Login con

Iss

15 Gennaio 2025

Fratture da fragilità, Schillaci: con registro più politiche mirate

Un registro nazionale per fratture da fragilità, principalmente osteoporosi, che consenta migliore codifica, natura e monitoraggio della patologia, al fine di intervenire nel migliore dei modi per la sua prevenzione e trattamento. Questo uno degli obiettivi della possibile collaborazione tra Istituto superiore di sanità e Osservatorio fratture da fragilità 


Orazio Schillaci

Un registro nazionale per fratture da fragilità, principalmente osteoporosi, che consenta migliore codifica, natura e monitoraggio della patologia, al fine di intervenire nel migliore dei modi per la sua prevenzione e trattamento. Questo uno degli obiettivi della possibile collaborazione tra Istituto superiore di sanità (Iss) e Osservatorio fratture da fragilità (Off Italia), a cui è stato dedicato il convegno 'L'impegno italiano per le fratture da fragilità' presso l'Iss a Roma, alla presenza, tra gli altri, del ministro della Salute Orazio Schillaci, del presidente Iss Rocco Bellantone e di quello dell'Aifa Robert Nisticò.  



"La prospettiva di un Registro italiano sulle fratture da fragilità assume particolare rilevanza nel contesto italiano: un sistema di monitoraggio capillare permetterebbe di raccogliere dati preziosi su frequenza e esiti delle fratture, facilitando l'elaborazione di politiche mirate" ha sottolineato il ministro della Salute Schillaci nel corso del convegno. Le fratture da fragilità, ha spiegato Schillaci, "rappresentano una delle principali criticità che interessano le persone in età avanzata e i pazienti affetti da malattie rare dell'osso", nella seconda nazione più longeva al mondo. 

In Italia "gli over 65 potrebbero rappresentare il 34-35% della popolazione entro il 2050 e che sono destinati ad aumentare anche i cosiddetti grandi anziani", ha proseguito il ministro, evidenziando i progressi nel garantire agli over 65 l'intervento per frattura del femore entro 48 ore dal ricovero: "I risultati Pne 2023 evidenziano un miglioramento della tempestività di questo intervento chirurgico con il 59% di pazienti operati tempestivamente contro il 53% del 2022 e il 48% del 2021. Fondamentali prevenzione primaria e secondaria - ha aggiunto - ricordando il valore dei registri già esistenti come "il Registro italiano artroprotesi (Riap), che ha aperto la strada ad altri registri innovativi, come il Registro italiano dispositivi impiantabili per chirurgia spinale (Ridis)". 

Serve "un impegno condiviso per costruire, ampliare e mantenere attiva la rete di collaborazione con le Regioni e le altre istituzioni coinvolte nell'implementazione della raccolta dei dati e tutta l'infrastruttura necessaria", ha concluso Schillaci, affermando come sia "essenziale studiare e individuare una soluzione che permetta di capitalizzare e rafforzare quanto già realizzato" per "una migliore codifica delle fratture da fragilità, della definizione della loro natura, storia naturale e monitoraggio, al fine di intervenire nel migliore dei modi per la loro prevenzione e trattamento". 



TAG: FRAGILITà, ISS, NISTICò, ORAZIO SCHILLACI, ROCCO BELLANTONE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

18/09/2025

Roche ha annunciato l’acquisizione di 89bio, specializzata nello sviluppo di terapie per le malattie del fegato. Il farmaco principale di 89bio è pegozafermin, un analogo FGF21 in fase avanzata di...

18/09/2025

Nuove evidenze cliniche rafforzano il profilo di semaglutide 2,4 mg non solo come farmaco per la perdita di peso, ma anche come strumento di prevenzione cardiovascolare e supporto al benessere...

18/09/2025

Nuovi dati incoraggianti arrivano dallo studio di fase 3 Attain-1 su orforglipron, agonista orale del recettore GLP-1 sviluppato da Eli Lilly. I risultati sono stati presentati al congresso EASD 2025...

18/09/2025

“La sicurezza del paziente è fondamentale. Oggi il 16% degli errori diagnostici può essere evitato e un paziente su dieci subisce un danno durante un ricovero”. Lo ha dichiarato Maria Rosaria...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top