Login con

vaccini

30 Settembre 2025

Calendario vaccinale per anziani e fragili, proposta di legge Pd per aggiornamento annuale

È l’obiettivo della proposta di legge “Disposizioni in materia di aggiornamento del calendario vaccinale per la popolazione anziana e fragile”, presentata dalla senatrice Beatrice Lorenzin


vaccinzione

Superare le frammentazioni nella gestione delle vaccinazioni per anziani e pazienti fragili e rafforzare la prevenzione. È l’obiettivo della proposta di legge “Disposizioni in materia di aggiornamento del calendario vaccinale per la popolazione anziana e fragile”, presentata dalla senatrice Beatrice Lorenzin, vicepresidente del gruppo Pd, insieme a un gruppo di parlamentari, nella sala dell’Istituto di Santa Maria in Aquiro al Senato.

La proposta introduce un meccanismo di revisione annuale del calendario vaccinale, basato sulle più recenti evidenze scientifiche ed epidemiologiche, con l’obiettivo di garantire una protezione più efficace soprattutto per over 65, persone con patologie croniche e pazienti immunodepressi. Prevede inoltre che il raggiungimento degli obiettivi fissati dalla Cabina di regia diventi elemento di valutazione nell’ambito del Piano nazionale esiti, rafforzando il monitoraggio delle performance del Servizio sanitario nazionale.

“Con l’invecchiamento della popolazione italiana il Servizio sanitario si trova ad affrontare sfide complesse – ha dichiarato Lorenzin –. Oggi il sistema di aggiornamento del calendario vaccinale presenta troppe lacune, con ritardi e disuguaglianze tra Regioni. È ora di cambiare approccio: la prevenzione significa anche evitare ricoveri, ridurre la pressione sugli ospedali e migliorare la qualità della vita degli over 65”.

Secondo l’ex ministro della Salute, la mancata vaccinazione della popolazione anziana “ha un impatto stimato in circa 9 miliardi sul Servizio sanitario nazionale, tra affollamento dei pronto soccorso e reparti e aggravio dei costi legati a comorbidità e complicanze”. Il disegno di legge intende sviluppare un calendario vaccinale su misura, con una cabina di regia nazionale e un monitoraggio affidato alle Regioni, per eliminare le disuguaglianze di accesso ancora presenti.

Lorenzin ha aggiunto: “Siamo aperti a qualsiasi integrazione. L’idea è di dare un contributo operativo alle criticità di attuazione del Piano nazionale vaccinazioni”.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

03/10/2025

Un nuovo spazio di dialogo tra istituzioni, media e imprese per discutere di linguaggi, fake news, dati e intelligenza artificiale. Edra tra i media partner dell’evento

03/10/2025

Operazione da 250 milioni di dollari con BioCryst Pharmaceuticals: previsti 50 milioni di vendite già nel 2025 e una crescita del 30% annuo

03/10/2025

Il Rome Trial segna una svolta nella ricerca oncologica internazionale: per la prima volta un grande studio dimostra che le terapie personalizzate basate su profilazione genomica completa sono più...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top