Eurostat
17 Marzo 2025Nel 2023, l'aspettativa di vita alla nascita nell'Unione Europea ha raggiunto gli 81,4 anni, segnando un incremento di 0,8 anni rispetto al 2022. Questo dato segna un recupero dopo il calo registrato durante la pandemia di COVID-19
Nel 2023, l'aspettativa di vita alla nascita nell'Unione Europea ha raggiunto gli 81,4 anni, segnando un incremento di 0,8 anni rispetto al 2022. Questo dato segna un recupero dopo il calo registrato durante la pandemia di COVID-19 e rappresenta un ritorno ai livelli pre-crisi. Tra il 2002 e il 2019, l'aspettativa di vita nell'UE era cresciuta costantemente, passando da 77,6 a 81,3 anni, prima della brusca diminuzione causata dall'emergenza sanitaria.
A livello regionale, si osservano notevoli differenze: la Comunidad de Madrid in Spagna ha registrato la più alta aspettativa di vita (86,1 anni), seguita dalla Provincia Autonoma di Trento in Italia e dalle isole Åland in Finlandia, entrambe con 85,1 anni. Le regioni con la più bassa aspettativa di vita includono Severozapaden in Bulgaria (73,9 anni), Észak-Magyarország in Ungheria e Mayotte in Francia (74,9 anni). Permangono inoltre significative differenze di genere: nel 2022, le donne nell'UE avevano un'aspettativa di vita media di 83,3 anni, mentre per gli uomini era di 77,9 anni.
L'Italia si conferma tra i paesi con la più alta aspettativa di vita nell'UE, con un valore medio di 83,8 anni nel 2023. Il dato segna una ripresa dopo il calo registrato durante la pandemia e pone il Paese al di sopra della media europea.
A livello territoriale, la Provincia Autonoma di Trento si distingue come una delle aree più longeve d'Europa con 85,1 anni di aspettativa di vita alla nascita. Anche province come Firenze, Prato, Monza e Brianza e Rimini registrano valori superiori alla media nazionale, oscillando tra 84,5 e 84,7 anni.
Le differenze di genere sono confermate anche in Italia: nel 2022, le donne avevano un'aspettativa di vita alla nascita di 85 anni, mentre per gli uomini il valore era di 80,9 anni. Un divario che si riflette anche negli anni di vita in buona salute, suggerendo che le donne tendano a vivere più a lungo ma con un maggior numero di limitazioni nelle attività quotidiane.
FONTE
EU life expectancy hits 81.4 years, exceeding pre-COVID level - News articles - Eurostat
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/04/2025
La Distribuzione ospedaliera si conferma un asse strategico su cui PHOENIX Pharma Italia intende continuare a costruire la propria crescita e che conferma la validità di un modello che punta...
28/04/2025
Il Comitato per i medicinali per uso umano dell'Agenzia europea per i medicinali (Ema) ha raccomandato l'approvazione condizionata di Duvyzat® (givinostat) per il trattamento della distrofia...
28/04/2025
Il Tar dell'Emilia-Romagna ha accolto l'istanza di sospensiva della consigliera regionale Valentina Castaldini per ottenere la sospensione delle delibere regionali che permettono il suicidio...
28/04/2025
“Una tutela rigorosa della proprietà intellettuale è fondamentale per gli investimenti che nella farmaceutica significano nuovi trattamenti. Un suo indebolimento rappresenta invece un danno per i...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)