Login con

manovra

16 Dicembre 2024

Manovra, mercoledì in aula. Le novità e le sfide per la sanità

Tra emendamenti e proposte di modifica, le misure che toccano temi della sanità sono varie: la lotta alle dipendenze, il sostegno agli anziani non autosufficienti e i lavoratori del Servizio Sanitario Nazionale


parlamento

La Manovra dovrebbe approdare nell'Aula di Montecitorio mercoledì 18 dicembre, slittando di un paio di giorni rispetto a quanto pronosticato nei giorni scorsi in Commissione Bilancio. Tra emendamenti e proposte di modifica, le misure che toccano temi della sanità sono varie, la lotta alle dipendenze, il sostegno agli anziani non autosufficienti e i lavoratori del Servizio Sanitario Nazionale (SSN). La maggioranza punta a concludere le votazioni e dare mandato ai relatori martedì mattina, prima delle comunicazioni alla Camera della presidente del Consiglio Giorgia Meloni, portando quindi il testo in aula il giorno successivo. Se il Governo decidesse di porre la questione di fiducia, il voto finale andrebbe a venerdì.

Le principali novità

Tra i punti salienti, il Governo ha proposto una borsa di studio di circa 400 euro lordi mensili per gli specializzandi non medici delle professioni sanitarie, tra cui veterinari, odontoiatri, farmacisti, psicologi e biologi. Questa misura, prevista dall’anno accademico 2024-2025, mira a riconoscere il ruolo strategico di queste figure, sebbene il presidente della Fondazione Gimbe, Nino Cartabellotta, abbia espresso riserve sulla sua efficacia strutturale. Un altro tema caldo riguarda l'introduzione di una flat tax al 5% sugli straordinari per gli infermieri del SSN. Anche questa misura, pur accolta come un segnale di attenzione, è stata criticata per il rischio di incentivare carichi di lavoro già insostenibili senza affrontare la cronica carenza di personale. La manovra prevede anche modifiche al Fondo per la lotta alle dipendenze patologiche. L’intera somma di 94 milioni di euro sarà destinata esclusivamente a tale scopo, evitando l’allocazione parziale al Ministero della Salute, come inizialmente previsto. Inoltre, le risorse del Fondo caregiver, istituito nel 2020, confluiranno nel Fondo per gli anziani non autosufficienti. Questa riorganizzazione contabile è pensata per migliorare l’erogazione di servizi socioassistenziali, senza incrementare i costi per la finanza pubblica.

Le critiche

Le proposte del Governo sono state accolte con un mix di speranza e scetticismo. Cartabellotta ha sottolineato che, sebbene le misure rappresentino segnali positivi, si tratta di interventi parziali che non affrontano le criticità strutturali del SSN. La carenza di personale, i rischi di burnout e le difficoltà economiche degli specializzandi richiedono un approccio più ambizioso. "La sostenibilità e l’equità del sistema sanitario nazionale non possono essere garantite con soluzioni tampone. Serve un piano straordinario di assunzioni, accompagnato da risorse stabili e interventi strutturali," ha dichiarato Cartabellotta, aggiungendo che il Governo deve adottare un approccio più lungimirante per tutelare sia gli operatori sanitari che la qualità delle cure per i cittadini.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

12/06/2025

Angelini Ventures, società di corporate venture capital di Angelini Industries, gruppo attivo nei settori della salute, della tecnologia industriale e del largo consumo, partecipa a un round seed di...

12/06/2025

Dopo l’esperienza in Novartis, assume il ruolo di Country Head per la nuova realtà leader nei farmaci generici e biosimilari

12/06/2025

Laura Premoli è stata nominata General Manager di Norgine Italia. Cambio ai vertici dell’azienda specializzata in gastroenterologia e prodotti specialistici

12/06/2025

Il presidente della SIFO Arturo Cavaliere è stato eletto Presidente di Federsanità ANCI Lazio, l’associazione regionale delle Aziende Sanitarie Locali, Ospedaliere e gli Irccs de dei...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top