vaccini
06 Agosto 2025Il Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani (HHS) degli Stati Uniti ha annunciato la cancellazione di 500 milioni di dollari di finanziamenti destinati allo sviluppo di vaccini mRNA contro virus respiratori come influenza e Covid-19
Il Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani (HHS) degli Stati Uniti ha annunciato la cancellazione di 500 milioni di dollari di finanziamenti destinati allo sviluppo di vaccini mRNA contro virus respiratori come influenza e Covid-19. La decisione impatta 22 progetti attivi, tra cui quelli condotti da Pfizer e Moderna, che stavano lavorando a vaccini contro il virus dell’influenza aviaria e altri patogeni emergenti.
A comunicarlo è stato il Segretario alla Salute Robert F. Kennedy Jr., che ha motivato la scelta affermando che la tecnologia mRNA “presenta più rischi che benefici” nella prevenzione delle infezioni respiratorie. I fondi, secondo quanto dichiarato, verranno riassegnati a piattaforme vaccinali considerate “più sicure” e in grado di mantenere efficacia anche in presenza di mutazioni virali.
Kennedy ha dichiarato che la sua squadra ha “esaminato i dati scientifici, ascoltato gli esperti e agito di conseguenza”. Secondo quanto riportato, la sua posizione si basa sull’idea che i vaccini mRNA non offrano una protezione sufficiente contro le infezioni delle alte vie respiratorie e possano contribuire, in alcuni casi, alla comparsa di nuove mutazioni virali.
La Biomedical Advanced Research and Development Authority (BARDA), ente che supervisiona i progetti di sviluppo vaccinale, ha confermato che il focus sarà ora su piattaforme con “storico di sicurezza più consolidato” e con “pratiche trasparenti” in ambito clinico e produttivo.
Negli Stati Uniti, la tecnologia mRNA è stata al centro della risposta alla pandemia da SARS-CoV-2, con milioni di dosi somministrate a partire dal 2020. I vaccini a mRNA di Moderna e Pfizer sono stati sottoposti a sperimentazioni cliniche su larga scala e autorizzati dalle autorità regolatorie in diversi Paesi.
La decisione dell’HHS ha sollevato reazioni da parte della comunità medico-scientifica. Peter Lurie, ex funzionario della Food and Drug Administration (FDA), ha definito la scelta “un passo indietro” rispetto a una delle tecnologie più rapide per rispondere a nuove emergenze pandemiche. Paul Offit, direttore del Vaccine Education Center del Children's Hospital of Philadelphia, ha sottolineato che i vaccini mRNA sono stati “straordinariamente sicuri” e hanno avuto un ruolo fondamentale nel ridurre l’impatto clinico del Covid-19.
Secondo gli esperti, le mutazioni virali avvengono indipendentemente dalla presenza di vaccini. È il caso, ad esempio, del virus influenzale, che cambia regolarmente struttura ogni anno.
Dall’inizio del suo mandato, Kennedy ha introdotto modifiche alla struttura dei comitati che si occupano di raccomandazioni vaccinali. A giugno ha destituito tutti i 17 membri del comitato federale sulle immunizzazioni, sostituendoli in parte con figure critiche nei confronti dell’efficacia dei vaccini. Ha inoltre rimosso il vaccino contro il Covid-19 dal calendario vaccinale del Centers for Disease Control and Prevention (CDC) per bambini sani e donne in gravidanza.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
03/10/2025
Un nuovo spazio di dialogo tra istituzioni, media e imprese per discutere di linguaggi, fake news, dati e intelligenza artificiale. Edra tra i media partner dell’evento
03/10/2025
Operazione da 250 milioni di dollari con BioCryst Pharmaceuticals: previsti 50 milioni di vendite già nel 2025 e una crescita del 30% annuo
03/10/2025
Lo studio della Fondazione Toscana Life Sciences pubblicato su Nature: nuova via terapeutica contro un patogeno indicato dall’Oms tra i più pericolosi al mondo
03/10/2025
Il Rome Trial segna una svolta nella ricerca oncologica internazionale: per la prima volta un grande studio dimostra che le terapie personalizzate basate su profilazione genomica completa sono più...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)