Login con

Medicina

06 Maggio 2024

Ricette elettroniche, operative nell’82% dei Paesi Ue. Disponibili anche prescrizioni transfrontaliere

In Europa, l’82% degli Stati membri ha dematerializzato le ricette mediche, alcuni hanno già creato sistemi interoperabili come la cosiddetta prescrizione elettronica transfrontaliera. Per l’Oms Europa, le prescrizioni digitali sono “una parte essenziale della trasformazione digitale dei sistemi sanitari”


Ricette elettroniche, operative nell’82% dei Paesi Ue. Disponibili anche prescrizioni transfrontaliere

In Europa, l’82% degli Stati membri ha dematerializzato le ricette mediche, alcuni hanno già creato sistemi interoperabili per consentire ai cittadini di ottenere i propri farmaci attraverso una farmacia situata in un altro paese con la cosiddetta prescrizione elettronica transfrontaliera. Per l’Oms Europa, le prescrizioni digitali sono “una parte essenziale della trasformazione digitale dei sistemi sanitari, migliorano la sicurezza dei pazienti e la qualità dell’assistenza”.
“Good for patients, good for prescribers and good for dispensers”, titola così un comunicato stampa pubblicato dall’Organizzazione mondiale della sanità Regione Europa, in cui in particolare viene presentato il sistema inglese di gestione della ricetta elettronica. In Uk da gennaio 2024 i pazienti hanno accesso alle proprie presrizioni tramite la App del Servizio sanitario nazionale (NHS) nel Regno Unito con “più di 33 milioni di utenti registrati, che rappresentano il 75% della popolazione adulta in Inghilterra – riporta Natasha Lane, Senior Program Manager for Digital Medicines presso NHS England. - Ciò dimostra il crescente desiderio dei pazienti di gestire la propria assistenza sanitaria online, il che a sua volta comporta vantaggi per gli operatori sanitari e i distributori di medicinali”. Nell’ultimo anno il numero di queste richieste digitali è aumentato di oltre il 45%, pari a 3,1 milioni di prescrizioni ripetute al mese. Si stima che gestire prescrizioni ripetute faccia risparmiare ai medici di famiglia una media di 3 minuti per prescrizione, sommandosi a un notevole risparmio di tempo nell’arco di una giornata lavorativa e di una settimana, nonché un risparmio sui costi per i centri sanitari.
Ma l’Inghilterra non è l’unico paese della regione a introdurre prescrizioni digitali, commenta l’Oms. Secondo l’ultimo rapporto regionale sulla salute digitale dell’OMS/Europa, “la salute digitale nella regione europea dell’OMS: il viaggio in corso verso l’impegno e la trasformazione”, mostra che l’82% degli Stati membri rende abitualmente le prescrizioni disponibili elettronicamente alla propria popolazione”.
Inoltre, alcuni Stati membri sono arrivati addirittura a creare sistemi interoperabili per consentire ai cittadini di un paese dell’UE di ottenere i propri farmaci attraverso una farmacia situata in un altro (le cosiddette prescrizioni elettroniche transfrontaliere). Ciò significa, ad esempio, che una ricetta digitale rilasciata in Finlandia potrebbe essere utilizzata in Croazia, Estonia e Portogallo senza bisogno di una copia cartacea.
L’OMS/Europa considera le prescrizioni digitali come una parte essenziale della trasformazione digitale dei sistemi sanitari: migliorando la sicurezza dei pazienti e la qualità dell’assistenza, soprattutto per le comunità vulnerabili, il servizio aumenta l’efficienza e fa avanzare i progressi verso la copertura sanitaria universale.
L'esempio dato dall'Inghilterra nello sviluppo dell'app NHS riflette le priorità del piano d'azione regionale sulla salute digitale dell'OMS/Europa per la regione europea dell'OMS 2023-2030, che mira a identificare soluzioni incentrate sul paziente che possano essere ampliate a livello nazionale o regionale livello per contribuire a modellare la sanità pubblica e i sistemi sanitari nell’era digitale.

https://www.who.int/europe/news/item/02-05-2024-digital-prescriptions---good-for-patients--good-for-prescribers-and-good-for-dispensers

TAG: RICETTE ELETTRONICHE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

12/06/2025

Angelini Ventures, società di corporate venture capital di Angelini Industries, gruppo attivo nei settori della salute, della tecnologia industriale e del largo consumo, partecipa a un round seed di...

12/06/2025

Dopo l’esperienza in Novartis, assume il ruolo di Country Head per la nuova realtà leader nei farmaci generici e biosimilari

12/06/2025

Laura Premoli è stata nominata General Manager di Norgine Italia. Cambio ai vertici dell’azienda specializzata in gastroenterologia e prodotti specialistici

12/06/2025

Il presidente della SIFO Arturo Cavaliere è stato eletto Presidente di Federsanità ANCI Lazio, l’associazione regionale delle Aziende Sanitarie Locali, Ospedaliere e gli Irccs de dei...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top