sanità
19 Settembre 2023 "Sia le Regioni che il ministro" della Salute, Orazio "Schillaci, chiedono almeno 4 miliardi per la sostenibilità del Servizio sanitario nazionale. È evidente quindi che sono pochi, ma da ex ministro dico sinceramente: magari ci fossero". Lo scrive su Facebook Beatrice Lorenzin
"Sia le Regioni che il ministro" della Salute, Orazio "Schillaci, chiedono almeno 4 miliardi per la sostenibilità del Servizio sanitario nazionale. Le risorse servono però per coprire l'inflazione con 2 miliardi e il costo del payback dei dispositivi medici con 1 miliardo; quindi, ne resta solo uno per coprire tutte le altre necessità, a partire dal risolvere il tema dell'attrattività del personale sanitario (con migliori stipendi e migliori prospettive di carriera), affrontare la questione delle liste d'attesa e della medicina del territorio. È evidente quindi che 4 miliardi sono pochi, ma da ex ministro dico sinceramente: magari ci fossero". Lo scrive su Facebook Beatrice Lorenzin, vicepresidente dei senatori del Pd ed ex ministro della Salute.
"Per le liste d'attesa - si legge nel post - la soluzione ventilata dalla maggioranza di incrementare la spesa sulla sanità privata per la condivisione le agende, per di più già prevista per legge, non risolve il tema, anzi rischia di trascurare la seria necessità di impedire il continuo depauperamento della sanità pubblica che, dalla prevenzione fino alla medicina d'urgenza, va necessariamente potenziata. Bisogna supportare le strutture pubbliche e la quantità di prestazioni erogate e per far ciò le nozze con i fichi secchi non possiamo farle".
"Quali sono le priorità sul recupero delle liste d'attesa che vuole raggiungere il Governo? Quante ore aggiuntive di prestazioni erogate devono essere garantite?", chiede Lorenzin. "Bisogna stabilire compiti e obiettivi - conclude - così da comprendere lo sforzo economico da mettere in campo. Detassare gli straordinari come proposto può essere una strada, che ricordo necessita comunque di coperture finanziarie, ma certamente non risolve il problema".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
30/04/2025
In occasione della Giornata dell'ipercolesterolemia familiare omozigote, che si celebra il prossimo 4 maggio, Rare Diseases Chiesi Italia presenta ufficialmente MyLipids App, un'applicazione gratuita...
30/04/2025
Presentati al congresso annuale della Heart Rhythm Society (HRS) 2025, i dati aggiornati dello studio globale sul defibrillatore extravascolare (EV-ICD) Aurora di Medtronic indicano un’efficacia...
30/04/2025
Inaugurato presso la Fondazione Policlinico Gemelli di Roma il Theragnostic oncology center (Toc), uno dei primissimi in Italia, annuncia l'ospedale. Si tratta di nuovo centro di coordinamento...
30/04/2025
Sergio Segato, appena nominato alla guida di Fismad, Federazione Italiana delle Società delle Malattie dell'Apparato Digerente, per i prossimi due anni, è stato intervistato da Sanità33 riguardo i...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)