Login con

Emicrania

23 Giugno 2025

Emicrania, approvata la rimborsabilità di rimegepant orale sia per il trattamento acuto che in profilassi

L’Agenzia Italiana del Farmaco ha autorizzato la rimborsabilità di rimegepant, antagonista orale del recettore del peptide correlato al gene della calcitonina, sia per il trattamento acuto dell'emicrania con o senza aura, sia per il trattamento preventivo di emicrania episodica negli adulti


Emicrania foto

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha autorizzato la rimborsabilità di rimegepant, antagonista orale del recettore del peptide correlato al gene della calcitonina (CGRP), sia per il trattamento acuto dell'emicrania con o senza aura, sia per il trattamento preventivo di emicrania episodica negli adulti.

Rimegepant (VYDURA® di Pfizer) è vendibile con ricetta limitativa redatta dagli specialisti individuati dai centri per la diagnosi e la terapia delle cefalee per entrambe le indicazioni o dallo specialista neurologo (RRL) limitatamente all’indicazione per il trattamento dell’attacco.

L'emicrania è una delle principali cause di disabilità nel mondo, colpendo circa una persona su dieci in Europa. Circa 6 milioni di persone in Italia soffrono di emicrania, prevalentemente donne tra i 25 e i 55 anni. Nel 2024, è aumentata la diagnosi di emicrania cronica, rappresentando il 10-15% dei casi, mentre la forma episodica resta la più comune. L’emicrania impatta significativamente sulla produttività lavorativa e qualità della vita, ed oltre il 40% dei pazienti non risponde adeguatamente ai trattamenti di prima linea.

Questa approvazione rende rimegepant il primo e ad oggi unico anti CGRP orale approvato in Italia sia per il trattamento acuto che per la profilassi dell'emicrania. Può essere utilizzato sia come trattamento sintomatico, se assunto al bisogno durante gli attacchi, sia come profilassi dell’emicrania, se assunto continuativamente a giorni alterni. Il dosaggio disponibile è di 75 mg in compresse orodispersibili, che rappresenta anche la dose giornaliera massima. 

L’approvazione si basa sulle solide evidenze fornite dai risultati dello studio registrativo di fase 3 pubblicato su Lancet che dimostra come una singola dose consenta di ottenere una riduzione del dolore e dei sintomi associati all'emicrania dopo due ore dall’assunzione rispetto al placebo. Lo studio sulla prevenzione invece, anch'esso pubblicato su Lancet, ha dimostrato che il farmaco se assunto a giorni alterni, determina una riduzione del numero di giorni mensili di emicrania rispetto al placebo. Una singola dose di rimegepant, quindi, può alleviare rapidamente l'emicrania e i sintomi associati, mentre l'assunzione a giorni alterni può ridurre significativamente gli attacchi.

L'efficacia e la sicurezza di rimegepant sono state confermate dai trial clinici registrativi e dallo studio Gainer realizzato in Italia che ha domostrato come la libertà dal dolore a due ore dalla somministrazione, raggiunta dal 44,7% dei partecipanti. Altri esiti positivi evidenziati da studi registrativi e di real life sono: una buona percentuale dei pazienti ha ottenuto libertà dal dolore a 1 ora, libertà dal dolore fino a 48h e dal sintomo più fastidioso (56,3%). I risultati di real life ampliano i dati esistenti dei trial clinici randomizzati, fornendo informazioni sull'uso del rimegepant in una popolazione di pazienti più diversificata e rappresentativa della pratica clinica.

"L'approvazione alla rimborsabilità di rimegepant rappresenta un significativo progresso nella gestione dell'emicrania", afferma Barbara Capaccetti, Direttore Medico di Pfizer in Italia. "L'emicrania, spesso trascurata e sotto trattata, comporta notevoli disabilità. Siamo orgogliosi di offrire una nuova opzione terapeutica che potrà migliorare la qualità della vita di molte persone che convivono con questa patologia neurologica. Continueremo a impegnarci per garantire soluzioni terapeutiche adeguate e supportare la comunità medica e i pazienti nel loro percorso di cura."

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

03/10/2025

Un nuovo spazio di dialogo tra istituzioni, media e imprese per discutere di linguaggi, fake news, dati e intelligenza artificiale. Edra tra i media partner dell’evento

03/10/2025

Operazione da 250 milioni di dollari con BioCryst Pharmaceuticals: previsti 50 milioni di vendite già nel 2025 e una crescita del 30% annuo

03/10/2025

Il Rome Trial segna una svolta nella ricerca oncologica internazionale: per la prima volta un grande studio dimostra che le terapie personalizzate basate su profilazione genomica completa sono più...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top