Login con

Eventi

18 Aprile 2023

Scienza e ambiente, le parole della salute circolare. Progetto teatrale con Ilaria Capua

Scienza, salute e ambiente salgono sul palco con Ilaria Capua nell’evento “Le parole della salute circolare”, progetto teatrale prodotto da Aboca, che in un tour in più tappe toccherà alcune delle principali città italiane. Un evento pensato per portare attenzione sul tema del profondo rapporto tra la salute del pianeta e quella di tutti i suoi abitanti. Ilaria Capua racconterà le storie sorprendenti


Scienza e ambiente, le parole della salute circolare. Progetto teatrale con Ilaria Capua

Scienza, salute e ambiente salgono sul palco con Ilaria Capua nell’evento “Le parole della salute circolare”, progetto teatrale prodotto da Aboca, che in un tour in più tappe toccherà alcune delle principali città italiane. Un evento pensato per portare attenzione sul tema del profondo rapporto tra la salute del pianeta e quella di tutti i suoi abitanti. Ilaria Capua racconterà le storie sorprendenti di uomini e donne che hanno cambiato la scienza e la nostra visione del mondo, le scoperte straordinarie che hanno aiutato l’umanità a crescere e prosperare, ma anche gli effetti nefasti dello sfruttamento della Terra e delle sue risorse. Un dialogo fatto di voci e immagini, che consegnerà al pubblico le parole di ieri, le parole di oggi e le parole per il domani: un nuovo vocabolario per l’umanità, per riflettere e generare consapevolezza sulla profonda connessione che lega tutti gli esseri viventi.

Ogni data del tour, a ingresso gratuito su prenotazione, vedrà sul palco assieme a Capua un artista diverso: al debutto, il 27 aprile a Perugia, durante il Festival SEED, sarà accompagnata da Antonella Attili; il 2 maggio al MAST-Auditorium di Bologna in scena con lei ci sarà Lodo Guenzi; il 3 maggio a Firenze al Teatro Niccolini dialogherà con Francesca Reggiani, e infine concluderà questo ciclo di appuntamenti il 3 giugno a Pieve Santo Stefano (Arezzo), in occasione del “Festival dei Cammini”, di nuovo insieme ad Antonella Attili. Inoltre, Ilaria Capua sarà ospite del Bosco degli Scrittori al Salone Internazionale del Libro di Torino il giorno 20 maggio, dove presenterà il libro Le parole della salute circolare (Aboca edizioni), un nuovo volume che raccoglie le idee e i messaggi dello spettacolo, disponibile per l’acquisto durante le tappe del tour e in tutte le librerie e store online.

“L’ambiente non è qualcosa di esterno a noi, ma qualcosa in cui siamo immersi, di cui noi facciamo parte e che fa parte di noi”, afferma Ilaria Capua. E in un mondo fatto di iper-specializzazioni, che studia i dettagli ma è incapace di vedere il quadro complessivo, è importante ricordare che “La salute circolare è fatta dalle interconnessioni fra persone, animali, piante e ambiente ed è governata dalle forze contenute nell’acqua, nell’aria, nella terra e nel fuoco. Con l’aiuto dei big data, arricchiti di immaginazione e coraggio; insieme alla determinazione, la curiosità e la lungimiranza possiamo affrontare oggi le grandi sfide che ci aspettano e avremo successo soltanto se terremo ben saldi e lucidi i concetti e i valori del rispetto, dell’impegno e dell’equità.”

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

20/03/2025

Sanofi annuncia un accordo con l'azienda californiana Dren Bio per acquisire un candidato farmaco contro le malattie autoimmuni. Si tratta di DR-0201, un potenziale anticorpo bispecifico...

20/03/2025

Pfizer ha venduto la sua quota rimanente in Haleon per circa 2,5 miliardi di sterline. La vendita completa l'uscita di Pfizer dall'azienda specializzata in prodotti consumer health nata dalla fusione...

20/03/2025

I nuovi software vengono utilizzati con maggiore frequenza. Sempre di più dove l'occhio umano non vede può essere d'aiuto l'intelligenza artificiale che riesce ad individuare anche le lesioni...

20/03/2025

L’intervista a Leandro Pecchia, coordinatore del progetto Grace che ha l'obiettivo di migliorare la gestione delle malattie cardiovascolari attraverso soluzioni basate sull'intelligenza artificiale

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top