La bozza di riforma della protezione brevettuale elaborata dalla commissione dell’Unione europea non solo non piace a “big pharma” ma incontra forti ...
La Commissione europea ha di recente presentato la nuova proposta legislativa farmaceutica dell'UE. Attesa da quasi 20 anni, la revisione intende proporre nuove...
«Per sollecitare risposte concrete dalle Istituzioni», il Gruppo Les italiano ODV, un’organizzazione di volontariato di supporto alle persone affette da lupus...
Un Servizio sanitario nazionale ancora sotto stress a causa della pandemia da Covid-19, un’organizzazione sanitaria ancora troppo ospedalocentrica e un Fondo...
La donazione è qualcosa da salvaguardare». Parla così a Sanità33 Andrea Degiorgi, Rare Business Unit Head Takeda Italia, in occasione della giornata nazionale...
Non c’è economia viva senza salute: è l’esperienza che ha insegnato la pandemia di Covid-19 e lo stesso tavolo sul made in Italy a fine marzo ha riconosciuto...
"Nulla è a rischio: si sta affrontando tutto, la situazione è attenzionata. Per quanto riguarda il Pnrr e gli interventi in sanità siamo assolutamente entro i...
Il Senato ha detto sì, e adesso le legge delega per le politiche di sostegno agli anziani sta per arrivare alla Camera dei Deputati con l’obiettivo di essere...
«Immaginiamo le case senza anziani. Se non ci fosse questa compagnia nella nostra casa salterebbe il bilancio dello stato». Parla Monsignor Vincenzo Paglia,...
Prima l’insediamento del Comitato Nazionale Malattie Rare, ora l’approvazione del testo finale del Piano nazionale per le malattie rare 2023-25. A pochi giorni...
Il ruolo delle politiche sanitarie, l’importanza di spendere bene le risorse e di puntare alla prossimità dei servizi, rafforzando i ruoli del medico di famiglia e del farmacista, e le...
Il Piano nazionale di ripresa e resilienza non si può cambiare ma va migliorato, integrando nelle case di comunità le reti di farmacie e medici di famiglia già...
Il programma di screening per il tumore del colon-retto attivato a settembre nelle farmacie del Lazio ha raccolto circa 32 mila provette, intercettando 2.300 casi....
Carenza di personale oltre i livelli di guardia, specie nei pronti soccorsi, ma non solo, e liste d’attesa così lunghe che i pazienti a volte devono uscire...
«Con tutto il rispetto per chi fa politica penso che di conoscitori di come funzionano le cure primarie ce ne sono pochi e molte decisioni vengono prese su schemi...
Virologo, volto noto tv, ma anche alfiere del volontariato, il direttore sanitario dell’Irccs Galeazzi Sant’Ambrogio Fabrizio Pregliasco si candida come...
Non c’è bisogno di premere l’acceleratore sulle case di comunità né di investimenti fantasmagorici sul personale per mettere regioni come il Lazio in...
Per la prima volta una donna a capo della Società Italiana d’Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI). Roberta Siliquini, già presidente del...
La digitalizzazione, specie sul territorio, darà ricchezza alle dinamiche di real world evidence, e slancio alla value based healthcare nel miglioramento delle ...
L’intelligenza artificiale sta entrando rapidamente nel mondo sanitario. Gli ambiti di applicazione sono sempre più vasti e ricchi, «come supporto ...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)