Login con

Epatite C

23 Ottobre 2024

Epatite C, prorogare programma screening ed estenderlo a popolazione a rischio

Il programma di screening per l’HCV ad oggi ha raggiunto finora solo l’11% della popolazione tra i 35 e i 55 anni


EpatiteC S33

Prorogare fino al 2025 l'attuale programma di screening gratuito per l'epatite C ed estenderlo alle fasce di età più a rischio. È quanto chiesto dagli esperti riuniti a Roma per l’evento “Epatite C: Obiettivo eliminazione, il momento è adesso. Strategie e modelli organizzativi per riscrivere la storia delle epatiti virali”. Per mettere in pratica queste richieste non sono necessari fondi aggiuntivi rispetto ai 71,5 milioni di euro già stanziati attraverso il Decreto Milleproroghe, per la maggior parte ancora non utilizzati, anche a causa della bassa adesione. Emerge, infatti, come la copertura dello screening abbia raggiunto solo l’11% della popolazione generale tra i 35 e i 55 anni. "Lo screening ha permesso di identificare ad oggi oltre 10.000 persone che non sapevano di avere l'infezione da Hcv e che in molti casi abbiamo potuto avviare al trattamento. Risultati che danno un importante segnale sulle potenzialità dello screening”, sottolinea  Massimo Andreoni, direttore scientifico Simit (Società italiana di  malattie infettive e tropicali). 



Nel corso dell’evento sono stati presentati i dati del report 'Eliminazione dell'epatite C in Italia -  Stato dell'arte e possibili nuove strategie regionali', realizzato da  Isheo per Gilead Sciences. Secondo il report, al 31 dicembre 2023 erano state testate  oltre 1 milione di persone ed erano stati identificati oltre 10.000  casi di infezione da Hcv attiva. Un risultato senza dubbio importante, ma di certo non sufficiente, anche considerando che il termine del  programma di screening è previsto per la fine di quest'anno. Il  documento contiene un'analisi dell'implementazione del programma di  screening a livello nazionale e regionale, le stime del budget  utilizzato e di quello rimanente, della numerosità della coorte  1948-1968, dei costi dell'eventuale ampliamento dello screening a  questa popolazione, e dei risparmi per il sistema sanitario. E ancora: soltanto l'11% della popolazione  generale della coorte 1969-89 è stata sottoposta a screening e la  stima del budget rimanente rispetto al fondo stanziato è stata  calcolata pari a 61.644.920 euro; il numero di pazienti eleggibili  allo screening con l'estensione alla popolazione 1948-68 è risultato  pari a 31.539.490, e la copertura economica necessaria è stata stimata in 58.380.040 euro: una spesa quindi sostenibile, perché inferiore  alla rimanenza dei fondi già stanziati.  "Per quanto riguarda lo screening nazionale finalizzato al  raggiungimento degli obiettivi Oms, è necessario fornire alle Regioni  una certezza di stabilità sul lungo periodo, almeno fino al 2030,  rendendo lo screening strutturale e non sperimentale come è  attualmente, apportando tutte le modifiche normative del caso,  concertate con Regioni, società scientifiche e associazioni pazienti - commenta Ivan Gardini, presidente EpaC Ets - E' assolutamente  auspicabile una strategia sanitaria globale sulla prevenzione delle  infezioni trasmissibili, ma che possa trovare concrete possibilità di  attuazione attraverso una solida base normativa ed economica, almeno  per l'epatite C".



"Da oltre 20 anni Gilead Sciences è in prima linea nella lotta alle  epatiti virali - conclude Frederico da Silva, VP e General Manager di  Gilead Sciences Italia - con lo sviluppo di soluzioni che hanno  migliorato radicalmente la vita dei pazienti e rivoluzionato la storia delle epatiti, in particolare dell'epatite C. Abbiamo dato un  contributo significativo e vogliamo continuare a farlo, al fianco  delle istituzioni nazionali, locali e di tutti i partner del sistema  salute, andando oltre le terapie. Riteniamo fondamentale promuovere lo screening per far emergere le infezioni sommerse, affinché a tutti i  pazienti siano garantite le stesse possibilità di cura e possa essere  raggiunto l'obiettivo Oms di eliminazione dell'epatite C entro il  2030". “La Regione Lombardia è partita nel 2022 con un progetto pilota per lo screening di popolazione generale, si è proceduto a lavorare con lo screening finanziato dai fondi ministeriali ad oggi siamo riusciti a testare il 10% della popolazione avente diritto, con un 20% di adesione allo screening,  identificando un 1 per 1000 di infezioni attive. Tutti i soggetti che non sapevano di avere l'infezione che sono stati efficacemente agganciati ai centri per le terapie”, ha dichiarato Roberta D'Ambrosio - Specialista in Gastroenterologia; Epatologa presso la Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano.



Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

03/10/2025

Un nuovo spazio di dialogo tra istituzioni, media e imprese per discutere di linguaggi, fake news, dati e intelligenza artificiale. Edra tra i media partner dell’evento

03/10/2025

Operazione da 250 milioni di dollari con BioCryst Pharmaceuticals: previsti 50 milioni di vendite già nel 2025 e una crescita del 30% annuo

03/10/2025

Il Rome Trial segna una svolta nella ricerca oncologica internazionale: per la prima volta un grande studio dimostra che le terapie personalizzate basate su profilazione genomica completa sono più...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top