Login con

Intervista

22 Dicembre 2022

La semplificazione da Spid a Cie e le ricadute sulla tessera sanitaria. Intervista a Gianluca Polifrone


La semplificazione da Spid a Cie e le ricadute sulla tessera sanitaria. Intervista a Gianluca Polifrone

Addio codice SPID. Nel dialogo tra cittadino e pubbliche amministrazioni si va verso la carta di identità elettronica (CIE). Per gli addetti ai lavori il segnale può essere un passo verso la corretta gestione delle risorse in sanità. Il sottosegretario all’Economia Alessio Butti ha annunciato di voler passare dall’attuale sistema di aggancio, da parte del cittadino, dei server Pa con formula username-password tutta gestita da privati ad un dialogo gestito dallo stato con un solo documento portabile. «Dobbiamo cominciare a spegnere lo Spid e a promuovere la CIE come unica identità digitale, nazionale e gestita dallo Stato», ha detto. Prima di lui molti tecnici avevano pronosticato questa possibile rivoluzione, specie dopo che, con la crisi dei microchip, la CIE si avvia a diventare il re dei nostri documenti, l’unico dove l’interazione digitale è garantita. Stante la crisi dei microchip, le nuove tessere sanitarie si assegnano anche senza microchip (e si dovrebbe evitare di rottamare le vecchie).

Direttore Ufficio di Presidenza e Segretario CdA AIFA e componente della Commissione Innovazione e Digitalizzazione dei Servizi Sanitari e del tavolo di lavoro "Telemedicina" Agenas, Gianluca Polifrone è autore di tre saggi di sanità digitale dove ha approfondito i vantaggi nell’affidare i processi di autenticazione del cittadino alla CIE. «In un contesto dove il digitale si diffonde e semplifica la vita ai cittadini ma il dialogo tra questi e l’ospedale ancora resta in gran parte analogico, con i dati del codice fiscale copiati talora a mano, è tempo che il legislatore converga verso un’identificazione unica del cittadino attraverso l’uso di un documento d’identità», ribadisce oggi Pollifrone intervistato da Sanità33. «La CIE –la cui diffusione sta crescendo – è un pezzo di plastica con un chip che riporta appunto dati anagrafici e codice fiscale, da non confondere con la tessera sanitaria riportante il codice fiscale, nata nel 2004 in primis con l’obiettivo di monitorare la spesa farmaceutica territoriale. Adesso, la CIE può imporsi in strutture che funzionano con il codice fiscale». E può imporsi in prospettiva anche sullo SPID, che nasce, ricorda Polifrone, nel 2014 per sostituire username e password utilizzati per entrare nel solo portale INPS, ma è diventato un sistema di identificazione costante per 33 milioni di user, gestito dal mercato privato. Per la cronaca, sono operativi dieci gestori (Aruba, Intesa, InfoCert, Lepida, Namirial, Poste italiane, Sielte, SpidItalia, TeamSystem e Tim) ma lo Stato, come spiega Polifrone, «avrebbe interesse a far convergere il dialogo con i pubblici uffici su un unico documento come avviene nei paesi Baltici».

Intanto, a causa della crisi dei chip, sono tecnologicamente entrate in crisi le tessere sanitarie che vengono ormai prodotte sia con chip sia senza. La produzione di partite differenti di TS, «può diventare una determinante di diseguaglianze, con regioni che sul microchip stanno costruendo i servizi delle loro tessere sanitarie ed altre dove le TS sono vuote; ma anche i servizi delle prime si avviano a non essere calibrati su standard nazionali», dice Polifrone. «Con la riforma del titolo V, però, il legislatore non ha mai avuto l’obiettivo di regionalizzare i servizi sanitari bensì quello di delegare la cura dei pazienti sul territorio. In un paese stretto e lungo come il nostro, con aree interne rurali, il digitale supportato dall’arrivo uniforme della tecnologia a banda larga è fondamentale per contrastare le diseguaglianze. E in sanità, lo stato resta azionista di maggioranza, in grado di conferire dei ruoli a player nazionali capillari come, ad esempio, Poste Italiane o le farmacie. Dal governo mi aspetto che in un’epoca storica difficile, di grave deficit pubblico, guerra, pandemie e crisi energetica, comprenda che l’innovazione va interpretata come semplificazione, risparmio, servizio al cittadino. Il fatto che ci si orienti verso la carta d’identità elettronica va nel segno della ottimizzazione della spesa. Posto che nel Servizio sanitario nazionale si spreca ancora molto e la voce informatica nei bilanci delle aziende sanitarie è consistente. Continuiamo a postare spesa corrente nella manutenzione di sylos vecchi quando investimenti mirati ci avrebbero fatto risparmiare quattrini. Ora è tempo di razionalizzare».



Ludovico Baldessin

TAG: INTERVISTA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

30/04/2025

In occasione della Giornata dell'ipercolesterolemia familiare omozigote, che si celebra il prossimo 4 maggio, Rare Diseases Chiesi Italia presenta ufficialmente MyLipids App, un'applicazione gratuita...

30/04/2025

Presentati al congresso annuale della Heart Rhythm Society (HRS) 2025, i dati aggiornati dello studio globale sul defibrillatore extravascolare (EV-ICD) Aurora di Medtronic indicano un’efficacia...

30/04/2025

Inaugurato presso la Fondazione Policlinico Gemelli di Roma il Theragnostic oncology center (Toc), uno dei primissimi in Italia, annuncia l'ospedale. Si tratta di nuovo centro di coordinamento...

30/04/2025

Sergio Segato, appena nominato alla guida di Fismad, Federazione Italiana delle Società delle Malattie dell'Apparato Digerente, per i prossimi due anni, è stato intervistato da Sanità33 riguardo i...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top