Formazione
12 Giugno 2023 Integrare il mondo della scienza con i principi di sviluppo, ampliare le competenze, gestione e collaborazione delle persone e della propria squadra di lavoro saranno i temi al centro della Master Class "Leadership: i farmacologi 2.0", promossa dalla Società Italiana di Farmacologia
Integrare il mondo della scienza con i principi di sviluppo, ampliare le competenze, gestione e collaborazione delle persone e della propria squadra di lavoro saranno i temi al centro della Master Class "Leadership: i farmacologi 2.0", promossa dalla Società Italiana di Farmacologia (SIF) in collaborazione con l'Università degli Studi di Messina. Il corso, riservato ai ricercatori SIF, si terrà a Messina dal 13 al 15 giugno (presso Villa Amalia, Contrada Porticatello, 29). Il corso, inoltre, vede una forte presenza femminile, con oltre il 75% dei partecipanti composto da donne.
All'apertura dei lavori, parteciperanno, tra gli altri, il Presidente SIF Giuseppe Cirino, il Presidente Eletto SIF Salvatore Cuzzocrea, nonché Magnifico Rettore dell'Università degli Studi di Messina e Presidente della CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università italiane), e il Prof. Armando Genazzani, in qualità di responsabile del Gruppo SIF Giovani - il cui Direttivo si è occupato dell'organizzazione della Master Class.
Il corso, tenuto dal Stefania Migliuolo, medico impegnato nel mondo della comunicazione, e dalla Dott.ssa Giulia Comba, formatrice.
"Non è facile - ha commentato Migliuolo - definire la leadership, quell'insieme di capacità e competenze così determinante per la crescita professionale. La leadership, infatti, si esercita ogni giorno, con costanza e passione, unendo in modo sinergico pensieri e azioni, conoscenze ed esperienze, emozioni ed organizzazione. Le competenze trasversali, le cosiddette soft skill, sono fondamentali poichè fanno di un abile professionista - che sia uno scienziato, un ricercatore, un medico o un farmacologo - un leader capace di muoversi in ambiti diversi e gestire gruppi di lavoro inclusivi".
"Il percorso proposto - ha aggiunto Comba - parte dalla conoscenza di sé stessi e dei propri meccanismi reattivi e proattivi; per poi, attraverso la formazione esperienziale, affrontare i principi della leadership, del public speaking e della comunicazione empatica. Il corso prevede anche l'elaborazione di un vero e proprio progetto da parte dei partecipanti. Valorizzando le caratteristiche e le diversità di ognuno, questa prima Master Class dedicata ai ricercatori della Società Italiana di Farmacologia ha l'obiettivo di favorire l'innovazione, lo spirito di squadra e una cultura inclusiva".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
24/01/2025
Il Centro Parkinson e Parkinsonismi dell'Asst Gaetano Pini-Cto di Milano, l'ospedale Universitario di Würzburg in Germania e Newronika SpA, anche questa realtà con base a Milano, sono i promotori...
24/01/2025
Sono state consegnate oltre 9,8 milioni di dosi di vaccino antimalarico (per un totale di 12 milioni dal 2023) in 17 Paesi dove la malattia è endemica attraverso il programma Gavi, The Vaccine...
24/01/2025
Un piano d'azione mirato contro l'influenza aviaria, considerata l'escalation delle ultime settimane con 54 focolai attivi nel Nord Italia e la messa in atto di un piano vaccinale specifico. Questi i...
24/01/2025
La giunta regionale dell'Emilia-Romagna ha nominato nove direttrici e direttori generali che guideranno per i prossimi quattro anni le aziende sanitarie. Ecco chi sono i dirigenti nelle principali...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)