Login con

Medicina

12 Aprile 2024

Torna Asma Zero Week, consulenze mediche gratuite in 40 centri specializzati

Torna ASMA ZERO WEEK, l’evento nazionale che mette a disposizione dal 13 al 17 maggio e dal 27 al 31 maggio consulenze specialistiche gratuite per pazienti con asma non controllato in circa 40 Centri di pneumologia e allergologia specializzati in tutta Italia


Torna Asma Zero Week, consulenze mediche gratuite in 40 centri specializzati

Torna ASMA ZERO WEEK, l’evento nazionale che mette a disposizione dal 13 al 17 maggio e dal 27 al 31 maggio consulenze specialistiche gratuite per pazienti con asma non controllato in circa 40 Centri di pneumologia e allergologia specializzati in tutta Italia, prenotabili al Numero Verde 800 628989.

La campagna, promossa da FederASMA e ALLERGIE - Federazione Italiana Pazienti ODV, in collaborazione con Respiriamo Insieme - APS, con il patrocinio della Società Italiana di Allergologia, Asma ed Immunologia Clinica (SIAAIC) e della Società Italiana di Pneumologia (SIP/IRS) e in partnership con AstraZeneca, intende sensibilizzare gli oltre 3 milioni di pazienti asmatici in Italia sull’importanza della prevenzione degli attacchi d’asma e la possibilità di ridurre l’impatto della malattia sulla vita quotidiana mediante l’attuazione di corrette strategie terapeutiche e di comportamento, alla luce delle più recenti scoperte scientifiche e cliniche, invitandoli a effettuare un controllo sullo stato della propria malattia.
“Anche quest’anno, insieme a Società Scientifiche e medici - che ringraziamo per la disponibilità -, rinnoviamo l’impegno concreto in favore delle persone con asma non controllato, a cui è offerta l’opportunità di effettuare gratuitamente una valutazione specialistica del proprio stato di malattia e ricevere consigli utili alla sua gestione” spiega Mario Picozza, Presidente FederASMA e ALLERGIE. “L’evento rappresenta un’occasione per aumentare la consapevolezza sulla malattia, contribuendo a migliorare l’aderenza al trattamento più appropriato, ma anche per promuovere una corretta informazione in merito alle nuove opzioni terapeutiche che oggi possono permettere di modificare in modo sostanziale la gestione della patologia. Invitiamo tutti i pazienti con asma non controllato ad approfittarne e prenotare una consulenza gratuita nel centro più vicino aderente ad ASMA ZERO WEEK”.
L’asma può essere efficacemente trattata e i pazienti possono ottenere un buon controllo di malattia; tuttavia, in assenza di una gestione appropriata, si possono verificare uno scarso controllo dei sintomi, la comparsa di riacutizzazioni e un più rapido declino della funzione respiratoria. Il primo obiettivo della campagna è quindi invitare i pazienti asmatici a effettuare una valutazione della propria condizione.

La disponibilità di nuove opzioni terapeutiche per l’asma dà oggi la possibilità concreta di operare un vero e proprio cambio di paradigma rispetto al passato, perseguendo risultati sempre più ambiziosi e al contempo semplificando il trattamento offerto ai pazienti.

“Come già accaduto per altre malattie croniche, anche nell’asma si sta delineando con interesse crescente il concetto di ‘remissione’ come obiettivo terapeutico sfidante ma raggiungibile” spiega il prof. Giorgio Walter Canonica, Professore di Medicina Respiratoria, Humanitas University; Senior Consultant Centro Medicina Personalizzata: Asma e Allergologia, Humanitas Research Hospital, Rozzano (MI); International Advocate GINA (Global Initiative for Asthma). “La remissione è definita come assenza prolungata di sintomi e di riacutizzazioni, stabilizzazione della funzione polmonare e nessun bisogno di corticosteroidi sistemici per il trattamento della malattia”.

Tra gli altri, uno studio condotto in circa 600 pazienti con asma grave di tipo eosinofilico ha evidenziato come il trattamento con un farmaco biologico consentisse di eliminare l’uso di OCS nel 62,9% dei casi, con il 75% dei pazienti senza riacutizzazioni durante il periodo di riduzione degli OCS; nella fase di mantenimento dello studio, in cui i pazienti hanno proseguito per circa 6 mesi la terapia con il biologico, senza OCS o con la dose minima raggiunta in precedenza, sono stati osservati miglioramenti importanti della qualità di vita e in quasi un terzo dei casi anche un recupero della funzione surrenalica laddove il cortisone avesse modificato le sue funzioni normali.

“Le evidenze ottenute dagli studi clinici hanno dimostrato che i farmaci biologici sono in grado, oltre che di prevenire le riacutizzazioni dell'asma, di ridurre la dipendenza dal mantenimento con corticosteroidi sistemici e anche di ottimizzare il trattamento inalatorio di fondo. Ciò permetterebbe addirittura di riscrivere la classificazione della severità dell’asma, da sempre definita sulla base della quantità di farmaci somministrati per ottenerne il controllo: l’avvento dei biologici può consentire, infatti, di ridurre anche la terapia con steroidi inalatori, un concetto assolutamente innovativo anche per il paziente” aggiunge per il prof. Canonica.

Le consulenze specialistiche gratuite, offerte nell’ambito di ASMA ZERO WEEK, sono destinate alle persone che hanno già ricevuto una diagnosi di asma e i cui sintomi non sono controllati. Per prenotare una consulenza occorre chiamare il Numero Verde 800 628989 dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00.

TAG: ASMA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

19/09/2025

Un panel multidisciplinare pubblica una guida pratica per clinici e pazienti: strategie, semplificazione delle cure e comunicazione per migliorare l’aderenza alle terapie nelle malattie...

19/09/2025

È il messaggio lanciato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) con il nuovo rapporto Saving lives, spending less, diffuso oggi alla vigilia del Vertice ONU sulle malattie non...

19/09/2025

La profilassi con Nirsevimab, anticorpo monoclonale a lunga durata d’azione somministrato in dose unica, ha ridotto in modo significativo i ricoveri ospedalieri e gli accessi in pronto soccorso per...

19/09/2025

È rimasto poco tempo per affrontare le carenze critiche di medicinali ed evitare le gravi conseguenze di una crisi di sostenibilità senza precedenti, il rischio concreto è il definitivo ritiro dal...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top