Iss
22 Ottobre 2024Il Comitato è l'organo di indirizzo e di coordinamento dell'attività scientifica dell'Istituto, la cui nomina ha la durata di quattro anni
Si è insediato con la sua prima riunione, il nuovo Comitato Scientifico dell’Istituto Superiore di Sanità.
Questa la composizione del Comitato, che è l'organo di indirizzo e di coordinamento dell'attività scientifica dell'Istituto, la cui nomina ha la durata di quattro anni:
- Prof. Rocco Domenico Alfonso Bellantone, Presidente dell’Istituto superiore di sanità
- Dott.ssa Silvia Giovanna Luisa Francisci Eletta dai ricercatori dell’Istituto superiore di sanità
- Dott. Romolo Nonno Eletto dai ricercatori dell’Istituto superiore di sanità
- Prof. Roberto Bernabei Designato dal Ministro della salute
- Dott.ssa Eloisa Arbustini Designata dal Ministro della salute
- Prof. Giovanni Scambia Designato dal Ministro dell’università e della ricerca
- Prof. Francesco Cognetti Designato dal Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica
- Prof. Claudio Napoli Designato dal Ministro delle imprese e del made in Italy
- Prof. Pasquale Perrone Filardi Designato dal Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale
- Prof. Giuseppe Lauria Pinter Designato dalla Conferenza unificata
- Prof. Andrea Lenzi Designato dalla Conferenza unificata.
che potrebbero essere fondamentali per modificare il corso della malattia e, in futuro, molto porobabilmente permetterne la remissione.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
18/09/2025
Roche ha annunciato l’acquisizione di 89bio, specializzata nello sviluppo di terapie per le malattie del fegato. Il farmaco principale di 89bio è pegozafermin, un analogo FGF21 in fase avanzata di...
18/09/2025
Nuove evidenze cliniche rafforzano il profilo di semaglutide 2,4 mg non solo come farmaco per la perdita di peso, ma anche come strumento di prevenzione cardiovascolare e supporto al benessere...
18/09/2025
Nuovi dati incoraggianti arrivano dallo studio di fase 3 Attain-1 su orforglipron, agonista orale del recettore GLP-1 sviluppato da Eli Lilly. I risultati sono stati presentati al congresso EASD 2025...
18/09/2025
“La sicurezza del paziente è fondamentale. Oggi il 16% degli errori diagnostici può essere evitato e un paziente su dieci subisce un danno durante un ricovero”. Lo ha dichiarato Maria Rosaria...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)