Login con

Intervista

24 Luglio 2023

Farmaceutica, De Mestria (Gruppo Petrone): ecco le prossime sfide della distribuzione

Sanità33 intervista Gianpiero De Mestria, Vice President della Divisione Pharma del Gruppo Petrone e Amministratore Delegato del Gruppo PharmaIdea:  “Incremento volumi movimentati, gap infrastrutturale e tecnologico sul trasporto, crescita delle catene di farmacie, crescita dell’on-line”. Questi i motivi che stanno determinando forti cambiamenti nella distribuzione farmaceutica


Farmaceutica, De Mestria (Gruppo Petrone): ecco le prossime sfide della distribuzione

“Incremento volumi movimentati, gap infrastrutturale e tecnologico sul trasporto, crescita delle catene di farmacie, crescita dell’on-line”. Questi i motivi che stanno determinando forti cambiamenti nella distribuzione farmaceutica, come spiega a Sanità33 Gianpiero De Mestria, Vice President della Divisione Pharma del Gruppo Petrone e Amministratore Delegato del Gruppo PharmaIdea. Il Gruppo Petrone è un’azienda specializzata “nell’importazione, esportazione e distribuzione di una vasta gamma di prodotti farmaceutici e parafarmaceutici. Siamo un fornitore completo in grado di soddisfare tutte le esigenze dei nostri clienti, fornendo farmaci di marca ed equivalenti per uso umano e veterinario”, sottolinea De Mestria. 



Sulla base degli investimenti previsti dal PNRR, De Mestria evidenzia come il ruolo dei principali attori della filiera stia cambiando. “Ci sono due ambiti rilevanti in termini di investimenti previsti dal Pnrr: l’allargamento dei punti di gestione della cura, quindi, l'allargamento all'ipotesi delle case di comunità e un cambiamento infrastrutturale del numero di point of care disponibili per quanto riguarda i consumatori, unito anche al cambiamento del ruolo della farmacia che è diventata più dispensatore di servizi al cittadino. Il secondo ambito nel quale il PNRR sta investendo significativamente è l'infrastruttura tecnologica per rendere il network della cura a disposizione dei cittadini, un circuito integrato da un punto di vista tecnologico. Quindi investimenti come l’uniformazione del Fascicolo Elettronico sanitario, nonché tutti gli investimenti in tecnologia per far sì che gli attori facciano parte di un environment molto più integrato rispetto a quello che era il punto di partenza pre PNRR”. 

TAG: FARMACEUTICA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

12/06/2025

Angelini Ventures, società di corporate venture capital di Angelini Industries, gruppo attivo nei settori della salute, della tecnologia industriale e del largo consumo, partecipa a un round seed di...

12/06/2025

Dopo l’esperienza in Novartis, assume il ruolo di Country Head per la nuova realtà leader nei farmaci generici e biosimilari

12/06/2025

Laura Premoli è stata nominata General Manager di Norgine Italia. Cambio ai vertici dell’azienda specializzata in gastroenterologia e prodotti specialistici

12/06/2025

Il presidente della SIFO Arturo Cavaliere è stato eletto Presidente di Federsanità ANCI Lazio, l’associazione regionale delle Aziende Sanitarie Locali, Ospedaliere e gli Irccs de dei...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top