Tecnologie per il diabete
30 Ottobre 2024Nell’ambito del 30° Congresso Nazionale SID, si è tenuto il simposio "Il valore e l’importanza di un accesso equo alle tecnologie e ai servizi per una gestione a 360° del diabete", che ha visto riuniti alcuni tra i maggiori esperti del settore i quali hanno offerto prospettive diverse, fornendo una panoramica sulle principali strategie per migliorare la terapia del diabete
A Rimini, nell’ambito del 30° Congresso Nazionale SID (Società italiana di diabetologia), si è tenuto il simposio "Il valore e l’importanza di un accesso equo alle tecnologie e ai servizi per una gestione a 360° del diabete", che ha visto riuniti alcuni tra i maggiori esperti del settore i quali hanno offerto prospettive diverse, fornendo una panoramica sulle principali strategie per migliorare la terapia del diabete.
Il Prof. Niccolò Cusumano, della SDA Bocconi, ha aperto l’incontro con un intervento sulla «logica dominante dei servizi quale driver dell’innovazione». Ha sottolineato la necessità di passare da un approccio di «procurement operativo», focalizzato sul prezzo, a un «procurement strategico», che valorizzi costo, efficienza, efficacia e innovazione. «Per acquistare valore occorre cambiare paradigma» ha affermato Cusumano, il quale ha inoltre evidenziato l'importanza delle partnership con i fornitori per identificare soluzioni innovative e assumersi responsabilità, e la necessità di un controllo ex ante dei fattori produttivi e della spesa, per garantire libertà prescrittiva e appropriatezza terapeutica.
Successivamente il Prof. Goran Petrovski, Endocrinologo e Professore al Sidra Medical Center, Doha, Qatar e Medical Affair Director di Medtronic Diabetes, ha discusso la «creazione di evidenza clinica come strumento di orientamento terapeutico». Ha presentato l'algoritmo del sistema MiniMed 780G, sottolineando che «l'uso del monitoraggio continuo del glucosio (CGM) da solo non è sufficiente». Il sistema MiniMed 780G si distingue per le sue correzioni automatiche ogni cinque minuti, che permettono un controllo glicemico più accurato e una maggiore sicurezza per il paziente. Petrovski ha evidenziato che i risultati clinici del sistema MiniMed 780G dimostrano una significativa riduzione del Time in Range (TIR) rispetto ad altri sistemi di somministrazione automatizzata dell'insulina (AID), migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti.
Il Dott. Stefano A. Inglese di Cittadinanzattiva ha poi affrontato «il ruolo dell’attivismo civico nel testimoniare le necessità reali del sistema sanitario». Inglese ha evidenziato le significative differenze regionali in Italia per l'accesso a farmaci e dispositivi, e la necessità di superare queste disparità. «La digitalizzazione del SSN può consentirci di ripensare i servizi sanitari» ha affermato, proponendo soluzioni per prevenire complicanze come la chetoacidosi diabetica e migliorare l'accesso all'innovazione tecnologica. Inglese ha anche sottolineato l'importanza di un piano nazionale dedicato alla semplificazione delle procedure per le persone con diabete, promosso dal Ministero della Salute e sviluppato da Agenas, per garantire un accesso equo alle nuove tecnologie e migliorare la qualità della vita dei pazienti.
Infine, il Dott. Andrea Laurenzi, responsabile del Laboratorio Tecnologie e Diabete all'IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano, ha presentato il «consenso di un gruppo di esperti sulla terapia Smart MDI» (sistema avanzato per la gestione del diabete che combina il CGM con una penna intelligente per insulina). Utilizzando la tecnica del gruppo nominale (Ngt, metodo strutturato di brainstorming), sono state identificate priorità come il miglioramento della comunicazione medico-paziente, l'aderenza alla terapia insulinica e la riduzione degli eventi ipoglicemici. Laurenzi ha spiegato che «un sistema Smart MDI può risultare determinante nel raggiungimento degli obiettivi terapeutici», migliorando la gestione del diabete e la qualità della vita dei pazienti. Ha infine sottolineato l'importanza di ulteriori ricerche per definire pienamente l’efficacia della tecnologia Smart MDI, il suo impatto sulla qualità della vita del paziente e i parametri farmaco-economici.
Nel complesso, il simposio ha evidenziato come l'innovazione tecnologica e un accesso equo ai servizi siano fondamentali per una gestione efficace del diabete, sottolineando l'importanza della collaborazione tra istituzioni, aziende e pazienti per superare le sfide attuali e future.
14/11/2024
31/10/2024
31/10/2024
31/10/2024
31/10/2024
30/10/2024
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)