Login con

Obesità

30 Settembre 2025

Obesità, al Congresso Sio focus su nuovi farmaci e linee guida per il trattamento

L’appuntamento riunirà oltre 700 iscritti, per l’80% medici tra cui endocrinologi, internisti, diabetologi, medici di medicina generale, dietologi e nutrizionisti, insieme a cardiologi e altri specialisti coinvolti nella gestione delle comorbidità correlate all’eccesso di peso


medico obesità

Dall’1 al 4 ottobre si svolgerà a Trieste, presso il Generali Convention Center, il 12° Congresso nazionale della Società italiana dell’obesità (Sio). L’appuntamento riunirà oltre 700 iscritti, per l’80% medici tra cui endocrinologi, internisti, diabetologi, medici di medicina generale, dietologi e nutrizionisti, insieme a cardiologi, oncologi, psichiatri e altri specialisti coinvolti nella gestione delle comorbidità correlate all’eccesso di peso.

Il programma affronterà temi consolidati, come dieta mediterranea e interventi sullo stile di vita, e novità cliniche, con un’attenzione particolare alle terapie farmacologiche di ultima generazione e alle nuove molecole in studio. Al centro anche weight regain, advocacy, quadro normativo e presentazione delle nuove linee guida nazionali per la gestione dell’obesità, elaborate dalla Sio su incarico dell’Istituto superiore di sanità in collaborazione con 34 società scientifiche.

“Il cambiamento più significativo è dovuto alle terapie farmacologiche, che hanno portato l’attenzione sull’obesità come malattia cronica, sistemica e recidivante – ha dichiarato Rocco Barazzoni, presidente Sio –. Il congresso arriva in un momento di forte evoluzione, con l’obiettivo di trattare in maniera appropriata e personalizzata la patologia e le sue complicanze”.

Barazzoni ha sottolineato come le nuove linee guida puntino all’ottimizzazione dei trattamenti, al rafforzamento dell’approccio multidisciplinare e alla collaborazione con le diverse professionalità sanitarie. Resta aperta la questione dell’accesso ai farmaci: “Molti dei nuovi trattamenti non sono rimborsabili per la maggior parte delle persone, con conseguenti disuguaglianze non accettabili”, ha precisato.

Ampio spazio sarà dedicato anche alle malattie obesità-correlate, tra cui sindrome cardio-renale, epatopatie, patologie respiratorie, diabete, neoplasie e disturbi neurologici e psichiatrici. Non mancheranno sessioni su nutrizione e stile di vita, letture magistrali e contributi dei pazienti sul tema dell’advocacy.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

02/10/2025

L’approvazione al Senato del disegno di legge “Disposizioni per la prevenzione e la cura dell’obesità”, a prima firma dell’onorevole Roberto Pella, segna un passaggio definito...

02/10/2025

A bordo di Frecce, Intercity e Regionali sarà possibile effettuare visite e consulenze gratuite con oncologi, con l’obiettivo di promuovere la diagnosi precoce del tumore al seno e sensibilizzare...

02/10/2025

La Fondazione Biotecnopolo di Siena e l’ospedale pediatrico Bambino Gesù hanno firmato un accordo triennale di collaborazione per rafforzare ricerca, prevenzione e sviluppo di nuove terapie contro...

02/10/2025

La Direzione generale HERA della Commissione europea e Health Emergency Readiness Canada (Herc) hanno rafforzato la collaborazione avviata lo scorso giugno con l’Administrative Arrangement

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top