HIV
26 Novembre 2025Moschese (Sacco) a Sanità33: “Oggi il nostro ruolo è accompagnare la persona oltre il controllo del virus: ascolto, qualità di vita e lotta allo stigma”

Al via oggi, in occasione della Giornata Mondiale contro l’AIDS, la campagna “Choose You = La scelta sei Tu”, promossa da Gilead Sciences con il patrocinio di 17 associazioni di pazienti, per riportare al centro dell’attenzione una priorità che in Italia mostra ancora segnali critici: nel 2024 sono state registrate 2.379 nuove diagnosi di HIV, in aumento rispetto agli anni precedenti. L’iniziativa punta a migliorare prevenzione, accesso alle cure e qualità di vita di chi vive con l’infezione, attraverso una comunicazione più chiara e la valorizzazione delle storie personali. L’obiettivo è superare stigma e autostigma, promuovere un dialogo aperto con il medico e favorire una gestione dell’HIV che non si limiti al controllo della carica virale ma supporti la persona nella sua interezza. “Oggi prendersi cura di una persona che vive con HIV significa andare ben oltre il controllo del virus”, afferma a Sanità33 Davide Moschese, infettivologo dell’ASST Fatebenefratelli Sacco di Milano.
Con l’allungarsi dell’aspettativa di vita, crescono infatti le esigenze legate a comorbilità metaboliche e cardiovascolari, ma anche alla salute mentale e alla sfera affettiva e sessuale. Il dialogo continuo tra medico e paziente è quindi centrale: “Serve a comprendere i bisogni, adattare la terapia allo stile di vita, anticipare le difficoltà. Rispetto al passato il nostro lavoro è molto più multidisciplinare, in collaborazione con medicina generale, specialisti, psicologi e servizi di comunità. L’obiettivo è accompagnare la persona nella costruzione di una vita piena e senza limitazioni”. Il principio U=U – non rilevabile = non trasmissibile – resta uno dei capisaldi della moderna gestione dell’HIV. “Ha cambiato tutto: permette relazioni serene e riduce la paura del giudizio”, sottolinea Moschese. Tuttavia, stigma e autostigma continuano a condizionare la quotidianità di molte persone: “Chi vive con HIV può sentirsi costantemente esposto al pregiudizio, con ripercussioni su salute psicologica, sessualità, lavoro e relazioni”. "U=U è la dimostrazione scientifica che la terapia non è solo un salvavita, ma uno strumento potentissimo di salute pubblica e di destigmatizzazione. Le persone con carica virale stabilmente soppressa possono vivere pienamente le proprie relazioni sociali e personali, senza il timore di trasmettere il virus. Questa certezza permette alle persone con HIV di guardare al proprio futuro con fiducia, senza rinunciare a sé stessi e alle proprie aspirazioni" – dichiara Viviana Rizzo, Infettivologa dell’Azienda Ospedaliera dei Colli - PO D. Cotugno di Napoli.
Per questo la comunicazione scientificamente accurata e le campagne di sensibilizzazione svolgono un ruolo essenziale: raggiungono anche chi non è già in cura, favoriscono diagnosi precoce, incoraggiano l’aderenza terapeutica e promuovono una cultura di prevenzione. Secondo Moschese, la vera partita oggi si gioca sul piano psicologico e sociale: “Molte persone convivono con la paura del rifiuto, con un senso di colpa infondato o con difficoltà a chiedere aiuto. E persistono disuguaglianze di accesso ai servizi sanitari e alle informazioni”. Da qui la necessità di strumenti capaci di restituire agency alle persone con HIV. “Choose You” nasce proprio per questo: ispirare, informare e offrire strumenti concreti attraverso le storie di chi ha scelto di non vivere più nascosto. Daria, Salvio, Nicoletta e Sandro – protagonisti della campagna – raccontano come parlare apertamente della propria condizione li abbia aiutati a liberarsi dallo stigma e a rimettere al centro la propria vita. “Il nostro compito”, conclude Moschese, “è creare un ambiente in cui la persona si senta ascoltata, accolta e rispettata. Solo così può davvero scegliere sé stessa. È questo il senso della campagna: Choose You”.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
26/11/2025
Presentate in Senato le prime linee di indirizzo nazionali per i PDTA del Parkinson e annunciata l’indagine sui bisogni clinico-assistenziali
26/11/2025
UNAIDS segnala decessi aggiuntivi e la perdita di accesso alla prevenzione per 2,5 milioni di persone dopo il congelamento dei fondi statunitensi per i programmi globali contro l’HIV
26/11/2025
Medicare comunica i prezzi negoziati per quindici farmaci ad alto costo, con una riduzione del 36% della spesa e un risparmio stimato di 8,5 miliardi di dollari dal 2027
26/11/2025
Nel giorno internazionale contro la violenza sulle donne, la Camera ha approvato all’unanimità la legge che introduce nel codice penale il reato autonomo di femminicidio
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)