Login con

Farmaci

03 Maggio 2024

Farmaci, Aifa: carenza del chemioterapico fluorouracile sul mercato italiano

A causa di problemi produttivi e/o di elevata richiesta, i medicinali a base di fluorouracile sul mercato italiano sono attualmente carenti e/o disponibili in quantità ridotta. Lo comunica l'Agenzia italiana del farmaco con una nota


Farmaci, Aifa: carenza del chemioterapico fluorouracile sul mercato italiano

A causa di problemi produttivi e/o di elevata richiesta, i medicinali a base di fluorouracile sul mercato italiano sono attualmente carenti e/o disponibili in quantità ridotta. Lo comunica l'Agenzia italiana del farmaco con una nota sul proprio sito. Le confezioni disponibili - riporta l'Aifa - non saranno in grado di soddisfare le richieste del mercato per i prossimi mesi; l’agenzia è comunque in costante contatto con i titolari delle Autorizzazioni alle immissioni in commercio (Aic) dei medicinali a base di fluorouracile per avere aggiornamenti su eventuali prossime forniture aggiuntive. Considerato che, come riferito dai titolari Aic, parte delle confezioni disponibili è vincolata a obblighi di gare già aggiudicate, si invitano le Regioni e le Province autonome, insieme con le relative strutture sanitarie, a verificare la sussistenza di eventuali gare in essere e le scorte del medicinale e ad accertare presso l'aggiudicatario di gara la capacità di fornitura effettiva del medicinale nei prossimi mesi.
Secondo l'Aiom, Associazione italiana oncologia medica, "il fluorouracile è un farmaco che rientra in numerosi schemi di trattamento per neoplasie dell'apparato gastroenterico, della mammella e del distretto testa-collo - prosegue l'Aifa - La sua carenza, sia pur transitoria, rappresenta un reale problema per la pratica clinica oncologica anche a causa della impossibilità di sostituirlo con altri farmaci per uso parenterale. Per contribuire al superamento della carenza, Aiom invita i clinici a considerare schemi terapeutici alternativi con farmaci orali (capecitabina) per i pazienti che inizieranno un nuovo trattamento nelle prossime settimane, se previsti nelle linee guida disponibili e clinicamente indicati". L'Agenzia del farmaco si è detta comunque disponibile a rilasciare alle strutture sanitarie che ne faranno richiesta l'autorizzazione a importare il farmaco dall'estero.

TAG: CARENZA MEDICI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

03/10/2025

Un nuovo spazio di dialogo tra istituzioni, media e imprese per discutere di linguaggi, fake news, dati e intelligenza artificiale. Edra tra i media partner dell’evento

03/10/2025

Operazione da 250 milioni di dollari con BioCryst Pharmaceuticals: previsti 50 milioni di vendite già nel 2025 e una crescita del 30% annuo

03/10/2025

Il Rome Trial segna una svolta nella ricerca oncologica internazionale: per la prima volta un grande studio dimostra che le terapie personalizzate basate su profilazione genomica completa sono più...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top