Intervista
18 Dicembre 2024Nella gestione delle persone con HIV, il ruolo del farmacista ospedaliero è sempre più orientato “verso un approccio integrato e paziente-centrico”. A spiegarlo a Sanità33 è Antonia Pugliese, dirigente farmacista presso il Policlinico di Modena
Nella gestione delle persone con HIV, il ruolo del farmacista ospedaliero è sempre più orientato “verso un approccio integrato e paziente-centrico, garantendo che ogni paziente abbia un accesso continuo alla terapia antiretrovirale, fondamentale per il controllo della malattia”. A spiegarlo a Sanità33 è Antonia Pugliese, dirigente farmacista presso il Policlinico di Modena, che porta l’esempio della struttura in cui opera per soffermarsi sulle modalità adottate per agevolare la continuità assistenziale tra ospedale e territorio e garantire una gestione ottimale della terapia antiretrovirale ai pazienti con Hiv.
È “assolutamente imprescindibile bilanciare l'adozione delle nuove terapie con una sostenibilità economica dell'azienda sanitaria per permettere l'ottimizzazione dell'uso delle risorse senza compromettere la qualità delle cure”, precisa Pugliese. Altro aspetto cruciale citato dalla farmacista è la gestione della continuità assistenziale che “richiede una precisa collaborazione tra ospedale e territorio. Nel nostro centro cerchiamo di agevolare il più possibile l'accesso alle terapie permettendo al paziente di contattarci preventivamente per accordarci su quando ritirare la terapia. È una possibilità molto utile soprattutto per i pazienti che vivono lontano a addirittura in altre regioni ma che sono seguite dal nostro centro di malattie infettive”, spiega l’esperta.
Tuttavia, l'aderenza terapeutica non dipende solo da fattori clinici, “purtroppo ancora oggi lo stigma sociale associato all’HIV rappresenta un grossissimo problema molti pazienti temono infatti di essere etichettati come malati e non è raro che nel momento della dispensazione della terapia il paziente chieda di eliminare la confezione identificativa della terapia per evitare che altri pazienti sappiano della loro condizione”, racconta Pugliese. Questo fa capire quanto “l'umanizzazione delle cure sia molto importante oggigiorno”, conclude la farmacista.
Con il contributo non condizionante di Gilead
09/01/2025
18/12/2024
18/12/2024
18/12/2024
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)