liste attesa
14 Aprile 2025Accolte proposte Fiaso per governare la domanda e rafforzare patto di fiducia tra cittadini e Ssn, La piattaforma nazionale, con la possibilità di consultare online i tempi di attesa per ogni prestazione e struttura è uno strumento fondamentale per rafforzare il patto di fiducia tra cittadini e Servizio sanitario nazionale
"La pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto con le nuove linee guida per la Piattaforma nazionale delle liste d'attesa rappresenta un passo avanti importante e concreto e avvia una nuova fase”. A sottolinearlo in una nota Giovanni Migliore, presidente della Federazione italiana aziende sanitarie e ospedaliere (Fiaso), che aggiunge “è un cambiamento che accogliamo con soddisfazione, perché il provvedimento recepisce la proposta formulata da Fiaso in Commissione ad aprile 2024, che puntava a costruire un sistema nazionale di monitoraggio trasparente, accessibile e in tempo reale".
"La piattaforma nazionale, con la possibilità di consultare online i tempi di attesa per ogni prestazione e struttura - prosegue Migliore - è uno strumento fondamentale per rafforzare il patto di fiducia tra cittadini e Servizio sanitario nazionale. Ma da sola non basta. La vera sfida che ci attende ora - aggiunge - è quella del governo della domanda. In sanità, l'aumento dell'offerta viene spesso immediatamente assorbito da una domanda crescente e non sempre appropriata. Per questo è necessario affiancare alla trasparenza un cambiamento profondo nella gestione delle richieste: serve un utilizzo più consapevole delle risorse, una maggiore responsabilizzazione di tutti gli attori e strumenti organizzativi capaci di distinguere le priorità cliniche e i percorsi di cura".
La Federazione ha indicato da tempo alcune soluzioni operative: "Serve puntare sull'appropriatezza, attraverso strumenti che aiutino a orientare le prescrizioni in base ai reali bisogni clinici dei pazienti, valorizzando i percorsi di presa in carico e garantendo l'accesso prioritario alle prestazioni per le categorie più fragili. È fondamentale che ogni prestazione risponda a una reale necessità di salute, così da evitare sprechi e liberare risorse per chi ne ha davvero bisogno. Il Servizio sanitario nazionale - conclude il presidente Fiaso - ha già dimostrato di essere capace di rispondere con impegno straordinario alle esigenze della popolazione. Ora è il momento di accompagnare l'innovazione tecnologica con una riforma culturale e organizzativa, per mettere davvero al centro il valore della cura e dei percorsi assistenziali".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
24/04/2025
Vincenzo Palermo, Amministratore Delegato di ViiV Healthcare Italia e coordinatore del gruppo Ist di Assobiotec, in un’intervista rilasciata a Sanità33: “Il sistema si sta disinteressando...
24/04/2025
Per capire come migliorare la presa in carico delle persone con Alzheimer e ridurre l’impatto economico e sociale della patologia si terrà l’evento “VALUE4CARE: Linee di indirizzo per la...
24/04/2025
Senza un'inversione di rotta decisa che incentivi gli investimenti delle aziende farmaceutiche, l'Europa rischia di diventare marginale nello scenario farmaceutico globale. È quanto paventato dai...
24/04/2025
L'Italia si conferma partner storico e privilegiato, grazie al dinamismo del comparto delle life sciences può contribuire a costruire una collaborazione più forte e innovativa
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)