Login con

sanità

19 Aprile 2023

Salute in UE, divario tra aree urbane e rurali per gli over 65. I dati Eurostat

Secondo nuovi dati pubblicati da Eurostat le caratteristiche sociali ed ambientali delle aree urbane sembrano svolgere un ruolo importante nella determinazione dello stato di salute della popolazione. Nel 2021 nell'Unione Europea il 43% delle persone di età superiore ai 65 anni che vivono in città ha dichiarato di avere uno stato di salute buono o molto buono


Salute in UE, divario tra aree urbane e rurali per gli over 65. I dati Eurostat

Secondo nuovi dati pubblicati da Eurostat le caratteristiche sociali ed ambientali delle aree urbane sembrano svolgere un ruolo importante nella determinazione dello stato di salute della popolazione.

Nel 2021 nell'Unione Europea il 43% delle persone di età superiore ai 65 anni che vivono in città ha dichiarato di avere uno stato di salute buono o molto buono, il 2% più alto rispetto alla media nazionale di tutte le persone di questa fascia d'età (41%). Sempre nella stessa fascia (oltre 65 anni), otto paesi dell'UE hanno riportato percentuali superiori al 50% di persone che vivono in città con uno stato di salute buono o molto buono. Le proporzioni più elevate sono state registrate in Irlanda (66%), Svezia (64%) e Belgio (60%). Invece, le proporzioni più basse sono state registrate in Lituania (11%), Lettonia (15%) e Portogallo (21%). L’Italia si trova a metà strada, circa il 44%. Tra i paesi dell'UE, la differenza più ampia nella proporzione di over 65 che vivono in città e che riportano uno stato di salute buono o molto buono rispetto alla media nazionale è stata registrata in Slovenia (+7 punti percentuali rispetto alla media nazionale), seguita da Bulgaria e Croazia (+5 punti percentuali).

Al contrario, la differenza è stata più bassa in Lussemburgo (-2%), Paesi Bassi e Francia (-1%). In questi paesi, la proporzione di persone con età superiore ai 65 anni che riportano uno stato di salute buono o molto buono è stata inferiore nelle città rispetto al livello nazionale. Per approfondire l’argomento esistono pubblicazioni denominate Rural Europe e Urban Europe. Questi documenti presentano statistiche subnazionali con diverse tipologie territoriali utilizzando visualizzazioni intuitive, presentazioni innovative dei dati e sintesi.

https://ec.europa.eu/eurostat/databrowser/view/HLTH_SILC_18__custom_5160584/bookmark/table?lang=en&bookmarkId=774a8c4c-3dfc-43df-b224-59178159d29e
https://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php?title=Rural_Europe&stable=1
https://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php?title=Urban_Europe&stable=1

Cristoforo Zervos

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

17/04/2025

Gli ultimi dati italiani indicano che nel 2023 sono state registrate ancora oltre 2.300 nuove diagnosi, di cui il 60% avvenute quando il sistema immunitario è già compromesso. Ecco le strategie per...

17/04/2025

In ambito dermatologico, offrire soluzioni efficaci e sicure per patologie complesse come l'alopecia areata risponde ai bisogni insoddisfatti di adulti e adolescenti che affrontano quotidianamente...

17/04/2025

La Commissione Europea ha approvato le formulazioni trivalenti del vaccino antinfluenzale adiuvato con MF59 e del vaccino su coltura cellulare per la stagione 2025/2026, in linea con le...

17/04/2025

Le esportazioni di prodotti farmaceutici e medicali dall’Irlanda agli Stati Uniti sono aumentate di oltre il 450%. È il secondo incremento mensile consecutivo che lascia ipotizzare una corsa alle...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top