Digital
23 Settembre 2025La Commissione Europea ha annunciato un nuovo piano strategico per rafforzare la leadership dell’Europa nell’eccellenza scientifica e nell’innovazione tecnologica. Fidelia Cascini lo commenta per Sanità33
La Commissione Europea ha annunciato un nuovo piano strategico per rafforzare la leadership dell’Europa nell’eccellenza scientifica e nell’innovazione tecnologica. Le infrastrutture di ricerca e tecnologia sono determinanti per colmare il divario di innovazione con altre aree del mondo, e per costruire un futuro basato sulla conoscenza, l’interoperabilità e la cooperazione scientifica. A dirlo a Sanità33 è Fidelia Cascini, responsabile della Segreteria Scientifica di Presidenza dell’Istituto Superiore di Sanità.
Nel contesto globale attuale, l’Unione Europea si trova a dover rafforzare la propria posizione investendo in infrastrutture di ricerca e tecnologia. Come sottolinea la professoressa Fidelia Cascini, la nuova Commissione Europea ha scelto di puntare sulla sovranità digitale e sulla competitività, valorizzando i talenti, la ricerca e la creazione di ecosistemi tecnologici avanzati.
L’obiettivo è quello di abilitare il progresso scientifico e tecnologico attraverso infrastrutture che facilitino lo scambio e l’accesso ai dati, attraendo imprese e investitori. Questo approccio mira a generare benessere sociale e a rendere l’Europa più competitiva a livello internazionale.
La strategia europea prevede di investire il 3% del PIL in ricerca e innovazione, con particolare attenzione al settore sanitario, che sarà il primo ambito a beneficiare dei cosiddetti “data spaces”. Questi ambienti comuni, basati sui principi FAIR (Findable, Accessible, Interoperable, Reusable), puntano a rendere i dati di qualità accessibili a tutti e a superare la frammentazione normativa e operativa che ancora caratterizza molti sistemi sanitari europei.
Secondo la professoressa Cascini, la strategia europea si concentra su cinque ambiti prioritari, tra cui spiccano:
L’Italia, come paese fondatore dell’Unione Europea, si trova di fronte a grandi opportunità. Tuttavia, è fondamentale saperle cogliere con prontezza, lavorando su una riorganizzazione nazionale che favorisca la collaborazione tra settori e una comunicazione trasversale, soprattutto in ambiti come l’intelligenza artificiale e le nuove tecnologie.
Nel settore sanitario, l’Italia sta già compiendo passi importanti grazie al regolamento sullo Spazio Europeo dei Dati Sanitari, che promuove la creazione di un tessuto integrato e stabile tra governo centrale, regioni e pubbliche amministrazioni.
Un elemento chiave per il successo di questa trasformazione è una governance chiara e condivisa. È necessario definire responsabilità e modalità di interazione tra istituzioni, enti e amministrazioni pubbliche, mantenendo un equilibrio tra centralizzazione e valorizzazione delle specificità regionali.
Solo attraverso una forte collaborazione e una visione di sistema sarà possibile affrontare le sfide globali e mantenere la capacità di innovare, preservando i valori europei di universalismo e crescita culturale.
L’appello finale della professoressa Cascini è chiaro: solo lavorando insieme, condividendo strategie e principi, l’Europa e l’Italia potranno cogliere le opportunità offerte dalla trasformazione digitale, evitando la frammentazione e costruendo un modello alternativo e competitivo a livello internazionale.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
09/10/2025
Viatris Italia lancia il talk “SÉnsazioni. Accenti e sfumature di ciò che accade nella nostra mente”, in programma venerdì 10 ottobre 2025 dalle 14.30 alle 17.00 all’Auditorium del Bicocca...
09/10/2025
Durante la Giornata Internazionale per la Consapevolezza sulla Sindrome X Fragile un mese di eventi e monumenti illuminati di blu in tutta Italia
09/10/2025
È quanto emerge dai risultati dello studio di fase 3 HYPERION, presentati al Congresso 2025 della European Respiratory Society (ERS) e pubblicati simultaneamente sul New England Journal of Medicine
09/10/2025
La missione del CC&B è comprendere i processi cellulari, l’organizzazione degli organismi, le dinamiche sociali e il comportamento dei materiali. L’approccio interdisciplinare consente di...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)