Login con

Tariffe

23 Settembre 2025

Stop al nuovo tariffario, Aiop: ora servono tariffe eque e sostenibili

Accolta con soddisfazione la sentenza del Tar Lazio che ha annullato il nuovo nomenclatore tariffario nazionale per le prestazioni assistenziali ambulatoriali e protesiche


pensione stetoscopio salute

“Accogliamo con soddisfazione la sentenza del Tar Lazio che ha annullato il nuovo nomenclatore tariffario nazionale per le prestazioni assistenziali ambulatoriali e protesiche, riconoscendo il difetto di istruttoria da parte del ministero della Salute, che ha utilizzato dati di costo obsoleti e non aggiornati”. Così il presidente nazionale Aiop (Associazione italiana ospedalità privata), Gabriele Pelissero, commenta la decisione del tribunale amministrativo che ha accolto i ricorsi presentati da Aiop e dalle associazioni delle strutture private accreditate contro il decreto ministeriale del 25 novembre 2024.

Pelissero sottolinea che “i contenuti del ricorso si basavano su un’analisi econometrica approfondita, già trasmessa lo scorso anno al ministero ma non considerata. La decisione del Tar riconosce che le tariffe introdotte sono economicamente insostenibili. Ciò rappresenta una vittoria non tanto per le strutture, ma per l’intero Ssn, la cui sopravvivenza è legata alla garanzia di tariffe adeguate e di risorse sufficienti a sostenere i rinnovi contrattuali”.

Per Aiop “non è possibile erogare prestazioni di qualità ai cittadini se il loro costo di produzione non viene riconosciuto. È indispensabile valorizzare e remunerare in modo adeguato il lavoro svolto da tutte le componenti del sistema sanitario”. L’associazione ribadisce la disponibilità a collaborare con il ministero “fornendo dati e analisi per definire un nuovo tariffario realmente remunerativo delle prestazioni, capace di garantire qualità delle cure e sostenibilità del sistema”.

Quanto al differimento dell’efficacia della sentenza di annullamento al 22 settembre 2026, Pelissero osserva: “Comprendiamo le complessità tecniche legate alla modifica dell’attuale sistema informativo della tariffazione, anche se riteniamo che un anno sia un periodo eccessivamente lungo. Nel frattempo continueremo a operare con tariffe dichiarate non valide e riteniamo che il periodo transitorio debba essere oggetto di un attento ricalcolo alla luce del futuro aggiornamento tariffario”.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

17/11/2025

Il ministro Schillaci indica che, in caso di sbilanciamento tra prestazioni pubbliche e attività intramoenia, si può valutare la sospensione temporanea di quest'ultima

17/11/2025

ECO diffonde il policy paper dedicato alla qualità di vita dei cancer survivor europei, segnalando criticità in supporto emotivo, riabilitazione, cure palliative e tutela nei servizi finanziari

17/11/2025

Eurostat segnala 1.720 miliardi di spesa sanitaria nell’Ue nel 2023, pari al dieci per cento del Pil. Italia terza per spesa corrente dopo Germania e Francia

17/11/2025

La Regione rafforza le misure contro Psa e Blue Tongue: più risorse per il controllo dei cinghiali, nuovo bando per la biosicurezza e potenziamento della sorveglianza nelle aree a rischio

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top