzata da Fondazione Roche, con il supporto di Edra S.p.A.Il primo aspetto, dunque, ha a che fare con «i benefici che i dati hanno con i bisogni delle persone, intese come singoli cittadini individualmente» cioè «avere la possibilità di utilizzare i dati ad esempio per tutto ciò che ha a che fare con i percorsi di cura, il miglioramento degli standard qualitativi e tutto ciò che riguarda la medicina personalizzata. Qualcosa che non è particolarmente avveniristico, che in tantissimi Paesi accade già – aggiunge Gaudioso -  ma» no nel nostro Paese che, invece, «ha la necessità di recuperare un Gap strutturale legato ad alcuni aspetti e vari ritardi che hanno riguardato investimenti, utilizzo di tecnologie e modelli organizzativi». 

L'altro tema, altrettanto importante, è l'utilizzo dei dati «con finalità di interesse generale». Gaudioso spiega che «in una democrazia moderna, come la nostra, utilizzare dati aggiornati e di qualità ci dà la possibilità di fare scelte consapevoli, appunto scelte basate sui dati. Non possiamo più permetterci di fare scelte legate alla buona fede o ad una supposta consapevolezza di andare verso un certo tipo di strada. Il decisore politico ed istituzionale ha bisogno dati di qualità per poi, in qualche modo, fare scelte che la politica o le istituzioni ritengano più opportune per andare nella direzione dei bisogni della comunità». Per l’esperto, dunque, «va sempre tenuto insieme questo doppio aspetto: tutela individuale e interesse generale».      

I fondi del Pnrr rappresentano un grandissimo stimolo per digitalizzare la sanità e, di conseguenza, di produrre più dati. «Un utilizzo appropriato, consapevole e puntuale delle tecnologie ci dà la possibilità di vincere prima la battaglia sulle disuguaglianze perché rende possibile intervenire molto più rapidamente per ridurre i gap. Mette nelle migliori condizioni, ad esempio i medici di famiglia, le farmacie di comunità e i pediatri libera scelta, ad esempio, di potere utilizzare tecnologie in alcune aree del Paese. Come il caso delle aree interne dove vivono quotidianamente circa 11 milioni e mezzo di persone in luoghi un po’ più distaccati dalle grandi città e vivono una rarefazione di servizi. Ecco perché risulta essenziale utilizzare le tecnologie in modo appropriato in quei contesti. Facendo un’operazione di empowerment sugli operatori, possiamo dare risposte più rapidamente e più puntualmente ai bisogni delle persone», spiega Gaudioso. L’esperto però precisa che il gap da colmare non è solo «di scelta politica e di consapevolezza ma è anche un gap infrastrutturale». Ad esempio, «elle aree interne, se non fai un investimento strutturate sulla banda larga, alla fine non crei le condizioni infrastrutturali» per poter utilizzare quelle tecnologie. La sfida di questa fase storica, dunque, secondo Gaudioso, è «tenere insieme vari pezzi del sistema: la parte dell'aggiornamento tecnologico, di investimento sul personale e di investimento infrastrutturale. Per troppi anni, purtroppo, non si è fatto».

Intervista integrale ad Antonio Gaudioso è disponibile al seguente Link

Ludovico Baldessin

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

17/01/2025

Con oltre un decennio di esperienza nel settore farmaceutico, Giovanni d’Altilia è entrato in Théa Pharma nel 2013, assumendo ruoli di crescente responsabilità come Direttore delle Operazioni...

17/01/2025

Per l'undicesimo anno consecutivo AstraZeneca Italia ottiene la certificazione Top Employer, distinguendosi fra le migliori aziende in grado di garantire ai dipendenti qualità dell'ambiente di...

17/01/2025

Con la riduzione di oltre il 60% colesterolo Ldl-C e l’83% dei pazienti in target terapeutico si rafforzano le evidenze sull'efficacia e la sicurezza di inclisiran. Inclisiran è un farmaco...

17/01/2025

Questo vaccino terapeutico può essere efficace anche contro il tumore dell'endometrio, ampliando così il range delle sue possibili applicazioni e fornendo potenzialmente un'arma in più contro...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top