Obesità
30 Settembre 2025L’appuntamento riunirà oltre 700 iscritti, per l’80% medici tra cui endocrinologi, internisti, diabetologi, medici di medicina generale, dietologi e nutrizionisti, insieme a cardiologi e altri specialisti coinvolti nella gestione delle comorbidità correlate all’eccesso di peso

Dall’1 al 4 ottobre si svolgerà a Trieste, presso il Generali Convention Center, il 12° Congresso nazionale della Società italiana dell’obesità (Sio). L’appuntamento riunirà oltre 700 iscritti, per l’80% medici tra cui endocrinologi, internisti, diabetologi, medici di medicina generale, dietologi e nutrizionisti, insieme a cardiologi, oncologi, psichiatri e altri specialisti coinvolti nella gestione delle comorbidità correlate all’eccesso di peso.
Il programma affronterà temi consolidati, come dieta mediterranea e interventi sullo stile di vita, e novità cliniche, con un’attenzione particolare alle terapie farmacologiche di ultima generazione e alle nuove molecole in studio. Al centro anche weight regain, advocacy, quadro normativo e presentazione delle nuove linee guida nazionali per la gestione dell’obesità, elaborate dalla Sio su incarico dell’Istituto superiore di sanità in collaborazione con 34 società scientifiche.
“Il cambiamento più significativo è dovuto alle terapie farmacologiche, che hanno portato l’attenzione sull’obesità come malattia cronica, sistemica e recidivante – ha dichiarato Rocco Barazzoni, presidente Sio –. Il congresso arriva in un momento di forte evoluzione, con l’obiettivo di trattare in maniera appropriata e personalizzata la patologia e le sue complicanze”.
Barazzoni ha sottolineato come le nuove linee guida puntino all’ottimizzazione dei trattamenti, al rafforzamento dell’approccio multidisciplinare e alla collaborazione con le diverse professionalità sanitarie. Resta aperta la questione dell’accesso ai farmaci: “Molti dei nuovi trattamenti non sono rimborsabili per la maggior parte delle persone, con conseguenti disuguaglianze non accettabili”, ha precisato.
Ampio spazio sarà dedicato anche alle malattie obesità-correlate, tra cui sindrome cardio-renale, epatopatie, patologie respiratorie, diabete, neoplasie e disturbi neurologici e psichiatrici. Non mancheranno sessioni su nutrizione e stile di vita, letture magistrali e contributi dei pazienti sul tema dell’advocacy.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
14/11/2025
In Senato presentati dati su 93.000 morti l’anno e 24 miliardi di costi legati al fumo
14/11/2025
In Aula il 25 novembre. Prevista una fase sperimentale con Banco Farmaceutico e un Osservatorio regionale su sprechi ed eccedenze. Baffi: “Solidarietà sanitaria stabile e organizzata”
14/11/2025
La Conferenza delle Regioni approva all’unanimità proposte emendative: pesa il nodo dei fondi sanitari già vincolati per oltre 1,45 miliardi
14/11/2025
Il direttore della Fondazione Biotecnopolo di Siena, Gianluca Polifrone, indica le priorità: attrarre competenze, colmare il divario tra ricerca e brevetti e semplificare le procedure che rallentano...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)