Governo e Parlamento
11 Settembre 2023Rocco Bellantone, già preside della facoltà di Medicina all'università Cattolica, è stato proposto dal ministro della Salute Orazio Schillaci come nuovo presidente dell'Istituto superiore di sanità
Rocco Bellantone, già preside della facoltà di Medicina all'università Cattolica, è stato proposto dal ministro della Salute Orazio Schillaci come nuovo presidente dell'Istituto superiore di sanità (Iss). Secondo quanto si apprende, l'indicazione è stata indirizzata alla presidente del Consiglio Giorgia Meloni. Bellantone prenderebbe il posto di Silvio Brusaferro, la cui nomina a presidente dell'Iss è in scadenza oggi. Il Ministro della Salute, spiega il
dicastero in un comunicato, con nota trasmessa alla presidenza del Consiglio dei Ministri, ha proposto la nomina del professor Rocco Bellantone a presidente dell'Istituto Superiore di Sanità. L'incarico dovrà essere formalizzato attraverso un decreto del Presidente del Consiglio, previo parere delle competenti Commissioni parlamentari. In attesa della definizione della procedura di nomina, si procederà al commissariamento dell'Istituto.
"Sono stati anni 'storici e straordinari' dove Iss è stato chiamato ad un incessante e
totalizzante impegno che ha richiesto il contributo di tutte le Sue componenti. E' proprio grazie a questo impegno che la consapevolezza nel nostro Paese di quanto sia rilevante ed
essenziale la presenza di Iss per promuovere e tutelare la salute è oggi ancor più largamente diffusa". Con queste parole il presidente dell'Istituto superiore di sanità, Silvio Brusaferro, ha salutato con una lettera l'istituto. Gli ultimi incontri con i direttori e lo staff si sono tenuti solo questa mattina, poche ore prima di incontrare il ministro della Salute Orazio Schillaci che gli ha comunicato la decisione sul successore Rocco Bellantone, ex direttore di medicina al Policlinico Gemelli. Brusaferro era a capo dell'istituto dal 7 gennaio 2019, attraversando interamente gli anni più duri della pandemia.
Un lungo applauso e parole di riconoscenza per l'operato, sono state rivolte da parte dei direttori a Brusaferro, con l'apprezzamento per "l'impegno" e "l'onestà". "In questi 4 anni abbiamo traguardato assieme diverse trasformazioni ed evoluzioni organizzative, amministrative e
strutturali dopo averle concordate nell'autunno 2019. Iss ha acquisito nuove competenze e partecipazioni a reti nazionali e internazionali ed è attore protagonista nel gestire alcune delle progettualità nazionali ed europee più rilevanti per la salute del Paese".
Da domani Brusaferro, come lui stesso ha spiegato, rientra nel suo ruolo di professore ordinario di Igiene Generale e Applicata presso la Università di Udine "ed in questa veste continuerò ad occuparmi ed impegnarmi per la Sanità Pubblica e sono certo che, con molti di voi, non mancheranno le occasioni di collaborazione e sinergia".
TAG: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITà, ROCCO BELLANTONE, SILVIO BRUSAFERROSe l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
18/09/2025
Roche ha annunciato l’acquisizione di 89bio, specializzata nello sviluppo di terapie per le malattie del fegato. Il farmaco principale di 89bio è pegozafermin, un analogo FGF21 in fase avanzata di...
18/09/2025
Nuove evidenze cliniche rafforzano il profilo di semaglutide 2,4 mg non solo come farmaco per la perdita di peso, ma anche come strumento di prevenzione cardiovascolare e supporto al benessere...
18/09/2025
Nuovi dati incoraggianti arrivano dallo studio di fase 3 Attain-1 su orforglipron, agonista orale del recettore GLP-1 sviluppato da Eli Lilly. I risultati sono stati presentati al congresso EASD 2025...
18/09/2025
“La sicurezza del paziente è fondamentale. Oggi il 16% degli errori diagnostici può essere evitato e un paziente su dieci subisce un danno durante un ricovero”. Lo ha dichiarato Maria Rosaria...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)