sanità
10 Maggio 2024Il virus dell'influenza aviaria H5N1, che ha causato un'epidemia tra i bovini da latte negli Stati Uniti e come tutti i virus sta mutando. Il rischio di contagi all'uomo con il virus dell'aviaria è al momento basso in America, "ma bisogna essere pronti con farmaci antivirali, vaccini ed una serie di contromisure
Il virus dell'influenza aviaria H5N1, che ha causato un'epidemia tra i bovini da latte negli Stati Uniti, "come tutti i virus sta mutando". E anche se il rischio che si diffonda tra gli esseri umani e possa alimentare una pandemia è ancora basso, "dobbiamo continuare a prepararci" all'eventualità che accada. "La vera preoccupazione è che possa raggiungere i polmoni umani", perché "quando è accaduto in altre parti del mondo il tasso di mortalità è stato del 25%". È deceduta una persona infettata su 4. Lo ha spiegato Robert Califf, a capo della Food and Drug Administration (Fda) americana, parlando a una commissione del Senato Usa per spiegare l'andamento dell'influenza aviaria tra le mucche, che ha fatto scattare l'allarme dopo il ritrovamento di tracce virali in latte non pastorizzato. I funzionari statunitensi, ha assicurato, stanno lavorando a "piani per test, farmaci antivirali e vaccini" da usare "nel caso in cui il virus si trasmetta all'uomo".
Da questo punto di vista "siamo in una posizione invidiabile", più favorevole "rispetto a qualsiasi altro momento della storia del mondo", ha sottolineato Califf, secondo quanto riporta il quotidiano inglese 'Daiy Mail'. "I virus sono" organismi "relativamente semplici - ha precisato - quindi trovare un vaccino corrispondente", in grado di contrastarli con efficacia, "è del tutto possibile in un breve periodo di tempo", grazie alle nuove tecnologie. Secondo Califf tuttavia "investimenti nella preparazione per la prevenzione di una pandemia aviaria sono cruciali, e se le contromisure verranno messe in atto ci saranno molti meno rischi". Tra queste - ha osservato – “è importante monitorare l'andamento dell'aviaria negli allevamenti, le possibili infezioni tra i lavoratori del settore. Inoltre, come negli ospedali gli addetti usano vestiario, mascherine e strumenti protettivi, così dovrebbero fare i lavoratori nelle aziende di latticini e casearie”.
Secondo i funzionari americani, gli States possono già contare su circa 20 milioni di dosi di vaccini anti-aviaria che ben corrispondono al virus H5N1 attuale. Una riserva nazionale che potrebbe arricchirsi rapidamente di altri 100 milioni di dosi, se necessario. Sono disponibili anche scorte di farmaci antivirali come l'oseltamivir, il medicinale utilizzato per trattare l'unico caso umano finora confermato nell'ambito dell'epidemia scoppiata tra le mucche negli Usa. Si sta anche lavorando per sviluppare un vaccino per il pollame e i test indicano che gli antivirali per l'uomo funzionano altrettanto bene nei bovini malati.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
17/04/2025
Gli ultimi dati italiani indicano che nel 2023 sono state registrate ancora oltre 2.300 nuove diagnosi, di cui il 60% avvenute quando il sistema immunitario è già compromesso. Ecco le strategie per...
17/04/2025
In ambito dermatologico, offrire soluzioni efficaci e sicure per patologie complesse come l'alopecia areata risponde ai bisogni insoddisfatti di adulti e adolescenti che affrontano quotidianamente...
17/04/2025
La Commissione Europea ha approvato le formulazioni trivalenti del vaccino antinfluenzale adiuvato con MF59 e del vaccino su coltura cellulare per la stagione 2025/2026, in linea con le...
17/04/2025
Le esportazioni di prodotti farmaceutici e medicali dall’Irlanda agli Stati Uniti sono aumentate di oltre il 450%. È il secondo incremento mensile consecutivo che lascia ipotizzare una corsa alle...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)