Login con

intelligenza artificiale

12 Novembre 2024

Intelligenza artificiale, +35% di investimenti in algoritmi nel 2023. Il punto

L'intelligenza artificiale si sta affermando sempre più come un valido supporto al processo decisionale. Sul tema si sono confrontati decisori politici ed esperti coinvolti a vari livelli nel settore, durante l'incontro “Evoluzione tecnologica e intelligenza artificiale in diagnostica per immagini. Stato dell'arte e prospettive future”


radioterapia radiografia

L'intelligenza artificiale si sta affermando sempre più come un valido supporto al processo decisionale clinico e come strumento utile per rendere più efficienti i flussi di lavoro, soprattutto in radiologia. Un trend confermato dalla crescita, anche in Italia, degli investimenti in algoritmi di Ai in ambito sanitario, che nel 2023 sono cresciuti del 35%. Sul tema si sono confrontati decisori politici ed esperti coinvolti a vari livelli nel settore, durante l'incontro “Evoluzione tecnologica e intelligenza artificiale in diagnostica per immagini. Stato dell'arte e prospettive future”, organizzato all'ospedale Isola Tiberina-Gemelli Roma con il contributo non condizionante di Philips e Bracco. Obiettivo dell'iniziativa: analizzare l'impatto che l'intelligenza artificiale sta avendo nell'assistenza sanitaria nei diversi campi applicativi in ambito imaging, senza dimenticare le implicazioni etiche e normative.

Per quanto riguarda la diagnostica per immagini, gli algoritmi di Ai, hanno spiegato gli esperti, "consentono per esempio di accelerare fino al 35% i tempi di acquisizione di un'immagine di Rm, riducendo artefatti e rumore, permettendo di ottenere così immagini più dettagliate con benefici in termini di sicurezza e accuratezza delle diagnosi. Tutto questo ha un impatto positivo non solo sulla qualità delle cure, ma anche in termini di produttività, potendo effettuare nell'arco di una stessa giornata un maggior numero di esami per contribuire a ridurre le liste d'attesa. Dal dibattito è emerso in maniera unanime il concetto che l'Ai non deve sostituirsi ai professionisti sanitari, ma supportarli nel processo diagnostico e nel flusso operativo, in quanto la persona, medico e paziente restano al centro del nuovo percorso di cura che si sta delineando, fondato sui pilastri dell'innovazione digitale".

È emerso inoltre come "la promozione di una cultura di fiducia verso l'Ai sia un elemento chiave per la sua diffusione in ambito sanitario. Per garantirne un uso efficace e responsabile, è necessario tuttavia un cambiamento culturale che favorisca l'integrazione tra competenze cliniche interdisciplinari e tecnologiche. Serve altresì una regolamentazione che garantisca l'utilizzo dei dati nel pieno rispetto dell'anonimato e della privacy del paziente", rimarcano gli esperti. "L'intelligenza artificiale è entrata prepotentemente nella realtà quotidiana ed è un tema sul quale si dibatte in tutti gli ambiti politici, economici, gestionali ed etici. IL suo impatto è particolarmente significativo in sanità e soprattutto nel campo della diagnostica per immagini", ha affermato Ettore Squillaci, direttore Uoc Diagnostica per immagini dell'ospedale Isola Tiberina che dispone di tecnologie avanzate con software di intelligenza artificiale.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/04/2025

La Distribuzione ospedaliera si conferma un asse strategico su cui PHOENIX Pharma Italia intende continuare a costruire la propria crescita e che conferma la validità di un modello che punta...

28/04/2025

Il Comitato per i medicinali per uso umano dell'Agenzia europea per i medicinali (Ema) ha raccomandato l'approvazione condizionata di Duvyzat® (givinostat) per il trattamento della distrofia...

28/04/2025

Il Tar dell'Emilia-Romagna ha accolto l'istanza di sospensiva della consigliera regionale Valentina Castaldini per ottenere la sospensione delle delibere regionali che permettono il suicidio...

24/04/2025

Vincenzo Palermo, Amministratore Delegato di ViiV Healthcare Italia e coordinatore del gruppo Ist di Assobiotec, in un’intervista rilasciata a Sanità33: “Il sistema si sta disinteressando...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top