Login con

Ricerca

28 Luglio 2023

Ricerca, il Mimit approva tre accordi in settore biomedico-farmaceutico

Il ministro Adolfo Urso, ha approvato la stipula di tre accordi per l'innovazione nel campo della ricerca e del settore biomedico-farmaceutico, riguardanti la produzione di nuovi vaccini e farmaci per il dolore dei pazienti oncologici, la realizzazione di una piattaforma per la diagnosi e la terapia di pazienti affetti da patologie cronico-degenerative e la realizzazione di dispositivi medici


Ricerca, il Mimit approva tre accordi in settore biomedico-farmaceutico

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha approvato la stipula di tre accordi per l'innovazione nel campo della ricerca e del settore biomedico-farmaceutico, riguardanti la produzione di nuovi vaccini e farmaci per il dolore dei pazienti oncologici, la realizzazione di una piattaforma per la diagnosi e la terapia di pazienti affetti da patologie cronico-degenerative e la realizzazione di dispositivi medici e integratori alimentari per la prevenzione delle malattie degenerative oculari. Gli investimenti complessivi sono circa 23 milioni di euro e coinvolgeranno Campania, Emilia-Romagna, Toscana, Marche. Lo riferisce il Mimit in un comunicato.
Il primo progetto, 'Molecolar Interaction Studies Through Artificial Intelligence' - si legge nella nota - ha come obiettivo la ricerca scientifica in campo biofarmaceutico e la realizzazione di vaccini e farmaci basati su molecole fotoattivabili più efficaci. Presentato dalla società di consulenza Imola Informatica in collaborazione con Achilles Vaccines e Dipartimento Biotecnologie, Chimica e Farmacia dell'Università di Siena, sarà realizzato nelle città di Imola e Siena e prevede un investimento complessivo di 6.575.000 euro per il quale il ministero delle Imprese e del Made in Italy mette a disposizione oltre 1.300.000 euro di finanziamenti.
Il secondo progetto, 'Innovative Platform for Translational Research', presentato dall'Istituto neurologico mediterraneo Neuromed di Pozzilli (Isernia), in collaborazione con Università degli Studi di Salerno, Università degli Studi della Campania 'Luigi Vanvitelli', Consiglio nazionale delle ricerche, Bollino It e Bollino Spa, riguarda in particolare la realizzazione di una piattaforma innovativa basata sull'integrazione di dati di imaging digitale preclinico, dati di biochimica e immunoistochimica e dati clinici e strumentali di pazienti affetti da patologie cronico-degenerative per ricerche nel campo della medicina traslazionale che consentiranno di delineare un percorso diagnostico-terapeutico del paziente più efficace e personalizzato. Gli investimenti, per oltre 10.750.000 euro, interesseranno le città di Caserta, Napoli e Fisciano (Salerno). Il Mimit mette a disposizione circa 4.123.000 nella forma di contributo alla spesa.
Il terzo progetto, presentato dal laboratorio Tecno-Bios in collaborazione con CE.M.O.N, FB Vision, Villa Julie e Università del Sannio, punta a sviluppare dispositivi oftalmici e formulazioni nutraceutiche per la prevenzione e il trattamento di patologie degenerative dell'occhio, come ad esempio il glaucoma. L'investimento complessivo è di oltre 5.626.000 euro per il quale il ministero delle Imprese e del Made in Italy mette a disposizione circa 2.160.000 euro di finanziamenti agevolativi. Gli accordi saranno gestiti da Mediocredito Centrale per conto del ministero.

TAG: FARMACEUTICA, INVESTIMENTI, MIMIT

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

14/03/2025

Torna “Dalla parte della tua pelle”, la campagna nazionale di sensibilizzazione sulla dermatite atopica promossa da Sidemast, Società italiana di dermatologia e malattie sessualmente trasmesse,...

14/03/2025

Il capitale appena acquisito sarà investito nell'ulteriore sviluppo della tecnologia proattiva e data driven di Vantis e nella creazione di strutture sanitarie moderne e connesse digitalmente che...

14/03/2025

L'Italia è il secondo Paese in Europa, dopo la Germania, per accesso ai farmaci oncologici per le persone affette da tumore al seno: dal 2019 al 2022, 40 dei 48 medicinali approvati dall'Agenzia...

14/03/2025

Si terrà il 27 marzo, dalle 10.00 alle 12:30, presso il Centro Studi Americani di Roma un incontro dal titolo “MALATTIE MENTALI GRAVI. Promuovere cultura per rafforzare la rete di supporto alla...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top