Login con

Intervista

06 Giugno 2023

Salute mentale, Siracusano (Tor Vergata): con il tavolo tecnico una nuova visione programmatica

“La salute mentale non solo è un diritto di tutti noi cittadini, ma è quello che consente ad una società di evolvere, di crescere e di migliorare le qualità relazionali e di investimento del Paese”. Lo di Alberto Siracusano ad un'intervista a Sanità33


Salute mentale, Siracusano (Tor Vergata): con il tavolo tecnico una nuova visione programmatica

“La salute mentale non solo è un diritto di tutti noi cittadini, ma è quello che consente ad una società di evolvere, di crescere e di migliorare le qualità relazionali e di investimento del Paese”. Alberto Siracusano, ordinario di psichiatria, direttore della scuola di specializzazione in psichiatria e direttore del dipartimento di Medicina dei sistemi dell'Università di Roma Tor Vergata, in un’intervista a Sanità33 ha spiegato i motivi che hanno spinto il ministero della Salute ad istituire il tavolo tecnico per la salute mentale, di cui è coordinatore. “La salute mentale, come sta emergendo da vari episodi di cronaca, presenta grosse criticità e il loro miglioramento è tra gli obiettivi primari del tavolo”, dichiara Siracusano. Il tavolo tecnico è stato istituito il 3 maggio per volere del ministro della Salute Orazio Schillaci con l’obiettivo della promozione della salute mentale e del benessere psicologico, in tutte le età e in tutti i contesti. Sono stati definiti i sottogruppi di lavoro e le tematiche specifiche sulle quali iniziare da subito a lavorare.

“I giovani rappresentano sicuramente un primo obiettivo”, afferma Siracusano. “Anche con il post pandemia, sappiamo che le determinanti psicosociali sono molto importanti nella eziopatogenesi dei disturbi, queste determinanti si basano non solo sulla povertà classica, sulle difficoltà, ma su questo disagio psichico che oggi si respira a tantissimi livelli. Per cui, tra i problemi che toccano i giovani oggi, non c’è solamente la depressione ma le criticità riguardano un senso di ansia e di incertezza che incide potentemente sulla loro salute mentale che, di conseguenza, significa salute mentale della famiglia e della società”, chiarisce l’esperto. Il coordinatore del tavolo tecnico spiega che tale discorso non è limitato solamente all'età evolutiva, ma il tavolo si sta occupando, in una delle sottocommissioni, “anche del periodo di transizione che riguarda l'evoluzione dall'età evolutiva al passaggio dell'età adulta, così come del passaggio dall'età adulta all'età ulteriormente adulta”. Nelle determinanti psicosociali esiste “l'uso delle sostanze che oggi – spiega - incide potentemente, l'uso dei mezzi di comunicazione nuovi, i social network, un calo generale di quella che abbiamo chiamato ‘povertà vitale’ perché non ci sono una serie di valori affettivi di riferimento che consentono anche una crescita più equilibrata”.

I punti su cui lavorare sono tanti, ecco perché, secondo l’esperto, “bisogna investire sulla salute mentale, sui suoi servizi, sul fatto che mancano 2000 psichiatri. C’è, infine, la necessità di avere un supporto psicologico non sganciato da quelli che sono i nostri dipartimenti ma – continua - inserito in un meccanismo virtuoso di offerta pubblica, di assistenza psicologica e di assistenza psichiatrica visto che le due cose sono fortemente intrecciate”.



Ludovico Baldessin

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

14/01/2025

Per affrontare con successo la transizione digitale, è indispensabile dotarsi di software gestionali in grado di supportare le nuove esigenze normative e operative. CGM XMEDICAL, soluzione avanzata...

14/01/2025

Nuove indicazioni per il farmaco Veoza, usato per il trattamento dei sintomi più comuni della menopausa, tra cui le vampate di calore

14/01/2025

Il gruppo farmaceutico britannico Gsk acquisirà l'azienda biofarmaceutica di Boston IDRx per 1,15 miliardi di dollari. L’acquisizione della biotech americana rientra nella strategia di espansione...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top