Farmacisti
15 Novembre 2024Si sono riunite a Roma farmaciste da tutta Italia per discutere di quattro temi: medicina di genere, prevenzione, pari opportunità e della figura del caregiver. È con questo obiettivo che è nato l’evento "Farmaciste e Donne in Sanità", realizzato da Edra
.jpg)
Esplorare il ruolo fondamentale delle farmaciste nel partecipare al cambiamento sociale in atto nel sistema sanitario. È con questo obiettivo che è nato l’evento "Farmaciste e Donne in Sanità", realizzato da Edra, con il supporto non condizionante di Teva, che si è tenuto a Roma. In un contesto come quello attuale e di fronte alle sfide che il sistema Salute si trova ad affrontare, le farmaciste giocano un ruolo cruciale come promotrici di cultura e come figure professionali all’avanguardia nella cura e nel supporto ai pazienti. L’evento di oggi “riflette un percorso che analizza non solo il contributo delle farmaciste alla medicina di genere, ma anche la loro influenza come punti di riferimento nella prevenzione e nella promozione della salute. Inoltre, il focus sulle pari opportunità e sul ruolo delle farmaciste come caregiver sottolinea l’impegno verso una sanità più inclusiva e attenta ai bisogni di assistenza continuativa. Attraverso la prevenzione promuoviamo la figura della farmacista come punto di riferimento per la comunità e come caregiver". Queste le parole di Angela Margiotta – Farmacista territoriale e Presidente di Farmaciste Insieme, a margine della conferenza.
Da questi quattro tavoli di lavoro “nascerà un report con le nostre proposte che verranno portate all'attenzione della politica, grazie all’On. Marta Schifone che se ne farà carico. Speriamo che siano di stimolo per ispirare anche altri colleghi”, si augura Simonetta Molinaro, Farmacista territoriale, Criminologa, esperta in Equità di Genere, Delegata regionale Associazione Farmaciste Insieme, Responsabile de "Il Farmacista informato sui fatti” e responsabile scientifica dell’evento "Farmaciste e Donne in Sanità".
"Questo evento dedicato alla parità di genere nel settore farmacia riveste un'altissima importanza perché in Italia sappiamo che in ambito di parità di genere purtroppo spesso siamo il fanalino di coda, ma non è cosi nel canale farmacia, in cui abbiamo un primato importante. Questo va valorizzato e ne va diffusa la conoscenza. È importante per valorizzare il lavoro di tutte le farmaciste sul territorio e per valorizzare ulteriormente il contributo del canale per la salute dei cittadini". Queste le parole di Giordana Cortinovis – Marketing & Communication Director, TEVA
"In Teva ci sono policy molto egualitarie in termini di genere sia a livello di avanzamento di carriera ma soprattutto anche in fase di recruiting. È un sistema di per sé totalmente egualitario e virtuoso e questo ci permette di attrarre i migliori talenti, a prescindere dal genere, perché quello del genere non è un criterio di valutazione; allo stesso tempo questo sistema ci permette di promuovere le persone più meritevoli". Queste le parole di Federica Esposito – Senior HR Manager.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
14/11/2025
L’efficacia è stata osservata lungo tutto l’arco delle 24 ore, comprese le prime ore del mattino, fascia in cui il rischio di eventi cardiovascolari risulta più elevato
14/11/2025
L’operazione, annunciata dalla multinazionale, prevede l’acquisto di tutte le azioni ordinarie per 65,60 dollari per azione in contanti, pari a un valore aziendale di circa 7 miliardi di dollari
14/11/2025
Una ricerca ISS-CREA mostra che Italia, Grecia e Spagna hanno la maggiore aderenza europea alla Planetary Health Diet. Donne più virtuose degli uomini.
14/11/2025
In Senato presentati dati su 93.000 morti l’anno e 24 miliardi di costi legati al fumo
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)