Formazione
01 Giugno 2023 Le pressioni sul sistema salute crescono nei paesi cosiddetti avanzati in maniera incessante, causa incremento delle disponibilità terapeutiche, incremento della domanda salute e risorse cronicamente insufficienti. Non tanto perché gli investimenti diminuiscano. Il corso Edra “PROMs e PREMs: condividere il valore delle cure” vuole aiutare medici e professionisti della salute a conoscere gli strumenti scientifici
Le pressioni sul sistema salute crescono nei paesi cosiddetti avanzati in maniera incessante, causa incremento delle disponibilità terapeutiche, incremento della domanda salute e risorse cronicamente insufficienti. Non tanto perché gli investimenti diminuiscano. Piuttosto, è vero il contrario: la spesa sanitaria è in crescita costante ma diminuiscono la soddisfazione di esercenti, professionisti, pazienti e cittadini.
Si tratta di un paradosso senza precedenti nella storia dei sistemi sanitari, che pone l'obbligo di interrogarsi in maniera multidisciplinare su cosa sia il valore oggi in sanità, e rispondere concretamente su come produrlo.
Il valore prodotto dagli interventi sanitari (si tratti di interventi singoli o percorsi diagnostico-terapeutici integrati) deve essere misurato attraverso adeguati indicatori: di efficacia clinica, di sostenibilità economica, di utilità dal punto di vista dei diretti interessati - i pazienti.
Il corso Edra “PROMs e PREMs: condividere il valore delle cure” vuole aiutare medici e professionisti della salute a conoscere gli strumenti scientifici “Patient-reported outcomes e patient-reported experiences” per utilizzarli con l’obiettivo di integrare alle tradizionali valutazioni anche la prospettiva dei pazienti, e come tali offrire un punto di vista privilegiato sugli effettivi benefici guadagnati o meno dai trattamenti ricevuti, non in senso tecnico, quanto rispetto a ciò che conta di più nella loro vita ordinaria: mantenimento delle funzioni rilevanti e qualità della vita.
Strutturato in modalità Fad asincrona e diviso in due moduli, il corso fornirà, con il superamento di un test di verifica, 4 crediti Ecm.
Docente e responsabile scientifico del corso è Federico Pennestrì, Postdoctoral Researcher, Istituto Ortopedico Galeazzi, University Contract Professor, Università Vita-Salute San Raffaele.
Nel 2017 Dottore di Ricerca presso Università Vita-Salute San Raffaele ed Eupolis Lombardia, con una tesi sulla riforma del sistema sociosanitario lombardo. Federico Pennestrì svolge attività di ricerca, didattica e divulgazione in politiche sanitarie, patient-reported experiences, HTA, innovazione, management sanitario, bioetica, storia della medicina e antropologia della salute.
Fra le molteplici pubblicazioni scientifiche nazionali e internazionali, oltre al primo libro italiano pubblicato sui Patient-Reported Outcome Measurements (Edra, Milano, 2022), si segnalano “Eppur si muore. Vivere di più o vivere meglio?” (Mursia, Milano, 2019) e “Figli di Asclepio. Le radici greche della medicina occidentale” (Le due Torri, Bologna 2019).
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
17/01/2025
Con oltre un decennio di esperienza nel settore farmaceutico, Giovanni d’Altilia è entrato in Théa Pharma nel 2013, assumendo ruoli di crescente responsabilità come Direttore delle Operazioni...
17/01/2025
Per l'undicesimo anno consecutivo AstraZeneca Italia ottiene la certificazione Top Employer, distinguendosi fra le migliori aziende in grado di garantire ai dipendenti qualità dell'ambiente di...
17/01/2025
Con la riduzione di oltre il 60% colesterolo Ldl-C e l’83% dei pazienti in target terapeutico si rafforzano le evidenze sull'efficacia e la sicurezza di inclisiran. Inclisiran è un farmaco...
17/01/2025
Questo vaccino terapeutico può essere efficace anche contro il tumore dell'endometrio, ampliando così il range delle sue possibili applicazioni e fornendo potenzialmente un'arma in più contro...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)