Iss
19 Maggio 2025"Vincere piace a tutti, ma volerlo fare a tutti i costi può far pagare un prezzo troppo elevato al fisico come alla psiche". Con queste parole il presidente dell'Istituto Superiore di Sanità, Rocco Bellantone, ha presentato a Roma la nuova campagna anti-doping
"Vincere piace a tutti, ma volerlo fare a tutti i costi può far pagare un prezzo troppo elevato al fisico come alla psiche". Con queste parole il presidente dell'Istituto Superiore di Sanità, Rocco Bellantone, ha presentato a Roma la nuova campagna anti-doping dell'Iss dal titolo "Nello sport il successo sei tu". Nel corso dell'evento, Bellantone ha sottolineato come nel 2023 la sostanza più utilizzata dagli atleti risultati positivi ai controlli antidoping siano stati gli anabolizzanti, impiegati per i loro effetti sulla massa muscolare e sulla forza. "Il loro utilizzo - ha spiegato - è legato a importanti effetti avversi, tra cui un aumentato rischio di malattie del fegato e cardiovascolari e blocco della crescita negli adolescenti. È fondamentale che i giovani siano consapevoli di questi rischi". Nel 2023, secondo i dati presentati, oltre 5.200 atleti sono stati controllati da Nado Italia, con un tasso di positività dell'1,2%. Le sostanze dopanti più frequentemente riscontrate sono stati gli anabolizzanti (26%), seguiti da diuretici e agenti mascheranti (25%), ormoni (15%), stimolanti (9%) e glucocorticosteroidi (8%). "Negli ultimi anni, l'uso di sostanze dopanti ha assunto proporzioni sempre più preoccupanti - ha dichiarato il Direttore Generale dell'Iss, Andrea Piccioli -. Il fenomeno si è esteso ben oltre lo sport professionistico, coinvolgendo anche ambiti dilettantistici e amatoriali, con un impatto crescente tra i giovani e nella popolazione generale. Gli atleti non professionisti, in particolare, sono una fascia vulnerabile, spesso influenzata da informazioni non validate". La campagna Iss vede come testimonial gli atleti Domiziana Mecenate e Giacomo Perini, protagonisti del messaggio "A me non serve, e a te? L'unica sostanza che serve sei tu", e include anche un fumetto educativo "Forte, forte, forte" dell'artista Mangiasogni con riferimento al "vuoto esistenziale". Sempre nell'ambito del progetto, finanziato dalla Sezione per la vigilanza e il controllo sul Doping e per la tutela della salute nelle attività sportive del Comitato tecnico sanitario (Svd) del Ministero della Salute, anche un concorso riservato allo scuole medie per la realizzazione di un reel per promuovere lo sport pulito. Tra i video presentati questa mattina, quello dell'Istituto Comprensivo De André di Pomezia, primo classificato, "capace di trattare il tema con ironia ed efficacia".
TAG: DOPINGSe l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
18/09/2025
Roche ha annunciato l’acquisizione di 89bio, specializzata nello sviluppo di terapie per le malattie del fegato. Il farmaco principale di 89bio è pegozafermin, un analogo FGF21 in fase avanzata di...
18/09/2025
Nuove evidenze cliniche rafforzano il profilo di semaglutide 2,4 mg non solo come farmaco per la perdita di peso, ma anche come strumento di prevenzione cardiovascolare e supporto al benessere...
18/09/2025
Nuovi dati incoraggianti arrivano dallo studio di fase 3 Attain-1 su orforglipron, agonista orale del recettore GLP-1 sviluppato da Eli Lilly. I risultati sono stati presentati al congresso EASD 2025...
18/09/2025
“La sicurezza del paziente è fondamentale. Oggi il 16% degli errori diagnostici può essere evitato e un paziente su dieci subisce un danno durante un ricovero”. Lo ha dichiarato Maria Rosaria...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)