Ricerca
08 Novembre 2023 Sicuramente la pandemia e il Pnrr hanno giocato un ruolo importante per accelerare l'innovazione di questo mercato ma si prevedono tassi di crescita molto elevati anche nei prossimi anni: nel 2026, infatti, si supererà la soglia dei 3 miliardi. È quanto emerge dal White Paper "Una visione di futuro per la Sanità italiana. Innovazione e benessere visti dalle aziende Ict" realizzato da Anitec-Assinform
Sicuramente la pandemia e il Pnrr hanno giocato un ruolo importante per accelerare l'innovazione di questo mercato ma si prevedono tassi di crescita molto elevati anche nei prossimi anni: nel 2026, infatti, si supererà la soglia dei 3 miliardi (3,03 mld). È quanto emerge dal White Paper "Una visione di futuro per la Sanità italiana. Innovazione e benessere visti dalle aziende Ict" realizzato da Anitec-Assinform, l'Associazione delle imprese Ict aderente a Confindustria. Il documento offre raccomandazioni e proposte rivolte ai decisori pubblici, agli stakeholder e agli operatori del settore. “Come associazione, il nostro impegno è molto chiaro. - afferma il presidente Anitec-Assinform Marco Gay - dobbiamo continuare a sostenere e promuovere l'innovazione tecnologica nel settore della sanità in Italia. I dati confermano una crescita dell'11% nel 2023 del mercato Ict in sanità, che raggiunge i 2,23 mld. Questo significa lavorare a stretto contatto con le istituzioni per favorire l'adozione di soluzioni avanzate, superare le sfide normative e garantire l'interoperabilità dei sistemi.
Inoltre, è importante facilitare l'accesso al finanziamento, promuovendo incentivi adeguati a investimenti in soluzioni evolute in sanità. I dati mostrano che l'80% delle regioni italiane sta lavorando attivamente all'integrazione dei dati, con un impegno significativo verso l'attuazione di data strategies. Anche in questo settore, è necessario sostenere programmi di formazione continua dei professionisti del settore per sfruttare appieno le opportunità offerte dalla digitalizzazione. Così facendo, potremo contribuire a sviluppare e rendere disponibili servizi sanitari efficaci, digitali e sostenibili per tutta la popolazione”.
Oltre all'importante crescita del volume di mercato Ict, secondo la fotografia scattata da Anitec-Assinform la sanità vede sempre maggiori investimenti in tecnologie innovative: solo il Cloud vale più di 200 milioni in questo mercato e le soluzioni di IA sono sempre più diffuse (oltre +35% tra 2022 e 2023). Gli obiettivi che guidano la Digital Transformation in Sanità sono molteplici e ambiziosi: la telemedicina, ad esempio, è vista come una priorità dal 72% delle strutture sanitarie, mentre l'introduzione o l'estensione delle cartelle cliniche elettroniche (Cce) è un obiettivo per il 60% delle stesse. La strategia di dati emerge come un altro elemento cruciale in questo panorama. Il White Paper, accessibile sul sito di Anitec-Assinform, è corredato da un documento con ben 24 schede di "use case" e progetti di eccellenza realizzati negli ultimi anni dalle aziende associate in ambito Sanità digitale.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
14/01/2025
Per affrontare con successo la transizione digitale, è indispensabile dotarsi di software gestionali in grado di supportare le nuove esigenze normative e operative. CGM XMEDICAL, soluzione avanzata...
14/01/2025
Una tecnologia made in Italy che promette diagnosi precoci, meno invasive e cure personalizzate per i pazienti oncologici
14/01/2025
Nuove indicazioni per il farmaco Veoza, usato per il trattamento dei sintomi più comuni della menopausa, tra cui le vampate di calore
14/01/2025
Il gruppo farmaceutico britannico Gsk acquisirà l'azienda biofarmaceutica di Boston IDRx per 1,15 miliardi di dollari. L’acquisizione della biotech americana rientra nella strategia di espansione...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)