Login con

Congresso SIFACT

18 Ottobre 2024

Verso il Congresso Sifact, focus sul governo dell’innovazione. L'intervista ad Andrea Messori

Il titolo dell’evento è: Dalla valutazione delle evidenze al governo dell’innovazione: strategie e buone pratiche per il Ssn


eventosifactS33Edra

Si svolgerà a Firenze dal 4 al 6 dicembre il Congresso Sifact. Il titolo dell’evento di quest’anno è: Dalla valutazione delle evidenze al governo dell’innovazione: strategie e buone pratiche per il Servizio Sanitario Nazionale. Sanità33 ne ha parlato con il prof. Andrea Messori, presidente del Congresso Nazionale.

“Esiste una frase fatta che afferma che “il titolo è tutto un programma”; in questo caso, la frase ha una connotazione positiva. Infatti, già nel titolo abbiamo cercato di anticipare tutti i temi salienti del congresso. Tra questi, spiccano in primo luogo, le evidenze pubblicate nella letteratura scientifica, che costituiscono l’elemento principale che attraversa tutte le sessioni sia plenarie che parallele. I due principali settori di cui Sifact si occupa sono rappresentati dai farmaci da un lato e dai dispositivi medici dall’altro. Negli ultimi venti anni, la progressiva e indiscussa crescita delle evidenze come fattore determinante di tutte le decisioni ha generato una vera e propria rivoluzione nel campo dei farmacisti del SSN. Non è più valido il concetto per cui il farmacista del SSN si occupa direttamente di farmaci e di dispositivi, ma viceversa – anche grazie al ruolo svolto dalle evidenze cliniche- il farmacista del SSN si  occupa principalmente dei pazienti i quali vengono trattati con farmaci oppure  con dispositivi medici oppure (molto frequentemente)  sia con farmaci che con dispositivi medici. Avendo premesso che negli ultimi tempi un ruolo di massimo rilievo è assegnato alle evidenze cliniche, ciò significa in concreto che i farmacisti si occupano principalmente dei pazienti e, di conseguenza, dei dati raccolti nei pazienti stessi riguardo all’efficacia e alla sicurezza dei farmaci e dei dispositivi che i pazienti ricevono. Nei fatti, è un cambiamento epocale.

Entrando in misura maggiore nei dettagli, questa tematica che mette il paziente al centro della nostra attenzione è emersa con forza negli ultimi 20 anni e si affianca alla tematica “storica” di tipo organizzativo che riguarda la gestione logistica di farmaci e dispositivi medici. In questo campo va sottolineata la tendenza oramai ormai diffusa a centralizzare la logistica quanto più possibile, creando strutture ad hoc che gestiscono una intera regione oppure una delle cosiddette Aree Vaste in cui una regione è suddivisa. Nel caso della Toscana, la logistica (la quale riguarda fabbisogni, ordinativi e consegne ai reparti) è stata centralizzata creando una struttura ad hoc, che è il nostro ESTAR.

Quali saranno i temi affrontati?

E’ utile premettere che per “governo della farmaceutica” si intende la costruzione, la gestione  e l’interpretazione, da un lato, degli indicatori “individuali” rilevati nei singoli pazienti (sia in ospedale che sul territorio delle ASL) e, d’altro lato, degli indicatori riassuntivi di andamento nel tempo della spesa rilevati mese dopo mese sia nei reparti ospedalieri dalle nostre unità di farmaceutica ospedaliera sia sul territorio dalle nostre unità di farmaceutica territoriale; come è noto, queste ultime sovraintendono alle prescrizioni dei medici di base. Perciò, ben si comprende quanto importante sia l’impatto che il governo della farmaceutica esercita anzitutto in termini clinico-assistenziali sulla salute dei cittadini e, in misura altrettanto importante, sulla spesa e sulle questioni di sostenibilità in ambedue i settori dei farmaci e dei dispositivi. E’  interessante sottolineare che, negli ospedali (e non solo in quelli toscani),  la spesa per dispositivi medici è cresciuta anno dopo anno fino a superare quella per farmaci  Essendo i dispositivi sottoposti a ben note  limitazioni organizzative che i farmaci non hanno (due principalmente: 1. la mancanza sia di un’agenzia regolatoria sia europea sia italiana sui dispositivi, di cui EMA e AIFA sono l’esempio nel campo dei farmaci; 2. la minor disponibilità di evidenze cliniche per i dispositivi rispetto ai farmaci), ciò spiega perché abbiamo deciso di dedicare ai dispositivi due sessioni plenarie del congresso (e, in parte, una terza). Infatti, mentre il governo dei farmaci è da un paio di decenni una tematica ben consolidata in molte regioni, al contrario il governo dei dispositivi è ancora in una fase di maturazione. In questo contesto, riguardo ai dispositivi, parleremo del programma nazionale di HTA coordinato da AGENAS che proprio in questi mesi sta consolidandosi, nel quale la Regione Toscana è coinvolta.

Come criterio generale del congresso, le 5 sessioni plenarie hanno lo scopo di trattare argomenti di carattere generale, mentre le 5 sessioni parallele sono dedicate all’esposizione analitica di esperienze “concrete” realizzate dai colleghi nelle varie regioni. 

Al centro il tema dell’innovazione e della sostenibilità: quali sono le prospettive future su questo fronte?

L’innovazione è una tematica che ben dimostra l’esigenza di percorrere per i dispositivi gli stessi percorsi già da tempo messi in opera per i farmaci. AIFA ha formalmente sancito la definizione di farmaco innovativo già da molti anni; tale definizione accelera il percorso di acquisizione della terapia in questione e prescrive che gli innovativi non possano essere gestiti tramite gare competitive. Nel 2022, la Toscana, limitatamente al suo ambito regionale, ha stabilito una sua propria definizione di dispositivi innovativo; questa definizione vuole fungere da stimolo affinché una decisione su questo tema sia assunta anche in ambito nazionale.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

12/06/2025

Angelini Ventures, società di corporate venture capital di Angelini Industries, gruppo attivo nei settori della salute, della tecnologia industriale e del largo consumo, partecipa a un round seed di...

12/06/2025

Dopo l’esperienza in Novartis, assume il ruolo di Country Head per la nuova realtà leader nei farmaci generici e biosimilari

12/06/2025

Laura Premoli è stata nominata General Manager di Norgine Italia. Cambio ai vertici dell’azienda specializzata in gastroenterologia e prodotti specialistici

12/06/2025

Il presidente della SIFO Arturo Cavaliere è stato eletto Presidente di Federsanità ANCI Lazio, l’associazione regionale delle Aziende Sanitarie Locali, Ospedaliere e gli Irccs de dei...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top