Malattie rare
08 Novembre 2023Con l'obiettivo di facilitare l'accesso alla terapia e agevolare gli spostamenti dal domicilio al luogo di cura che nasce 'Ti porto al Centro', il nuovo servizio offerto da Biogen Italia per fornire un trasporto su scala nazionale e 'non lasciare indietro' le persone con Sma che hanno difficoltà logistiche e sono quindi ostacolate nel loro percorso di trattamento presso i centri di cura
Lontananza fisica o presenza di barriere architettoniche nei luoghi di residenza complicano gli spostamenti per le persone con Atrofia muscolare spinale (Sma). In alcuni casi, diventano complessi e onerosi i viaggi per raggiungere il proprio centro Sma. È proprio con l'obiettivo di facilitare l'accesso alla terapia e agevolare gli spostamenti dal domicilio al luogo di cura che nasce 'Ti porto al Centro', il nuovo servizio offerto da Biogen Italia per fornire un trasporto su scala nazionale e 'non lasciare indietro' le persone con Sma che hanno difficoltà logistiche e sono quindi ostacolate nel loro percorso di trattamento presso i centri di cura.
La Sma - spiega una nota - è una malattia neuromuscolare di origine genetica che, negli ultimi anni, è stata oggetto di una vera e propria rivoluzione scientifica che ha aperto a nuove possibilità di trattamento multidisciplinare e a un significativo miglioramento dell'aspettativa e della qualità di vita di queste persone. Multidisciplinarietà, aderenza terapeutica e continuità nel rapporto con il Centro di riferimento sono elementi fondamentali per il successo del percorso di cura e per la presa in carico a 360 gradi di chi ha una diagnosi di Sma. Tuttavia, questi progressi, in diversi casi, sono di difficile accesso. Con il programma 'Ti porto al Centro', i pazienti hanno a disposizione diverse tipologie di supporto logistico - dai veicoli attrezzati per il trasporto di carrozzine fino al servizio di accompagnamento con personale specializzato - per effettuare la terapia e poi tornare al proprio domicilio. L'attivazione del servizio è valutata dallo specialista del Centro di riferimento, in base alle esigenze specifiche dei singoli pazienti e all'aderenza ad alcuni requisiti.
''Il servizio 'Ti porto al Centro' - spiega Matteo Papi, direttore medico di Biogen Italia - si inserisce nel più ampio impegno di Biogen per rispondere a 360° ai bisogni delle persone con Sma, andando oltre la ricerca e il lavoro sul fronte scientifico, per affrontare anche aspetti pratici e fattori che impattano sull'equità di accesso e la qualità del percorso di cura. Con questo servizio - continua - vogliamo offrire un aiuto pratico alle persone con Sma e alle loro famiglie e contribuire così a migliorare l'aderenza terapeutica, favorendo una presa in carico che viaggi alla stessa velocità in tutta Italia. La nostra finalità, infatti, è di non lasciare indietro le persone e le famiglie più in difficoltà, che vivono lontano da un Centro o che affrontano problemi socioeconomici aggravati dalle necessità imposte dalla gestione dalla malattia. Siamo convinti - conclude - che solo agevolando e sviluppando la continuità nel rapporto con i Centri di riferimento la gestione della Sma possa migliorare in modo capillare, in linea con gli obiettivi nazionali di sviluppo di una sanità di prossimità.''
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
24/01/2025
Il Centro Parkinson e Parkinsonismi dell'Asst Gaetano Pini-Cto di Milano, l'ospedale Universitario di Würzburg in Germania e Newronika SpA, anche questa realtà con base a Milano, sono i promotori...
24/01/2025
Sono state consegnate oltre 9,8 milioni di dosi di vaccino antimalarico (per un totale di 12 milioni dal 2023) in 17 Paesi dove la malattia è endemica attraverso il programma Gavi, The Vaccine...
24/01/2025
Un piano d'azione mirato contro l'influenza aviaria, considerata l'escalation delle ultime settimane con 54 focolai attivi nel Nord Italia e la messa in atto di un piano vaccinale specifico. Questi i...
24/01/2025
La giunta regionale dell'Emilia-Romagna ha nominato nove direttrici e direttori generali che guideranno per i prossimi quattro anni le aziende sanitarie. Ecco chi sono i dirigenti nelle principali...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)