Intervista
18 Ottobre 2023L'intervista a Patrizia D’Alessio, docente all’Università DESCARTES di Parigi e CEO di AISA Therapeutics, riguardo i meccanismi di infiammazione, alla base dell’invecchiamento precoce e di molte malattie e di come contrastarli
Patrizia D’Alessio, docente all’Università DESCARTES di Parigi e CEO di AISA Therapeutics, è tra i massimi studiosi globali dei meccanismi di infiammazione, alla base dell’invecchiamento precoce e di molte malattie. Sarà questo il tema del suo intervento a Welfair, la fiera del fare sanità, a Fiera Roma dal 18 al 20 ottobre (qui il programma https://www.romawelfair.it/programma/). In queste date il nuovo format fieristico organizzato da Fiera Roma S.r.l. in partnership con Experience S.r.l. riunisce presso la fiera della Capitale i principali attori del mondo della salute: dalla grande governance pubblica alle associazioni delle professioni sanitarie passando per Agenzie pubbliche, aziende sanitarie, scienziati, IRCCS e ospedalità convenzionata e privata.
Professoressa, l’infiammazione è alla base della gran parte dei nostri malanni. Che cosa la innesca e quali sintomi ce la fanno riconoscere?
Di fatto l’infiammazione, all’origine estremamente positiva, ci difende dalle conseguenze delle lesioni meccaniche, traumi e infezioni. È per sé un processo reversibile e quindi una volta il problema risolto, la situazione si normalizza. L’infiammazione che non si risolve diventa “cronica” ovvero mantiene lo stato di allerta a tutti i livelli dell’organismo con grave dispendio energetico e un circolo vizioso che ne perpetra i fenomeni di base, rubor – dolor – calor – tumor - functio lesa.
Tra le cause conosciute che maggiormente mantengono l’attivazione pro-infiammatoria se ne possono citare due principali: § una interna, lo stress psicologico associato a cortisolemia elevata; § l’altra esterna, un’alimentazione inadeguata per quantità e/o qualità del cibo ingerito.
Quali antidoti possiamo mettere in campo?
Il principale antidoto é quello che si definisce «Lifestyle » e che consiste banalmente in un’igiene psico-fisica. Preventiva dell’invecchiamento accelerato da un’infiammazione silenziosa è certamente l’attività fisica in tutte le sue forme. Inoltre, una resilienza allo stress è stata recentemente indicata dalla WHO (OMS) come un obiettivo da raggiungere nel quadro di un “healthy aging” riuscito. Una delle più interessanti strategie a questo fine è l’attivazione vagale, al tempo stesso anti-infiammatoria e rilassante. Questa si ottiene integrando la nozione di piacere in seno alla preoccupazione per la salute.
Quanto dipende da noi un invecchiamento in salute?
Personalmente propongo che in ogni epoca ci siano stati elementi esterni capaci di perturbare lo svolgimento ideale della fisiologia umana, la longevità. Le derive climatologiche di oggi hanno preso il passo sulle epidemie dell’antichità. Considero che sia pero’ sempre possibile con i mezzi dell’educazione e della cultura – della medicina- d’impadronirsi della propria narrativa e vivere una vita dalle valenze psico-fisiche ottimali per un invecchiamento in salute - secondo i propri principi. Di fatto bisogna mettere il proprio corpo nelle migliori condizioni possibili per poter funzionare per se stresso, senza bisogno di troppe stampelle e al contrario stimolarlo frequentemente. In ‘Iside e Osiride’, Plutarco (A.D. 45-120) dirà a proposito del sistro (termine d’origine greca, seistron, seiein, che significa “agitare” e designa lo strumento musicale a percussione utilizzato come strumento di culto nell’Egitto Antico).
Il sistro (seistron) significa che gli esseri viventi devono essere scossi (seiesthai) et non possono mai arrestarsi nel loro movimento e se si addormentano o si intorpidiscono bisogna risvegliarli e incitarli ».
Quali sono i risultati delle ricerche per gli integratori ?
Grazie alle mie ricerche in biologia cellulare sui meccanismi molecolari dell’invecchiamento (in quanto PrDr d’ALESSIO MD PhD - Università DESCARTES Paris) ho identificato una molecola anti-infiammatoria / non tossica dalle proprietà anti-senescenza. In seguito al premio nazionale per la ricerca innovante ho creato una start-up e brevettato e sviluppato i risultati delle ricerche:
1° brevetto : monoterpeni anti-infiammatori / antidoto alla senescenza cellulare / trattamento malattie infiammatorie croniche et neurodegenerative;
2° brevetto : monoterpeni antidoto e trattamento dello stress non patologico nell’uomo e nell’animale;
3° brevetto : monoterpeni antidoto e trattamento per le patologie della pelle e l’invecchiamento cutaneo.
Lo studio clinico RISTOMED finanziato dal programma quadro FP7 della Comunità EU – “grant agreement 222230” ha validato i risultati sull’uomo e avviato l’integratore.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
01/12/2023
È stato presentato in Senato il documento 'Termometro parlamentare degli Atmp', il report finale di un training istituzionale con focus sulle terapie avanzate,...
01/12/2023
Più risorse per la salute mentale e la garanzia di interventi strutturali da dedicare a progetti sociosanitari rivolti ai cittadini, valorizzando le competenze e i...
01/12/2023
Le parole di Francesco Longo presidente del Cergas il Centro Studi e Ricerche in Economia Sanitaria della Scuola di Direzione Aziendale dell’Università Bocconi ...
01/12/2023
È giunto al ventesimo anno il World Business Forum che si è tenuto a Milano il 15 e il 16 novembre scorsi. L’evento, che riunisce i dirigenti delle aziende di...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)