Iss
11 Gennaio 2024 "Ho vissuto il mio lavoro clinico - afferma Bellantone - senza mai separarlo dal lavoro di ricerca ed è per questo che la direzione dell’Istituto Superiore di sanità rappresenta per me un grande onore”
Rocco Bellantone è stato nominato presidente dell'Istituto superiore di sanità con decreto del presidente del Consiglio del 19 dicembre 2023, su proposta del ministro della Salute. Dallo scorso settembre Bellatone ricopriva l'incarico di commissario straordinario dell'istituto. "Mi auguro di poter collaborare con tutte le istituzioni, da quelle politiche a quelle sanitarie alle Università, per promuovere modelli di prevenzione e di tutela della salute in grado di assicurare la sostenibilità di un sistema sanitario solidale, per il quale serve il sostegno di tutti, cittadini compresi". Lo afferma Rocco Bellantone che, nel ricevere la nomina di Presidente dell'Istituto Superiore di Sanità, in una nota ringrazia il Ministro della Salute Orazio Schillaci per averne proposto la candidatura alla guida di questo prestigioso Ente, come anche la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e le Commissioni di Camera e Senato per "la fiducia che mi hanno concesso".
"Ho vissuto il mio lavoro clinico - afferma Bellantone - senza mai separarlo dal lavoro di ricerca ed è per questo che la direzione di un Istituto in cui la ricerca è pensata al servizio del malato e, contemporaneamente, alla tutela della salute pubblica, rappresenta per me un grande onore. Ho avuto modo in questi mesi di apprezzare il bagaglio umano e professionale di tutte le componenti dell'Istituto da quelle della ricerca a quelle amministrative e tecniche ed è mia intenzione camminare insieme a loro per valorizzare e potenziare il suo ruolo di supporto al Servizio Sanitario Nazionale". "Il mio augurio è quello di lavorare in piena collaborazione e sintonia anche con le componenti del Servizio Sanitario Nazionale, in primis con le Regioni, nodo essenziale di una rete sanitaria capace di garantire equità nell'accesso alle cure, presupposto fondamentale - conclude - di ogni sistema democratico che mette al centro i bisogni dell'uomo". Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, commenta la nomina rivolgendo i “migliori auguri di buon lavoro, certo che proseguirà l'impegno, già avviato in qualità di commissario dell'Istituto superiore di sanità, per una continua crescita e valorizzazione dell'Istituto superiore di sanità al fianco del ministero della Salute, delle Regioni e dell'intero Servizio sanitario nazionale".
Bellantone, commissario straordinario dell'Iss dall'11 settembre 2023, è professore ordinario di Chirurgia generale presso l'Università Cattolica, campus di Roma, dove dal 2010 al 2022 è stato preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia. Già presidente del Club delle Uec - Associazione delle Unità di Endocrinochirurgia italiane, è componente di numerose società scientifiche nazionali e internazionali. Il suo lungo curriculum comprende, tra l'altro, la direzione dell'Unità operativa di Chirurgia endocrina metabolica del Policlinico A. Gemelli di Roma, dove è stato a capo del Centro dipartimentale di Chirurgia endocrina e dell'obesità, nonché direttore del Governo clinico. Ha coperto anche la carica di direttore scientifico dell'ospedale Mater Olbia, in Sardegna. E' stato presidente della I sezione del Consiglio superiore di sanità. Ha organizzato e diretto l'ospedale Covid della Fondazione Gemelli presso la struttura Columbus. E' autore di circa 600 lavori scientifici su argomenti di interesse sperimentale e di alcuni trattati di chirurgia generale. E' stato inserito nella lista dei 'Top Italian Scientist' della 'Via-Academy'. Ha guidato per 12 anni un team di 1.200 ricercatori e ricevuto numerose onorificenze.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
18/09/2025
Roche ha annunciato l’acquisizione di 89bio, specializzata nello sviluppo di terapie per le malattie del fegato. Il farmaco principale di 89bio è pegozafermin, un analogo FGF21 in fase avanzata di...
18/09/2025
Nuove evidenze cliniche rafforzano il profilo di semaglutide 2,4 mg non solo come farmaco per la perdita di peso, ma anche come strumento di prevenzione cardiovascolare e supporto al benessere...
18/09/2025
Nuovi dati incoraggianti arrivano dallo studio di fase 3 Attain-1 su orforglipron, agonista orale del recettore GLP-1 sviluppato da Eli Lilly. I risultati sono stati presentati al congresso EASD 2025...
18/09/2025
“La sicurezza del paziente è fondamentale. Oggi il 16% degli errori diagnostici può essere evitato e un paziente su dieci subisce un danno durante un ricovero”. Lo ha dichiarato Maria Rosaria...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)