Tecnologie per il diabete
30 Ottobre 2024Il 24-25 ottobre, a Milano, nel corso del Convegno Sanità MePAIE, si è tenuta una sessione dedicata a promuovere l'innovazione in diabetologia attraverso lo studio e lo sviluppo di metriche e indicatori condivisi
Il 24-25 ottobre, a Milano, nel corso del Convegno Sanità MePAIE, si è tenuta una sessione dedicata a promuovere l'innovazione in diabetologia attraverso lo studio e lo sviluppo di metriche e indicatori condivisi. Moderata dal Dott. Salvatore Torrisi, vicepresidente di FARE, l'evento ha visto la partecipazione della Prof.ssa Rosanna Tarricone della SDA Bocconi School of Management, la Dott.ssa Teresa Petrangolini, Direttore del Patient Advocacy Lab di ALTEMS, Università Cattolica del Sacro Cuore e della Dott.ssa Fernanda Gellona, Direttore Generale di Confindustria Dispositivi Medici. Il convegno ha offerto una panoramica sull'uso dei dispositivi medici per la gestione del diabete e sull'importanza di adottare soluzioni tecnologiche avanzate.
Il Dott. Torrisi ha aperto il seminario evidenziando la necessità di strumenti oggettivi per misurare la qualità delle aziende e selezionare i fornitori, sottolineando le sfide legate alla reputazione aziendale. Ha poi introdotto il tema delle soluzioni tecnologiche nell'area del diabete, indicando come le modalità di approvvigionamento varino tra le diverse regioni italiane, con una preferenza per il noleggio service al Nord e l'acquisto diretto al Centro-Sud.
La Prof.ssa Tarricone, dopo avere presentato dati demografici ed epidemiologici che mostrano un invecchiamento della popolazione e un aumento delle malattie croniche, come il diabete, ha sottolineato l'importanza di basare le decisioni di acquisto su evidenze scientifiche e sull'analisi delle esigenze degli stakeholder, che includono clinici, pazienti e aziende sanitarie. È stato inoltre illustrato un progetto realizzato in collaborazione con Medtronic volto a identificare gli elementi di valore prioritari per i vari portatori di interesse nel contesto del diabete. Attraverso interviste semistrutturate, il progetto ha rivelato che aspetti come la consegna a domicilio e l'assistenza fuori regione sono fondamentali per tutti gli stakeholder coinvolti.
La Dott.ssa Petrangolini ha evidenziato l'importanza di rafforzare le competenze delle associazioni dei pazienti per permettere loro di partecipare attivamente ai processi decisionali. Ha citato l'esperienza del Patient Advocacy Lab di ALTEMS, che forma le associazioni di pazienti a interagire efficacemente con le istituzioni sanitarie, come nel caso di ESTAR Toscana coinvolgendole nelle gare di appalto per i dispositivi medici. La dott.ssa Petrangolini ha sottolineato che la partecipazione dei pazienti deve essere reale e operativa, non limitata a consultazioni formali, e ha illustrato come le associazioni possano contribuire alla definizione dei fabbisogni e alla stesura dei capitolati.
Il coinvolgimento degli stakeholder e la definizione di linee guida operative sono emersi come punti centrali del convegno. «È essenziale che le associazioni dei pazienti partecipino attivamente alla definizione dei fabbisogni, alla stesura dei capitolati e alla misurazione dei risultati post-gara. L'esperienza di ESTAR Toscana dimostra come un coinvolgimento precoce e continuo dei pazienti possa portare a decisioni più informate e all'adozione di soluzioni che rispondano meglio alle loro esigenze» ha ribadito la Dott.ssa Petrangolini.
La Dott.ssa Gellona, nel suo intervento ha evidenziato come ogni prestazione medica sia supportata dai dispositivi medici e come il governo di questo settore sia importante non solo per le imprese, ma anche per il buon funzionamento del sistema sanitario. Concentrandosi poi sul ruolo di Confindustria Dispositivi Medici, ha sottolineato l'importanza della proposta di un sistema di governo che prenda in considerazione la complessità legata al mondo dei dispositivi medici, a partire dalla marcatura CE fino alle gare, creando un sistema in grado di consentire il controllo spesa e dell'efficacia dei prodotti garantendo al contempo posti di lavoro e PIL.
Il convegno ha messo in luce l'importanza di adottare un approccio basato sul valore e sull'innovazione per garantire la sostenibilità del SSN e migliorare la qualità della vita dei pazienti diabetici. La collaborazione tra istituzioni, aziende sanitarie, clinici e associazioni dei pazienti è fondamentale per sviluppare soluzioni efficaci e condivise. Iniziative come quelle presentate dalla prof.ssa Tarricone e la dott.ssa Petrangolini rappresentano esempi virtuosi di come l'innovazione e il coinvolgimento degli stakeholder possano portare a miglioramenti concreti nella gestione del diabete.
· Coinvolgimento concreto degli stakeholder nei processi decisionali
· Necessità di linee guida operative basate sulla scienza
· Approccio basato sul valore per garantire la sostenibilità del SSN
L'obiettivo è trasformare le minacce in opportunità, garantendo che il SSN possa continuare a offrire terapie di alta qualità basate sul valore, affrontando le sfide demografiche ed economiche future. Il diabete, con la sua crescente prevalenza e il suo impatto significativo sulla salute pubblica, rappresenta un banco di prova ideale per sviluppare e implementare queste nuove strategie.
14/11/2024
31/10/2024
31/10/2024
31/10/2024
31/10/2024
30/10/2024
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)