Intervista
23 Aprile 2024Il tema della prospettiva di genere nella cura è storia recentissima. Per molto tempo la salute della donna non ha avuto un approccio adeguato. In occasione della nona edizione della Giornata nazionale della salute della donna, Sanità33 ne ha parlato con Flavia Binetti, Mkt Access, Tender & Biosimilar, P&C Executive Director di Organon Italia, prima azienda a livello globale che ha messo al centro la salute della donna in ogni fase della vita
Organon è una realtà giovane, entrata sul mercato a giugno 2021. “Da quel momento abbiamo lanciato il nostro impegno costante e concreto per la salute della donna e quindi per l’intera società. L’OMS ci ricorda che circa l'80% delle decisioni che riguardano la salute della famiglia sono prese dalle donne. Inoltre ogni dollaro investito nella salute della donna – prosegue Binetti – equivale a un beneficio economico di circa 20$, che proiettato in stime sul PIL globale, si traduce in circa 12 trilioni di dollari in più, come impatto positivo sul PIL globale entro il 2040”.
In particolare, nell’ambito della salute riproduttiva “abbiamo un portafoglio di soluzioni dedicati alla contraccezione, alla fertilità e alla menopausa. Inoltre, abbiamo molteplici opzioni terapeutiche per il trattamento delle patologie croniche che decliniamo con una prospettiva di genere, tenendo sempre conto delle specificità della donna”. Per esempio le problematiche cardiovascolari, nella fase della peri o post- menopausa della donna, richiederebbero un approccio multidisciplinare. “Si tratta di una fase delicata che necessita del parere del cardiologo, ma anche dell’endocrinologo e del ginecologo per approccio olistico e di genere”.
Un altro tema centrale è rendere le donne consapevoli delle proprie scelte: “noi crediamo fortemente nell'empowerment femminile, quindi fornire alla donna le giuste informazioni per compiere scelte consapevoli, soprattutto quando si parla di pianificazione familiare anche attraverso l’utilizzo della contraccezione” sottolinea Binetti. ”Oggi si parla tantissimo anche di fertilità. La sua preservazione e il ricorso a percorsi di procreazione medicalmente assistita (PMA) possono rappresentare un volano a supporto della natalità. Sappiamo, infatti, che una coppia su cinque soffre di problemi di fertilità e che due terzi di queste arriva ai percorsi di PMA solo quando la donna ha già quarant'anni, quindi molto tardi inficiando così le probabilità di successo”. L’importanza di avere corrette informazioni riguarda ogni fase della vita della donna. “Per esempio, nell’ambito della menopausa, oggi solo il 7% delle donne ricorre alla terapia ormonale sostitutiva, quando invece dedicare la giusta attenzione a questa fase di vita, vuol dire garantirsi più anni in salute”.
Organon è una azienda attenta al benessere della donna anche all’interno della sua organizzazione attraverso la promozione dell’inclusione e la parità di genere, “i numeri – prosegue Binetti – ci dicono che il 50% dei nostri dipendenti è donna e che il 32% ricopre posizioni manageriali. Per quanto riguarda le apicalità, il nostro leadership team è costituito per il 60% da donne, e il 65% nel CdA. Al di là dei numeri, in Organon abbiamo realizzato politiche concrete dedicate all'inclusione, alla diversity, all'equità. Per esempio lavoriamo con un modello di Activity based working, una modalità di lavoro che offre alla nostre persone la possibilità di scegliere liberamente se recarsi in ufficio o lavorare da casa, organizzando il proprio lavoro per obiettivi. Lo facciamo perchè questa modalità favorisce maggiore equilibrio tra la vita professionale e quella privata e rende le nostre persone, uomini o donne che siano, più soddisfatti e più motivati a lavorare per la nostra organizzazione. Inoltre abbiamo messo in campo una serie di politiche a tutela della genitorialità sia per i papà che per le mamme. Per esempio, mettiamo a disposizione un bonus fertility che si traduce non solo in un compenso economico per intraprendere un percorso di PMA, ma offre anche counseling qualificato in ogni fase di questo percorso. Tutte queste azioni unitamente alla nostra cultura distintiva, ci hanno permesso, già dal primo anno di lancio, di ottenere la certificazione per la parità di genere. Come parte integrante del nostro percorso verso la totale parità di genere, sono orgogliosa di poter affermare che in Organon abbiamo ottenuto la parità salariale, un importante gap ancora da colmare in molte aziende, nella maggioranza dei mercati dove operiamo”.
Sulla sua esperienza personale di manager e donna all'interno del gruppo racconta: “ho intrapreso un percorso di carriera ricco di soddisfazioni e in equilibrio con la mia vita personale. Ciò significa che ho puntato anche sulla famiglia e oggi ho tre splendidi figli. Non nego che ci siano stati momenti di difficoltà e di grande sacrificio, ma non credo che vita professionale e affetti familiari siano due cose in contrapposizione, anzi l'una è stata di beneficio all'altra. Come ha detto qualcuno prima di me, quando si diventa mamma è come se si facesse un master accelerato, perché si devono mettere insieme e imparare talmente tante competenze nuove che tornano utili quando si rientra al lavoro. Per esempio si impara a ottimizzare tutto, il tempo e le opportunità, e si cerca di essere efficienti in ogni decisione, andando subito al punto, perché ogni minuto in più dedicato all'attività lavorativa è un minuto sottratto ai propri figli. Quello che mi sento di consigliare anche alle giovani donne che oggi intraprendono un percorso di carriera è di non rinunciare mai alla possibilità di avere figli, se desiderati. La grande differenza è sapersi orientare verso quelle organizzazioni che promuovono una reale cultura di tutela della maternità e che concretamente la mettono in pratica. Sono consapevole che non tutti gli ambienti lavorativi oggi siano così evoluti – conclude – ma ricercarli, fin da quando si è molto giovani, è un obiettivo che poi pagherà nel tempo”.
TAG: SALUTE DELLA DONNASe l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
12/06/2025
Angelini Ventures, società di corporate venture capital di Angelini Industries, gruppo attivo nei settori della salute, della tecnologia industriale e del largo consumo, partecipa a un round seed di...
12/06/2025
Dopo l’esperienza in Novartis, assume il ruolo di Country Head per la nuova realtà leader nei farmaci generici e biosimilari
12/06/2025
Laura Premoli è stata nominata General Manager di Norgine Italia. Cambio ai vertici dell’azienda specializzata in gastroenterologia e prodotti specialistici
12/06/2025
Il presidente della SIFO Arturo Cavaliere è stato eletto Presidente di Federsanità ANCI Lazio, l’associazione regionale delle Aziende Sanitarie Locali, Ospedaliere e gli Irccs de dei...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)