Login con

sanità

09 Ottobre 2023

Giornata salute mentale, psichiatri Sip: depressione vale 4% del Pil e 10 anni di vita

''La depressione e le altre patologie psichiatriche saranno le più diffuse nel mondo già prima del 2030, secondo la previsione dell'Oms. Numeri che valgono in Italia il 4% del prodotto interno lordo tra spese dirette e indirette. Senza contare la diminuzione dell'aspettativa di vita di 10 anni''. L'allarme arriva dalla Società italiana di Psichiatria


''La depressione e le altre patologie psichiatriche saranno le più diffuse nel mondo già prima del 2030, secondo la previsione dell'Oms. Numeri che valgono in Italia il 4% del prodotto interno lordo tra spese dirette e indirette. Senza contare la diminuzione dell'aspettativa di vita di 10 anni''. L'allarme arriva dalla Società italiana di Psichiatria (Sip), che a Roma, in occasione della Giornata mondiale della Psichiatria che si celebra domani, festeggia i suoi 150 anni con un convegno.

Nell'affrontare la salute mentale occorre superare "il dualismo tra forza del sistema Italia e carenza di risorse", evidenzia la Sip. Tutto questo richiede più attenzione anche negli investimenti. "L'Italia ha un plus incredibile - spiega Bernardo Carpiniello, presidente del Consiglio delle Società europee di Psichiatria - È l'unico Paese al mondo che ha abolito i manicomi e gli ospedali psichiatrici giudiziari. Ha un sistema assistenziale senza pari in Europa: 2,8 servizi territoriali per 100mila abitanti (media europea di 0,8), uno dei più bassi tassi di posti letto ospedalieri (circa 10 ogni 100mila abitanti), 7 volte inferiore alla media dei Paesi Ocse, la minor durata dei ricoveri (circa 10 giorni) e, soprattutto, il più basso tasso di ricoveri obbligatori (meno del 14% sul totale)".
"Eppure - avverte la presidente Sip, Emi Bondi - siamo di fronte a un depauperamento continuo dei servizi pubblici e degli investimenti in salute mentale. L'obiettivo del 10% della spesa del Fondo sanitario dedicata alla salute mentale, indicato dall'Europa, è lontanissimo, ma lo è anche lo standard minimo del 5% di spesa: dal 3,8% del 2018 al 2,75% del 2020. Una carenza che rischia di compromettere gravemente tutto il sistema". "Anche per questo - aggiunge Matteo Balestrieri, ordinario di Psichiatria all'Università di Udine - occorre migliorare la consapevolezza della cittadinanza in merito alle malattie mentali, perché il sistema nervoso centrale sia finalmente percepito come una parte del nostro organismo alla pari di altri organi fondamentali quali, tra gli altri, il fegato o il cuore. È inaccettabile che un paziente ad esempio con disturbo bipolare, pur vedendo riconosciuta la sua patologia, debba essere discriminato come individuo rispetto a un paziente con diabete o scompenso cardiaco".

TAG: PSICHIATRIA, SALUTE MENTALE

Commenti (0)

Al momento non sono presenti commenti, scrivi tu il primo!

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

01/12/2023

È stato presentato in Senato il documento 'Termometro parlamentare degli Atmp', il report finale di un training istituzionale con focus sulle terapie avanzate,...

01/12/2023

Più risorse per la salute mentale e la garanzia di interventi strutturali da dedicare a progetti sociosanitari rivolti ai cittadini, valorizzando le competenze e i...

01/12/2023

Le parole di Francesco Longo presidente del Cergas il Centro Studi e Ricerche in Economia Sanitaria della Scuola di Direzione Aziendale dell’Università Bocconi ...

01/12/2023

È giunto al ventesimo anno il World Business Forum che si è tenuto a Milano il 15 e il 16 novembre scorsi. L’evento, che riunisce i dirigenti delle aziende di...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top