Login con

Intervista

07 Giugno 2023

Oncologia, Fioretto (Cipomo): Sviluppare nuove capacità di analisi e di orientamento

Sviluppare nuove capacità di analisi e di orientamento con una visione condivisa che tenga conto delle complessità della patologia oncologica. È questo l’obiettivo che si prefigge la neo presidente del Collegio Italiano dei Primari Oncologi Medici Ospedalieri, direttore del dipartimento oncologico dell'azienda Usl Toscana e prima donna alla guida del Collegio Luisa Fioretto


Oncologia, Fioretto (Cipomo): Sviluppare nuove capacità di analisi e di orientamento

Sviluppare nuove capacità di analisi e di orientamento con una visione condivisa che tenga conto delle complessità della patologia oncologica. È questo l’obiettivo che si prefigge la neo presidente del Collegio Italiano dei Primari Oncologi Medici Ospedalieri (Cipomo), direttore del dipartimento oncologico dell'azienda Usl Toscana e prima donna alla guida del Collegio Luisa Fioretto, come spiega a Sanità33. «Il cancro è una patologia complessa da numerosi punti di vista: biologico, così come terapeutico per tutti nuovi farmaci in sviluppo, della richiesta di un approccio sempre più multidisciplinare. Anche a un punto di vista numerico, perché grazie ai risultati delle nuove cure abbiamo un numero significativo di persone sopravvissute al cancro, ben 3,7 milioni, che però convivono con controlli, terapie e con prevedibili esigenze assistenziali per anni. Senza dimenticare, la complessità della patologia dal punto di vista psicosociale», spiega Fioretto.

«Il cancro, con tutti questi aspetti di complessità, va inserito in una complessità di scenari post-pandemici e caratterizzati da crisi finanziarie pubbliche e private, invecchiamento della popolazione, Intelligenza Artificiale pervasiva, stillicidio di guerre e migrazioni, crisi climatiche», sottolinea l’oncologa. Ecco perché l’obiettivo del suo mandato sarà quello di «promuovere e sviluppare nuove capacità nella comunità dei primari di Oncologia Medica del nostro paese a livello nazionale». Fioretto si riferisce a «nuove capacità di analisi e di orientamento, una visione condivisa che ci permetta di avere chiari i vincoli e le possibilità rispetto alle sfide che possiamo affrontare e ai limiti di cui tenere conto. Nel momento in cui siamo buoni osservatori di quello che succede intorno a noi, in queste complessità di scenario, riusciamo ad immaginare il futuro e abbiamo più contezza degli obiettivi da prefiggerci».

Altor punto su cui la presidente di Cipomo si sofferma è il ridisegno di un nuovo profilo del primario di oncologia perché «sta cambiando il profilo del paziente sempre più cronico, l'approccio di cura sempre più interdisciplinare e sempre più legato ad un’interprofessionalità in tutte le fasi del percorso dentro e soprattutto anche fuori dell'ospedale». Di conseguenza, tutto questo richiede un’evoluzione della figura del primario «sia dentro il collegio dei primari ma anche fuori, quindi, nelle istituzioni sanitarie». Ma, precisa «far evolvere e ridisegnare le competenze di un primario oncologico è solo un primo passo perché passeremo poi ad un’evoluzione delle strutture, con particolare attenzione a migliorare la qualità dell'esperienza lavorativa dei nostri collaboratori». E, infine, l’altro obiettivo che si prefigge Fioretto è «amalgamare sempre di più il Collegio in forma inclusiva, superando qualsiasi barriera generazionale, di genere e geografica».



Ludovico Baldessin

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/04/2025

La Distribuzione ospedaliera si conferma un asse strategico su cui PHOENIX Pharma Italia intende continuare a costruire la propria crescita e che conferma la validità di un modello che punta...

28/04/2025

Il Comitato per i medicinali per uso umano dell'Agenzia europea per i medicinali (Ema) ha raccomandato l'approvazione condizionata di Duvyzat® (givinostat) per il trattamento della distrofia...

28/04/2025

Il Tar dell'Emilia-Romagna ha accolto l'istanza di sospensiva della consigliera regionale Valentina Castaldini per ottenere la sospensione delle delibere regionali che permettono il suicidio...

28/04/2025

“Una tutela rigorosa della proprietà intellettuale è fondamentale per gli investimenti che nella farmaceutica significano nuovi trattamenti. Un suo indebolimento rappresenta invece un danno per i...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top