Login con

Medicina

03 Settembre 2024

Infezioni fungine, nelle rianimazioni più frequenti di quanto si pensi. Lo studio italiano

Le infezioni funginee sono molto più frequenti di quanto si pensasse tra i pazienti ricoverati nelle terapie intensive d'Italia. Questo quanto avverte uno studio italiano pubblicato su 'Mycoses', che offre una fotografia del reale impatto di candidosi, aspergillosi e pneumocistosi


Operazione chirurgia ospedale medici medico Monzino 2

Uno studio italiano ha passato in rassegna i dati di oltre 185mila ricoverati nelle terapie intensive d'Italia nell'arco di un decennio, accendendo i riflettori sulle infezioni fungine invasive. Infezioni "molto più frequenti di quanto si pensasse" tra i pazienti di questi reparti, avvertono gli autori del lavoro pubblicato su 'Mycoses', che offre una fotografia del reale impatto di candidosi, aspergillosi e pneumocistosi. In accordo con i dati a livello europeo, anche in Italia queste sono le infezioni più diffuse fra i ricoverati in terapia intensiva. L'identikit dei soggetti più colpiti? Per il 63% sono maschi, età media 68 anni.

A firmare il lavoro, realizzato con il contributo di Gilead Sciences, è un team di ricercatori, tra cui esperti di due ospedali del Paese, Sant'Orsola-Malpighi di Bologna e azienda ospedale-università di Padova. Le infezioni fungine invasive (Ifi) sono infezioni serie che possono colpire persone gravemente malate assistite in unità di terapia intensiva (Icu), pazienti sottoposti a procedure mediche invasive e che ricevono antibiotici ad ampio spettro e quelli che assumono farmaci immunosoppressori, elencano gli esperti. 

Questa tipologia di infezioni, secondo gli esperti, rappresenta "un'attuale sfida clinica, che ha acquisito ancora più interesse alla luce dei rilevanti cambiamenti epidemiologici nell'era post-Covid-19". Per esempio l'aspergillosi polmonare associata a Covid (Capa) e l'aspergillosi polmonare associata all'influenza (Iapa) destano crescente preoccupazione. Altro elemento che si è notato - si legge ancora nell'articolo - è che nell'ultimo decennio, il tasso di candidemia è aumentato in alcuni contesti fino al 50% con un'incidenza di 5,1 su 1000 ricoveri in terapia intensiva. Lo studio 'Charter-Ifi' ha esaminato retrospettivamente 186.310 ricoverati in terapia intensiva in Italia dall'1 gennaio 2012 all'1 settembre 2023, utilizzando database amministrativi che coprono circa 10 milioni di abitanti. Risultato: sono stati inclusi 746 pazienti con Ifi dimessi dalla terapia intensiva (incidenza pari a 4 ogni 1000 pazienti ricoverati in terapia intensiva).

Le tre diagnosi principali erano candidosi (501 pazienti, 2,7/1000 pazienti ricoverati in terapia intensiva), aspergillosi (71, 0,4/1000) e pneumocistosi (55, 0,3/1000). Le condizioni che mettono più a rischio? La valutazione del profilo di comorbilità nei pazienti con infezioni fungine invasive ha rivelato la presenza di ipertensione (60,5%), trattamento con antibiotici sistemici (45,3% nei 12 mesi prima e 18,6% nei 3 mesi prima dell'ospedalizzazione), cancro (23,1%), diabete (24,3%) e malattie cardiovascolari (23,9%). Si sono verificati decessi nel 36,1% dei pazienti con Ifi (entro 30 giorni dalla dimissione). Gli autori evidenziano come "questa analisi retrospettiva tra i pazienti ricoverati in terapia intensiva" descriva "il peso delle Ifi in terapia intensiva". Comprenderlo, fanno notare, "potrebbe essere fondamentale per rafforzare la sorveglianza, gli investimenti nella ricerca e gli interventi di sanità pubblica come richiesto dall'Oms".

L'infezione fungina, avvertono gli autori, allunga il tempo di ospedalizzazione e concorre al rischio di morte. Tra i dati raccolti, quelli relativi al periodo Covid testimoniano che durante la pandemia (2020-2022) circa un terzo dei pazienti con Covid in terapia intensiva ha sviluppato una sovrainfezione da Aspergillus (Capa), allungando i tempi di guarigione e aumentando il rischio di morte. 

TAG: INFEZIONI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

12/06/2025

Angelini Ventures, società di corporate venture capital di Angelini Industries, gruppo attivo nei settori della salute, della tecnologia industriale e del largo consumo, partecipa a un round seed di...

12/06/2025

Dopo l’esperienza in Novartis, assume il ruolo di Country Head per la nuova realtà leader nei farmaci generici e biosimilari

12/06/2025

Laura Premoli è stata nominata General Manager di Norgine Italia. Cambio ai vertici dell’azienda specializzata in gastroenterologia e prodotti specialistici

12/06/2025

Il presidente della SIFO Arturo Cavaliere è stato eletto Presidente di Federsanità ANCI Lazio, l’associazione regionale delle Aziende Sanitarie Locali, Ospedaliere e gli Irccs de dei...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top