Login con

Europa

22 Marzo 2024

Sostenibilità sanitaria, Shaw (BMS): necessario equilibrio tra innovazione e accessibilità

In un recente articolo pubblicato sul sito istituzionale di EFPIA, federazione delle industrie e associazioni farmaceutiche europee, Monica Shaw, Vicepresidente Senior per i Mercati Europei presso Bristol Myers Squibb, ha discusso le sfide e le strategie per rendere l'assistenza sanitaria sostenibile in Europa


Sostenibilità sanitaria, Shaw (BMS): necessario equilibrio tra innovazione e accessibilità

In un recente articolo pubblicato sul sito istituzionale di EFPIA, federazione delle industrie e associazioni farmaceutiche europee, Monica Shaw, Vicepresidente Senior per i Mercati Europei presso Bristol Myers Squibb, ha discusso le sfide e le strategie per rendere l'assistenza sanitaria sostenibile in Europa, evidenziando il ruolo cruciale dell'innovazione farmaceutica e l'importanza di equilibrare le esigenze dei sistemi sanitari con l'accesso ai nuovi medicinali per i pazienti.
Nel documento, si riflette sulla sostenibilità dell'assistenza sanitaria in Europa, sottolineando l'importanza dell'innovazione sia per i sistemi sanitari che per i pazienti. Shaw, con la sua esperienza come medico nel National Health Service del Regno Unito, enfatizza come l'accesso tempestivo ai giusti medicinali sia cruciale. Inoltre, nel testo si evidenziano le pressioni economiche, geopolitiche e sociali che gravano sui sistemi sanitari, già messi alla prova dall'invecchiamento della popolazione e dall'aumento delle malattie croniche, oltre all'impatto duraturo del Covid-19. Shaw, critica la tendenza a vedere l'assistenza sanitaria più come un costo che come un investimento, sostenendo che questo approccio non riconosce il valore dell'innovazione per i pazienti. La spesa netta per i medicinali è rimasta stabile come quota della spesa sanitaria totale nei principali paesi europei negli ultimi 20 anni, nonostante l'introduzione di nuove terapie innovative. Tuttavia, viene spiegato che le misure governative per limitare la spesa farmaceutica possono disincentivare l'innovazione e l'accesso ai medicinali. La vicepresidente, sostiene che le politiche sanitarie dovrebbero essere attentamente ponderate per bilanciare le priorità politiche, premiando l'innovazione e migliorando l'accesso dei pazienti ai medicinali. Le politiche di controllo della spesa farmaceutica dovrebbero trovare un equilibrio tra la gestione del budget e il massimo sfruttamento dell'innovazione, tenendo conto dell'aumento della domanda di assistenza sanitaria e dell'invecchiamento della popolazione. L'accesso ai nuovi medicinali in Europa è diseguale e Shaw sottolinea la necessità di un approccio tariffario su misura che consideri le condizioni locali e la volontà politica di fornire innovazione a tutti i cittadini. Propone, inoltre, contratti innovativi basati su quadri di valore accettati e prevedibili, aumentando certezze e senza che i nuovi trattamenti impattino troppo sui bilanci.
Shaw, riafferma la sua passione per la scienza e l'innovazione, maturata durante i suoi studi di medicina a Oxford e una carriera ventennale nell'industria biofarmaceutica. Sostiene che le politiche sanitarie possono supportare la sostenibilità, migliorare gli esiti per i pazienti e premiare la scienza. Attraverso il dialogo tra tutti gli stakeholder, Shaw crede che sia possibile raggiungere questi obiettivi, contribuendo alla prosperità futura dell'UE e alla competitività, sfruttando il potenziale economico condiviso per avere una popolazione sana e produttiva, cogliendo tutte le opportunità che l'innovazione propone.

https://efpia.eu/news-events/the-efpia-view/blog-articles/for-healthcare-to-be-sustainable-it-must-work-for-innovators-healthcare-systems-and-patients/

Cristoforo Zervos

TAG: SPESA SANITARIA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

12/06/2025

Angelini Ventures, società di corporate venture capital di Angelini Industries, gruppo attivo nei settori della salute, della tecnologia industriale e del largo consumo, partecipa a un round seed di...

12/06/2025

Dopo l’esperienza in Novartis, assume il ruolo di Country Head per la nuova realtà leader nei farmaci generici e biosimilari

12/06/2025

Laura Premoli è stata nominata General Manager di Norgine Italia. Cambio ai vertici dell’azienda specializzata in gastroenterologia e prodotti specialistici

12/06/2025

Il presidente della SIFO Arturo Cavaliere è stato eletto Presidente di Federsanità ANCI Lazio, l’associazione regionale delle Aziende Sanitarie Locali, Ospedaliere e gli Irccs de dei...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top